| inviato il 22 Dicembre 2021 ore 8:27
Ciao , un conto è dove arrivi con la macchina e puoi portare quello che vuoi , ma se devi scarpinare la vedo dura , non è tanto quella di mettere a fuoco ma una eventuale movimentazione della ghiera mentre fai le varie sessioni al buio , poi se ad esempio vuoi fare l'arco della lattea devi anche spostare l'inquadratura muovendo la camera , la cosa che dovrò sicuramente fare è quella di controllare più spesso gli scatti in modo da non buttare via ore .La comodità di segnare il punto corretto non ha eguali . C'erano anche delle maschere per la messa a fuoco ( mi pare si chiamino di Barlow ) ma a 14 mm le stelle sono piccole e credo sia difficile da usare , non dovrebbe costare molto mi informerò . Ciao |
| inviato il 22 Dicembre 2021 ore 8:51
Scosse sono le maschere di bahtinov. Si trovano sui 20 euro circa. X i 14 mm hanno poco senso su fx. Ti serve solo un po' di pratica x la corretta maf. Ricordati di non usare mai e poi mai l'iperfocale. E ricordati pure che durante la nottata anche la maf sulle stelle può variare. Se infine la lente ha molta curvatura di campo fai la maf laterale. Solo col tempo ci si abitua a muoversi al buio in totale tranquillità e non ti scoraggiare perché con la pratica è solo questione di tempo ed i risultati arriveranno. Spero di esserti stato d'aiuto |
| inviato il 22 Dicembre 2021 ore 9:29
Grazie Zanzibar dei consigli , sono abbastanza abituato con il Tamron 15-30 , mentre con questo obiettivo sono alle prime armi , se mettevano l'indicatore esterno e la ghiera con finecorsa meccanico sicuramente sarebbe stato più comodo , ora tocca aspettare c'è quasi la luna piena . Ciao |
| inviato il 22 Dicembre 2021 ore 9:47
Ma a mirino non viene mostrata la scala graduata delle distanze? |
| inviato il 22 Dicembre 2021 ore 9:54
@scosse Per fare archi di lattea consiglio una staffa nodale (magari anche base livellante) , io me ne sono assemblata una come volevo io (leggerezza) ma ne esistono di già fatte. In ogni caso così non tocchi la macchina ma ruoti il “blocco” di una tacca da 15/30gradi. @uggeri Non sono affidabili/precise. C'è uno pseudo fine corsa, cioè continui a girare e non avanza più il punto di maf |
| inviato il 22 Dicembre 2021 ore 9:56
Mmmm... posto che l'infinito che immagino serva per focheggiare la stella non è mai l'infinito marcato sul barilotto... Una volta trovata la posizione del marker ... (che sarà poco prima dell'infinito) non comprendo come non possa essere precisa. A me pare molto precisa. |
| inviato il 22 Dicembre 2021 ore 10:25
Uggeri sulle ottiche moderne il focus by wire fa sí che non ci sia marcato nulla sul barilotto e che la ghiera gira a vuoto senza una fine. Quello che si vede a display è che a un certo punto non avanza più (sul display) ma puoi continuare a girare e girare ecc… Tu stai parlando di altro tipo di obiettivi, come può essere il mio Laowa 12mm che si comporta come il tuo (il mio ha anche la tacca infinito che corrisponde bene a infinito) |
| inviato il 22 Dicembre 2021 ore 10:35
No, errato. Su Canon se visualizzi la ghiera delle distanze a mirino o lcd, è una ghiera come quella che mettevano sul barilotto. Anche sulle lenti EF se continui a girare la ghiera del fuoco gira continuamente e la tacchetta resta ferma all'infinito o alla minima distanza. Stessa cosa a mirino. In pratica su canon hai la stessa cosa che fa Zeiss sui batis, ma lo fa a mirino. Non è altro che la vecchia scala delle distanze ma digitale. Tu giri la maf e su display ti viene mostrata la distanza. Il marcatore funziona esattamente come funzionava sulle ottiche EF con la scala delle distanze. Va visto in sony cosa fanno, sulla RIII non mi pare ci sia fatto così bene. Per l'appunto la mia era una domanda: “ Ma a mirino non viene mostrata la scala graduata delle distanze? „ |
| inviato il 22 Dicembre 2021 ore 11:07
Ciao , il problema è che una volta trovato il punto esatto devi memorizzarlo altrimenti la prossima volta devi rifare tutto , con le tacche fisiche ci mettevo un pezzo di nastro carta fra la parte fissa e mobile e segnavo con la penna , ora non si può più , si fa comunque ma era più comodo alla vecchia maniera |
| inviato il 22 Dicembre 2021 ore 11:08
Capisco. Io con la scala visualizzata sulla canon faccio abbastanza veloce ed in modo semplice... Fatte tre prove mi trovo praticamente sempre. |
| inviato il 22 Dicembre 2021 ore 11:21
@ scosse. Esatto. Come dici @uggeri Non ci siamo capiti ma ok… non sto ad analizzare ogni singolo obiettivo di ogni singola marca e come funzionano diversamente (avevo Canon comunque), o i vari della stessa marca (esempio i batis hanno display oled). Si parlava dei GM sony ed era sottinteso che mi riferivo a quello visto che il topic era sul 14gm |
| inviato il 22 Dicembre 2021 ore 11:22
“ Si parlava dei GM sony ed era sottinteso che mi riferivo a quello visto che il topic era sul 14gm „ chiarissimo infatti ho chiesto: “ Ma a mirino non viene mostrata la scala graduata delle distanze? „ funzione che può essere utilissima visto che replica la scala sul barilotto e che può dare una grossa mano (a me la da). |
| inviato il 22 Dicembre 2021 ore 11:36
A mirino è abbastanza “grezza” è imprecisa imho. La cosa più comoda per le notturne tipo pano di lattee sono gli obiettivi totalmente Manual. La differenza la vedo se uso 16-35gm o 12mm laowa |
| inviato il 22 Dicembre 2021 ore 11:40
Su sony forse... su Canon replica quello che prima c'era su barilotto. Again Quindi mi chiedevo se su sony avessero migliorato sta cosa. Sulla RIII che ho effettivamente è inutile. |
| inviato il 22 Dicembre 2021 ore 13:31
Si hanno replicato la scala a display , ma tipo oggi ho provato a focheggiare alla cima di una montagna e la posizione corretta era con l'indice all'inizio del simbolo di infinito ( a ingrandimento max poi verificherò a PC ), se riesci a trovare una corrispondenza fra l'indice e le tacche forse ti viene più facile ma se è fra due indicazioni chi si ricorda dove è corretto , sulla scala fisica ci metti un pezzo di nasto carta e segni la posizione .Tra l'altro anche l'indice del display lo potevano fare più sottile invece è abbastanza grosso. Questo non toglie nulla alla lente che è super ,ma se prestavano un pò più di attenzione a questi particolari era meglio , un obiettivo f 1,8 è abbastanza facile che venga usato di notte . |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |