| inviato il 24 Dicembre 2021 ore 21:19
Confermo. Nel tuo manuale, che puoi scaricare dal sito Canon, viene chiaramente specificato che se selezioni scatto multiplo veloce potrai raggiungere i 4.5 fotogrammi al secondo e la macchina darà la priorità allo scatto anziché al fuoco ed inseguimento del soggetto (se in Servo). Se selezioni scatto multiplo "lento" invece puoi fare 3.5 ftg al secondo e la macchina darà priorità al raggiungimento della messa a fuoco sul soggetto. Le funzioni custom (C-Fn) non hanno nessuna opzione di modifica di tali comportamenti dando più o meno priorità allo scatto o al fuoco, cosa invece possibile in modelli meno entry level. Chiaramente però (e ogni manuale Canon - e non solo Canon - lo specifica) qualunque scena che si discosti da una situazione ideale provocherà un inevitabile calo dei suddetti ratei di scatto. Basti come esempio il caso di luce più scarsa e/o contrasto non ottimale delle zone che si vogliono mettere a fuoco: in quel caso pur avendo la modalità di scatto veloce la macchina potrebbe non riuscire comunque a scattare 4.5 foto al secondo. |
| inviato il 24 Dicembre 2021 ore 21:21
Giusto il consiglio di Mactwin ma quel tasto non lo uso da anni se non in rarissime occasioni per definire la messa a fuoco in mezzo al mucchio di persone. Lascerei tutto all'AF normale della macchina nel tasto di scatto e quando devi accelerare tra una scena e l'altra, alzi il dito e rischiacci per lo scatto. Non c'è bisogno di complicarsi la vita. La raffica nelle 5D e ora nelle ML è sempre andata bene. |
| inviato il 24 Dicembre 2021 ore 21:40
“ Ciao a tutti... Volevo chiedervi una cosa per quanto riguarda la raffica. Io ho una 77d ma credo che il problema ci sia anche su altri corpi... Io uso il tasto asterisco per mettere a fuoco. Però ho notato che facendo la raffica è quindi scattando tenendo premuto il tasto *(messa a fuoco), la raffica è più lenta rispetto a fare la raffica senza premere il pulsante di messa a fuoco. Questo mi fa pensare che nelle foto di movimento e il soggetto si muove, devo tenere a fuoco il soggetto premendo il tasto * e qui di là raffica è più lenta. Succede a qualcun altro? E avete consigli? Grazie „ Assumo che sia stata impostata la modalità ai-servo dell'autofocus, visto che in one-shot la messa a fuoco si blocca al primo scatto. In tal caso, il tempo necessario per eseguire la messa a fuoco tra uno scatto e l'altro può incidere sulla velocità di scatto. Tale tempo non è costante, ma varia in funzione di diversi fattori, tra cui la scena fotografata e le condizioni di illuminazione, i soggetti che si mettono a fuoco e il loro movimento e, non ultimo, l'ottica utilizzata. Sulle reflex di fascia superiore vi è una impostazione che consente di dare la priorità alla velocità di scatto, anche a discapito dell'accuratezza della messa a fuoco, ma non sulla 77d. Ciò che puoi provare a fare è ridurre i tempi di scatto, se possibile: così facendo la fotocamera avrà più tempo per eseguire la messa a fuoco, tra uno scatto e l'altro, prima che la somma di tutte le latenze (shutter lag, tempo di esposizione, tempo necessario per eseguire la messa a fuoco ecc.) superi il valore limite, oltre il quale la macchina deve ridurre la velocità di scatto. Chiaramente non è una panacea, visto che se il tempo necessario per eseguire la messa a fuoco supera una certa soglia, la velocità di scatto si ridurrà comunque. Inoltre, il tempo di scatto incide sulla resa della foto, soprattutto se si effettuano dei panning. A pagina 148 del manuale raccomandano un tempo di scatto non superiore a 1/500s, per raggiungere i 6fps, nonché di operare con l'obiettivo alla massima apertura del diaframma. Infatti, più si chiude il diaframma e più aumentano le latenze tra uno scatto e l'altro, visto che la fotocamera deve aprire e chiudere il diaframma continuamente (prima di eseguire la messa a fuoco e prima di scattare la foto, rispettivamente). Se non ti serve, disattiva anche la funzione anti flicker. |
| inviato il 24 Dicembre 2021 ore 23:03
Separare il tasto AF da quello di scatto ( ad entrambi su alcuni modelli di può associare l' esposizione), serve proprio x velocizzare la maf in contesti molto dinamici - può anche non servire, ma se si scatta con raffica veloce, si presume che le condizioni siano quelle, quindi inutile non e' ( personalmente lo attivavo anche sulla 450d) - resta comunque utile anche come blocco AF x ricomporre in modo veloce |
| inviato il 24 Dicembre 2021 ore 23:25
Grazie a tutti |
| inviato il 24 Dicembre 2021 ore 23:55
La scelta del pulsante dedicato alla messa a fuoco non ha impatto sulla velocità dell'autofocus. Piuttosto, utilizzando un pulsante per la messa a fuoco diverso da quello di scatto, è possibile continuare a tenere la messa a fuoco attiva anche dopo una sequenza di scatti, mentre con il pulsante di scatto risulta maggiormente difficoltoso passare dalla posizione di completamente premuto a parzialmente premuto. Tenere la messa a fuoco attiva è utile anche per gli scatti successivi, in quanto in ai-servo l'autofocus utilizza degli algoritmi predittivi: questo serve a determinare quale sarà la posizione del soggetto tra l'istante in cui viene eseguito il comando di scatto, e la messa a fuoco viene interrotta, e quello in cui il sensore viene attivato per catturare l'immagine: infatti vi è sempre un ritardo di scatto non nullo, e la fotocamera deve tenerne conto per regolare la messa a fuoco. Un soggetto che si muove a 10m/s (36km/h), ad esempio, in 50ms percorre 50cm: un errore di messa a fuoco di tale entità può creare un problema, se la profondità di campo è sufficientemente ridotta. Ovviamente, più la velocità del soggetto è elevata e più la cosa diviene critica. Ovviamente il calcolo predittivo per un soggetto che si muove a velocità costante è ben diverso da quello di uno che cambia velocemente la direzione del moto, e varia anche velocità e accelerazione. Pertanto, se si riesce a fare lavorare l'autofocus per un certo periodo di tempo, in modo che raccolga diversi dati sulla velocità, distanza e posizione del soggetto, questo è positivo per l'accuratezza della messa a fuoco. |
| inviato il 25 Dicembre 2021 ore 1:25
.... Quello intendevo x velocizzare ... non certo che aumenti la reattività dello stesso o la sua velocità ... ma proprio nel mantenerla attiva in raffica |
| inviato il 25 Dicembre 2021 ore 10:34
Infatti... Poi un altro vantaggio è che puoi rimanere sempre in ai servo anche per foto statiche, basta premere una volta la messa a fuoco e poi scattare senza mai rimettere a fuoco... Appena ci prendi mano è molto comodo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |