| inviato il 24 Dicembre 2021 ore 11:28
Scusatemi ma io l'ho provate entrambe… Una reflex anche buona non ha che vedere con il tracking, stavilizzazione, e resa cromatica che ho riscontrato in una mirror come olympus! Contate che io lavoro per 10 ore al giorno con i colori ( valore,croma e tinta) Eono un ceramista odontotecnico e vi assicuro che la realtà di un file oly è migliore …. Poi è chiarissimo che un raw di una 850 è superiore ma devo stare a pc ore…. |
| inviato il 24 Dicembre 2021 ore 11:37
Ah Nicola che dobbiamo dirti? Il jpeg è un file che viene "post prodotto" direttamente in macchina, questo avviene automaticamente oppure può essere modificato tramite alcuni valori. Hai provato a modificare i picture-style? Per il tracking direi che per foto a dei bambini basta e avanza d7200 o d750 che sia, è così e ci sono migliaia di foto a dimostrarlo. Hai provato con AF-c + tracking 3D? Comunque prendi Olympus, se sei convinto te mica devi convincere l'intero Forum. Ti ricordo però che ti hai provato la OM-D E-M1 II, macchina altamente votata alla velocità, quindi con un autofocus decisamente performante, non credere però che tutte le Olympus siano così, quindi valuta bene come spendere i tuoi soldi. |
| inviato il 24 Dicembre 2021 ore 11:42
Non si può nel 2022 fare un paragone tra corpi macchina completamente diversi ...sui Jpeg. No, non si può e dovrebbe essere perseguito per legge |
| inviato il 24 Dicembre 2021 ore 12:04
"Quel tipo di foto deve essere effettuato con un AF continuo e tracciabile e rilevamento volto perche lui naturalmente non è una modella…." Belina questa, proprio bellina! Mezzo secolo fa, quando si fotografavano i bimbetti che, ovviamente come quelli di oggi, ti corrono incontro o corrono e scorrazzano ovunque, lo si faceva con la messa a fuoco manuale e le foto venivano bene, benissimo, ............esattamente come quelle di oggi. Basta sapere come funziona la Messa a Fuoco in funzione della focale usata, del diaframma impostato e della distanza del soggetto e si fanno ottime foto anche con messa a fuoco manuale. Oggi le Case costruttrici imbambolano la Clientela vendendogli dei gadget, facendoglieli pagare un occhio della testa e spacciandoli come l'innovazione tecnologica del secolo. |
| inviato il 24 Dicembre 2021 ore 12:05
Paolo iacopini!!! Cioe??? Cosa significa? Io ho provato la omd 1… macchina datata |
| inviato il 24 Dicembre 2021 ore 12:10
Ero ironico...sui Jpeg |
| inviato il 24 Dicembre 2021 ore 12:12
Alessandro pallastrini… E anche quasi tutti a questo punto… Mi sembra come se la mia domanda è una critica verso nikon… Assolutamente no!!! Io faccio macro e le trasmetto in conferenza su maxischermi molto performarti! E nikon è di molto molto superiore a certi marchi.. Ho domandato solo se qualcuno di voi conoscesse un'oggettino carino da affiancare alle mie per fotografare il mio bimbo… Che sia facile da usare non perche non ho voglia di stare a pc ad elaborare un raw ma proprio perche non ho tempo…….. Per la resa cromatica ribadisco quanto detto prima.. Canon fa pietà… Nikon non è uguale alla realtà E sony peggio mi sento… E ti dico che io a mio occhio di bianchi diversi ne vedo un'infinità andando a riconoscere di cosa sono composti! Detto cio ho trovato piu reale un file oly ( per quello che concerne il colore) |
| inviato il 24 Dicembre 2021 ore 12:28
