JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
@axl e @elisabeth che differenza avete trovato nei crop? Ora faccio molta più caccia con capanno mobile o con il floating hide invece del capanno fisso x cui le distanze non sono sempre gestibili..
Qui ad esempio il tarabusino era sulla sponda opposta.. quasi 25mt circa.. in questo caso penso che i 30mpx mi abbiano salvato un minimo sulla lettura del piumaggio..
Per chi le.ha possedute entrambe, che mi dice?
So bene che non è solo il crop l'elemento fondamentale.. ad esempio alcuni scatti in controluce e coi moltiplicatori con la 5d4 li ho persi perché non agganciava il fuoco.. meglio una foto meno dettagliata ma "presa".. lo so bene.
per crop meglio i 30mpx della 5DIV ovviamente, crop della R6 per post sul web va benissimo (se non stampi). Ho cambiato il 100-400mmII eccellente per il 100-500mm per questi 100mm in + ah ma tu hai il 500mm ... allora prendi la R6
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4022071&srt=data&show2=1&l=it guarda i dati di scatto. AF mantenuto anche se c'erano delle sterpaglie a disturbare il tracciamento e poi croppato. mi conosci e ti dico che con la 5D IV te lo scordavi sia lato af che crop.
Mi unisco alla discussione proposta da Alberto chiedendo agli utenti soprattutto su un'aspetto che lui segnala: ergonomia. Nella mia esperienza la 5D4 calza a pennello, la R è ottima con i fissi e non buona con zoom e tele (anche 24-105 e 70-200 RF), R5/R6 provate in negozio con i tele attaccati NON restituiscono bilanciamento e ergonomia di 5D4, sono più vicine alla R. Ma non so quanto sia questione di abitudine.
A chi ha fatto il passaggio: vi trovate bene con il form factor e la nuova disposizione dei tasti, o ve le fate andar bene in ragione delle migliori prestazioni AF, velocità operativa, sensore?
Io con la R5 mi son subito trovato bene riguardo l'ergonomia, ma le ho saldato il battery grip praticamente dal primo giorno, usarla liscia col 100-400 non era così comodo per me..
Alby, mai usato il bg con la R5 + 100-400 II e benchè meno lo farò col 100-500. L'unico motivo per cui il bg può essere molto utile è che la durata della batteria della R5 è ben inferiore rispetto a quella delle reflex.
Ragazzi mi mettete scimmie e confusione Il sensore della r6 mi limita lato pixel ma mi attira lato tenuta ISO.. la r5 dovrebbe tenere come la 5d4 su per giù.. x tutto il resto le è superiore praticamente in tutto.. @alb83 i limiti sono lato autofocus.. come ho detto in condizioni di luce difficile e con i moltiplicatori non è affidabile e scatta anche se il fuoco non è preciso.. così pure sui soggetti piccoli e distanti.. credo che con r5/6 se ti dice che è a fuoco, È a fuoco.. A volte scatto da sdraiato o in posizioni assurde dove magari faccio fatica anche a buttare l'occhio nel visore.. figuriamoci a selezionare il punto di maf che va sull'occhio mentre il soggetto si muove..
Ho mantenuto la 5Dmk4 però sto utilizzando solo la R6, la tenuta agli alti iso è ottima AF ulteriormente migliorato dopo ultimo aggiornamento.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.