JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Personalmente preferisco i fissi, infatti ho intenzione di vendere il 24-70 f4is perchè sento che mi impigrisce e prendere un 35 fisso luminoso... (Così da avere 28-35-50-200,focali che uso maggiormente) Il 200 fisso per me è fantastico, pesa poco ed è più discreto anche per via del colore. Il 70-200 lo uso solo in caso di necessità, soprattutto sulla videocamera ma non è il mio genere di obiettivo. Questo 70-300 non riuscirei a giustificarlo nonostante la qualità delle immagini e lo stabilizzatore.
“ Questo 70-300 non riuscirei a giustificarlo nonostante la qualità delle immagini e lo stabilizzatore. „
diventa pratico perchè: - considerando la sua escursione ha dei valori a tutta apertura non castranti - è leggero (1050grammi più di un 70-200mm f.4 ma meno di un 100-400mm Lis)) -compatto (143mm di lunghezza vs 176mm di un 70-200mmm f.4 s.II) - partirebbe da 70mm e arriverebbe a 300mm quindi se non si può usare il piedi-zoom durante le foto sportive sarebbe più pratico di un 98-280mm ... non sempre possiamo collocarci dove vorremmo -il diaframma è di 8 lamelle
Lo stabilizzatore da 4 stop in certe circostanze è sempre utile
Alla fine domani andrò a prendere il Canon 70-300 l da te consigliato dando dentro il Canon 70-200 2.8 non stabilizzato. Sono veramente curioso di provarlo
Premesso che Alessio ha già risolto, per il meglio oltretutto viste le sue parole, vorrei chiarire che è vero che il 300/4 L IS è un Signor Obiettivo... ce l'ho anch'io del resto, ma è altresì vero che il precedente 300/4 L gli è superiore. Da 5,6 in poi sono sostanzialmente pari ma a TA il vecchio è superiore tanto da potersi addirittura paragonare al coevo 300/2,8 L, ma laddove anch'esso sia usato a TA (f 2,8) chiaramente Inoltre poi il non IS ha solo 8 lenti... che lo tengono eccellente anche per quanto concerne la resa in controluce!
Attendiamo di vedere le tue prossime immagini sportive eseguite con questa lente Alessio
Ho avuto agli inizi il canon 300mm L is f.4 , poi gli incollavo l'extender 1.4x
La differenza tra la serie is e non? correggimi se sbaglio Paolo... Gruppi/lenti 15/11 vs 7/8 distanza min.ripresa 1,50 vs 2,50mt Avevo optato per l'is per i 2 stop di sicurezza regalati dallo stabilizzatore e per il suo impiego quasi macro.
Tutto giustissimo Elleemme ma anche se, ovviamente, le differenze che più saltano all'occhio sono e restano la MMaF e l'IS, mi piace rimarcare sempre che a questi due indubbi vantaggi dell'IS il 4 L ne contrappone due altrettanto validi: la resa in controluce e, ancor più, la nitidezza a TA, con quest'ultima poi che può realmente definirsi straordinaria.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.