"Mi sembra come se la mia domanda è una critica verso nikon…" Ma che ci azzecca la Nikon, o la Canon o la Sony? La mia critica è verso coloro che cercano di scaricare sul trabiccolo che usano la loro incapacità a fare delle normalissime fotografie, che si facevano bene mezzo secolo fa solo con otturatore, nemmeno automatico, manuale pure quello, esposimentro (..ma non sempre c'era nelle fotocamere!) e ghiera manuale di messa a fuoco. E stop. Però mezzo secolo fa si sapeva come farle quelle fotografie, mentre oggi alla gente se gli levi gli automatismi della fotocamera, ..va in barca, alla deriva. |
| inviato il 24 Dicembre 2021 ore 12:39
Alessandro pollastrini!!!! Classica risposta da facebook….. Ho chiesto un consiglio in una macchina per fare determinate cose…. Punto… Se ti senti offesso per qualsiasi ragione epica e assurda dato le tue risposte verso di me e il mio operando e soprattutto se non sai dare un consiglio verso cio che ho chiesto , ti consiglio… visto che oggi è il 24/12 di stendere un po di farina sopra la tavola e cominciare a fare i cappelletti…. Cosi almeno hai qualcosa da fare… |
| inviato il 24 Dicembre 2021 ore 13:29
Ahhhhhhh ma allora sono jpeg Il jpeg olympus esce già infiocchettato ha pochi rivali. Forse la fuji. |
| inviato il 24 Dicembre 2021 ore 13:34
Si l'ho visto… Infatti chiedevo questo… Il rilevamento volti e tracking non so su quale modello funziona meglio di altri! Guardavo la omd m10 ma ho visto che alcuni dicono che li è assente… |
user1036 | inviato il 24 Dicembre 2021 ore 17:27
Io sono molto soddisfatto del jpeg Canon, ci consegno i lavori più veloci come Cresime e Comunioni, basta impostarlo e usare le lenti giuste. Avevo un caro amico che mi parlava molto bene dei file jpeg che tirava fuori e in generale della tecnologia Olympus nelle ML, credo che il limite più grande di queste macchine sia nelle dimensioni del sensore, quindi la tenuta ISO difficilmente si avvicina ad unaFF, certo che poi cambiano i costi. Se trovassi una Canon EOS RP con RF 24-105 F4 L credo che una volta impostato il Jpeg in macchina potresti trovarti molto bene, magari visto che sei molto esigente, dopo aver bilanciato il bianco. Sull'AF posso capirti, sul discorso colori un pò meno, ma il discorso è lungo e non voglio accendere polemiche. I picture style so che possono essere caricati in macchina se quelli di serie non sono sufficienti o crearne di nuovi e personali. Chi fotografa per esempio i quadri usa o FF o MF, non certo una 4/3 e neanche una APSC, seppur come qualcuno suggeriva le Fuji sono dei bei prodotti, ben fatti e soprattutto con un sistema molto ben strutturato di corpi e lenti. Buon Natale. |
| inviato il 24 Dicembre 2021 ore 19:15
Garzie mille imagomak…!!! No il mio era un discorso per le macro solamente e l'esigenza di aver un file consono alla realtà!!! Quindi non centra con il fatto delle foto facili da elaborare ecc ! Non le conosco le canon ma mi allettava oly perche molto piccole economiche ( fra virgolette) Fuji non ne ho mai vista una…. Ho per esempio una compatta panasonic e giuro che in qualità di fedelta colori ( jpg neutro) È la piu reale…. |
| inviato il 24 Dicembre 2021 ore 21:31
Penso che Nicola come tutti noi altri, si trova bene con un sistema e non bene con un'altro, non gli do colpe. |
| inviato il 24 Dicembre 2021 ore 21:38
Peda ha fatto centro. Impara il sistema AF. Gli AF ttl non sbagliano se saputi usare bene, anche in AF-s (la necessità di inseguimento c'è se fai raffiche, più che scatti singoli). Il manuale è il più grande amico del tuo portafogli! Peraltro le due signore fotocamere citate hanno un sistema AF che reca con sé algoritmi che prediligono messa a fuoco su volti ed incarnati, nelle varie declinazioni delle loro scelte delle aree di messa a fuoco automatiche. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |