RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Pentax 645z: fotografia di paesaggio con medio formato


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Pentax 645z: fotografia di paesaggio con medio formato





avatarsenior
inviato il 25 Dicembre 2021 ore 11:15

Leone, il lago è Maulazzo o Biviere?


Biviere. Tanti anni fa Maulazzo non c'era ;-)

avatarjunior
inviato il 25 Dicembre 2021 ore 11:34

Leone, sono passati molti anni, io avevo 10/11 anni.
Ormai sara più di 30 anni che non ci vado e tieni conto che purtroppo mio padre manca dal 1987, perciò niente più giri a caccia o per funghi e asparagi da un bel po'.
Effettivamente quando si decideva di andare si parlava del Biviere.

avatarsenior
inviato il 25 Dicembre 2021 ore 14:19

CoolBellissimo articolo Leone.
Sono questi i topic di cui ha bisogno questo forum ormai pieno di tifo da stadio per i vari giocattolini.
Questo è invece un bellissimo topic aperto al dialogo ed alle varie esperienze dove parla la passione e la pacatezza.
Complimenti caro amicoCool.
Appena torno a casa dopo le abbuffate di questi giorni vedo di partecipare.

avatarsupporter
inviato il 25 Dicembre 2021 ore 14:26

Leone, grazie per l'articolo e per le numerose informazioni utili.

avatarsenior
inviato il 25 Dicembre 2021 ore 15:02

Altra ottica del sistema pentax ottima ' il 90 mm f2.8 macro..eccellente per il ritratto e paesaggio...forse la migliore in termini di nitidezza ..microcontrasto e sfuocato...

avatarsenior
inviato il 25 Dicembre 2021 ore 16:03

Grazie a voi ragazzi

avatarsenior
inviato il 25 Dicembre 2021 ore 19:15

Sì Ossiani, un po' troppo caro nuovo, però. D'occasione mai visto, ma immagino che chiederanno ugualmente molto. Mi accontenterei del 120, a trovarlo. Trovo molto buono anche il 75, ottimizzato all'infinito, rispetto al 55.
Altra ottica che mi piacerebbe, da dedicare esclusivamente al ritratto, il 150/2.8, che ho provato con soddisfazione.

avatarsenior
inviato il 25 Dicembre 2021 ore 19:16

Se vuoi te lo vendo il 120 macro...

avatarsenior
inviato il 25 Dicembre 2021 ore 19:35

Mi permetto dire che questi esperienze sono infinitamente più piacevoli da leggere e gustare, rispetto ai mila e mila topic aperti che parlano dell'ultimo micropixel dell'ultima uscita.
Quindi gentilissimo Leone Giuliano La (o ti, se permette) ringrazio della condivisione.
Franco l'eccellente materiale usato, che in quanto Pentax sovente è snobbato.
Ma chi lo usa (veramente) è sempre più che soddisfatto.

avatarsenior
inviato il 25 Dicembre 2021 ore 20:02

Ottobrerosso, "ti" ovviamente.

Si tratta di materiale molto snobbato. Pentax ha una sua precisa linea di comportamento. Materiali di qualità elevata, ma senza rincorrere l'ultimo ritrovato tecnologico e senza sfidare all'ultimo sangue gli altri marchi.

Anni fa ebbi una aps-c, e poi mi diedero in prova una settimana la a1 all'uscita. Attrezzi molto funzionali e ben fatti, per fare ottime fotografie sul campo.

Lo stesso fa la 645Z. Esposimetro preciso, mai un'esposizione minimamente imperfetta. Af veloce e corretto. Non ci faccio avifauna, ma l'af è veramente adeguato. Pur non essendo uscita ieri, ha tutte le funzioni moderne possibili e immaginabili.
E inoltre, soprattutto, produce eccellenti fotografie agevolando il lavoro del fotografo. Punto


avatarsenior
inviato il 25 Dicembre 2021 ore 20:13

Nel mio piccolo ho una K1.
Posso solo sottoscrivere tutto quello che hai detto.

avatarjunior
inviato il 26 Dicembre 2021 ore 9:57

Un ringraziamento a Leone Giuliano per questo suo racconto e modo di fotografare.

avatarsenior
inviato il 26 Dicembre 2021 ore 14:45

Grazie ;-)

avatarsupporter
inviato il 27 Dicembre 2021 ore 1:18

Che bello questo post, grazie Leone ... mi son perso via a leggerlo immaginando di essere lì con voi

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2021 ore 11:23

Due sono le riflessioni che questo post mi fanno venire a mente... ed entrambe sono legate alla quella sensazione di "assoluto" che sembra pervadere un certo modo di essere.

La prima è quella identificata da questa frase finale
Questi posti meravigliosi sono davvero così come li vedete.

Come puoi, Leone Giuliano, dire che sono davvero così? ;-) Potrei avere un monitor diverso, starato o tarato diversamente, e quello che vedrei sarebbe già diverso da quello che hai visto tu, dandomi una sensazione diversa. Potrei guardare la foto da uno smartphone, da un tablet, o dal pc con un monitor TN anzichè PVA o IPS. Inoltre la post che hai applicato (o non applicato) non è garanzia di oggettività cromatica. Di fatto hai accettato l'interpretazione della Pentax, che trovi aderente alla realtà che tu percepisci, ma che esiste solo per te, non per gli altri. Il concetto stesso di "essere davvero così" è un non senso, una cosa impossibile.

L'altra riflessione l'ho avuta leggendo le parole di Alessandro Pollastrini. E' vero che per una visione a monitor basterebbe molto meno, come sensore, ma forse sensori da 9 mpixel con le caratteristiche cromatiche che cerca Leone Giuliano non ne fanno, e quindi anche senza dover necessariamente stampare, tocca andare di quella macchina lì, senza scomodare i maiali incravattati. Perchè anche qui c'è l'idea, assoluta, che la Vera Fotografia sia quella per forza di cose stampata e condivisa in formato stampato. Ma è una definizione che inizia e finisce con la persona che l'ha elaborata, e condivisa con e da chi la pensa come lui. Per tanti altri, magari, fare Fotografia potrebbe essere altro.

Poi metti insieme le 2 cose... e provi a pensare: se stampassi, potrei eliminare la soggettività dallo scatto, creando così una foto che davvero mi parli di quel luogo e lo racconti veramente per quello che quel luogo è? Se fosse affermativa, come risposta, Alessandro avrebbe ragione: occorre stampare, conoscere tecnica di stampa, saper calibrare i dispositivi. Per fare fotografia dovrei essere un tecnico.

Infine la conclusione: non sarebbe comunque quel posto. Questo perchè sarebbe sempre un ritaglio bidimensionale di un panorama a 360°, sarebbe sempre una scelta personale operata dal fotografo, e sempre sarebbe passata, la foto, tra le maglie e gli ingraggi di un sistema di riproduzione (sensore > pc > monitor) per forza di cose riduttivo e quindi ogni velleità di realtà andrebbe a gambe all'aria. Mancherebbero i rumori, gli odori, le sensazioni.

Mettiamocela via: una fotografia non ritrarrà mai un luogo, ma l'idea del luogo. (e qua vado anch'io di assolutismo! MrGreen MrGreen)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me