| inviato il 20 Dicembre 2021 ore 14:50
parlare di lente standard è riduttivo, dipende sempre da cosa si vuole realizzare. |
| inviato il 20 Dicembre 2021 ore 14:59
“ il canon 35 f2 is usm il sigma 85 f1,4 ex dg(non art) il canon 100 f2 usm quale altra lente mi „ tre focali ideali, non ti serve altro |
| inviato il 20 Dicembre 2021 ore 15:16
“ Max, ti rispondo in maniera differente. Ragiona al contrario. Cosa devi fare? Che risultato vuoi ottenere? Che progetto hai in mente. Non focalizzarti sull'ottica ma sul risultato. Da li poi scegli l'ottica. Vuoi far foto a modelle giusto? Bene. Parliamo di ritratto stretto? Ritratto classico? Piano americano? Ambientato? Modella singola o gruppi di modelle? Studio o esterno? Ci sono troppe variabili. Senza mancarti di rispetto ma solo come suggerimento personale, di solito chi fotografa in maniera approfondita (discorso un po' generico ma per farti capire il concetto) ha in testa quello che vorrebbe ottenere quindi sa ad occhi chiusi cosa scegliere. E' chiaro che non tutti possono avere quell'esperienza ed è per quello che ti suggerisco di ragionare al rovescio. Per ottenere questo uso uso un wide, per ottenere l'altro uso un tele, e via dicendo. Parti dal progetto e dall'idea. „ +1 Proprio ieri pensavo a ritratto stretto, distanza di scatto (distorsione prospettica), 85mm, 105mm, 135mm.. (seguo ) |
| inviato il 20 Dicembre 2021 ore 15:19
Perdonami ma mi stupisce non poco che tu decida di procurarti una modella e poi chieda che focale usare , addirittura ipotizzando un 14 ! Ciò premesso , non posso che concordare con chi mi ha preceduto : l'85 è l'obiettivo di elezione per questo tipo di riprese e ce l'hai, poi , per carità si può fare tutto con tutto e il risultato deve piacere innanzitutto a noi. P.S.: Emanuele , mia modestissima opinione : l'immagine portata ad esempio è realmente bellissima , tuttavia definirla ritratto mi.pare una forzatura , parlerei più che altro di street (vedi categoria di appartenenza), dove l'utilizzo del 14 ci sta , eccome. |
| inviato il 20 Dicembre 2021 ore 15:37
“ ciao a tutti,ho bisogno di una dritta ho 3 lenti: il canon 35 f2 is usm il sigma 85 f1,4 ex dg(non art) il canon 100 f2 usm quale altra lente mi potrebbe servire per fare foto ad una modella? con un 14mm si ottiene una buona prospettiva in caso di foto a ragazze?si,insomma con un 14mm si fanno ritratti o è un fissa personale,nel senso che è una lente non adatta? „ Rispondo basandomi sulla mia (scarsa) esperienza, quindi se dico sciocchezze, correggetemi pure. L'opener ha una FF e 3 lenti e vuole fare un ritratto a qualche amica che si presta come modella. Pare abbastanza chiara l'inesperienza dell'opener, quindi vediamo di procedere per passi: innanzitutto - come altri ti hanno scritto - non c'è una lente giusta per fare foto ad una modella, ma una lente giusta per lo scatto che hai in mente (come scrive Patrick.Morini). Chiediti prima che tipo di ritratto vuoi fare tenendo presente che le lenti grandangolari deformano parecchio. Ma se l'effetto è voluto (vedi foto linkata da Emanuele T.) allora un 14 va benissimo. Vista l'inesperienza, parti per gradi con quello che hai. Se la tua modella è paziente e vuole farti imparare, prova tutte e 3 le lenti che hai così capisci il diverso risultato con le diverse focali. Col 35 farai prevalentemente un ritratto ambientato mentre col 100 farai un bel primo piano o ancora più stretto. Gioca e sperimenta parecchio, prima in luce naturale (forse è più semplice) e poi aggiungi qualche flash (ma lì ti si apre tutto un mondo non facilissimo da gestire) sia aggiungendolo alla luce naturale che usandolo come unica fonte luminosa "escludendo" la luce naturale. Insomma, hai parecchio da scoprire e da sperimentare, ma più che fare domande e leggere tutte le risposte, comincia a scattare e pubblica qualche foto, così magari puoi capire gli errori e correggerti. Alla fine è così che si impara. |
| inviato il 20 Dicembre 2021 ore 16:20
“ Col 35 farai prevalentemente un ritratto ambientato mentre col 100 farai un bel primo piano o ancora più stretto. „ Con il 100 sul pieno formato è già al pelo (per la distanza di messa a fuoco) con i primi piani, più stretto la vedo dura (a meno ovviamente di croppare). |
user653 | inviato il 20 Dicembre 2021 ore 16:22
alla fine mi sà che il 14 mm me lo prenderò per fare altre cose vorrei farvi una domanda,sempre di fotografia ma cambiando argomento:qualcuno di ha mai fatto shooting con una modella,con il fidanzato presente?come si è trovato? |
| inviato il 20 Dicembre 2021 ore 16:27
“ qualcuno di ha mai fatto shooting con una modella,con il fidanzato presente?come si è trovato? „ Sì, senza problemi. Se sei in esterna il fidanzato viene comodo per curare le borse e per tenere i pannelli riflettenti. |
| inviato il 20 Dicembre 2021 ore 16:29
quando leggo certi post trasecolo,ma ti pagano pure? |
| inviato il 20 Dicembre 2021 ore 16:41
fatto e pure diverse volte: dipende da diversi fattori se sei alle prime armi è da evitare, un tuo errore nella gestione può essere fatale, se sei alle prime armi ti darei un consiglio di gestione diverso la modella falla accompagnare da un'amica se non è proprio evitabile amen...il fidanzato può essere la persona più buona dell'universo finchè le cose vanno bene se poi qualcosa non gli va a genio è dura tirarsi fuori ma soprattutto la sessione di scatto perde di naturalezza per un motivo semplice se non si instaura feeling con il soggetto non tiri fuori molto dagli scatti, il primo pensiero per molti è sulla "via sessuale" invece il tuo primo pensiero deve essere "il mio soggetto deve essere perfettamente a suo agio e debbo poterlo coinvorgelo in modo da renderlo partecipe e sopratutto deve avere voglia di tornare a farsi ritrarre (non sarà mai naturale col fidanzato al seguito io ho avuto diverse sessioni del genere le foto le ho fatte poi ho ripetuto la sessione dopo aver instaurato la necessaria fiducia ma senza fidanzato e ti posso assicurare che la differenza è lampante)...se riesci chiedi di un'amica se non riesci considera la sessione un investimento a lungo termine dove il tuo scopo è quello di portare a casa "feeling e fiducia" |
| inviato il 20 Dicembre 2021 ore 16:41
“ qualcuno di ha mai fatto shooting con una modella,con il fidanzato presente?come si è trovato? „ Cerco di evitare al massimo la presenza del fidanzato proponendo a lei di optare per un'amica (se vuole qualcuno e non essere sola). Salvo casi eccezionali, per la mia esperienza, il fidanzato mette in soggezione la ragazza pertanto lei non si sente libera di essere se stessa, avendo la pressione psicologica della presenza del ragazzo. Per il mio modo di fotografare è negativo e percepibile nello scatto. |
user653 | inviato il 20 Dicembre 2021 ore 16:42
Steva,perchè non posso esprimere opinioni? io non mi permetto di commentare cosi |
| inviato il 20 Dicembre 2021 ore 16:47
“ Salvo casi eccezionali, per la mia esperienza, il fidanzato mette in soggezione la ragazza pertanto lei non si sente libera di essere se stessa, avendo la pressione psicologica della presenza del ragazzo. „ Mi permettete una cattiveria gratuita? Se c'è il fidanzato si vergognano a fare pose anche solo vagamente sensuali (a meno che non le spinga il fidanzato stesse), mentre se il fidanzato non c'è sono più disinibite. |
| inviato il 20 Dicembre 2021 ore 16:49
Per me, il ritratto-ritrae un rapporto a due. L'eventuale intervento di terze persone lo fà diventare un rapporto a tre. Non gradisco! Ciao. GL |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |