| inviato il 20 Dicembre 2021 ore 15:29
Eh il fatto è che Kenko non dichiara nulla per ottiche di terze parti (e giustamente, perché nemmeno il produttore di ottiche per terze parti garantisce niente per le proprie stesse ottiche... figurati se poi nel mezzo ci mette la faccia pure Kenko, che è una "quarta" parte ). Però una cosa ti resta da fare secondo me: portare la macchina e il Tammy in un negozio fornito di usato, e se ce l'hanno - hai visto mai, la fortuna a volte... - provare 'sto benedetto Kenko 1.4 col tuo Tamron innestato! |
| inviato il 20 Dicembre 2021 ore 16:14
ho paura (ma è quasi una certezza) che i risultati del 70-300 duplicato saranno inferiori del semplice ritaglio... |
| inviato il 20 Dicembre 2021 ore 16:57
Qualcuno ha provato EF135mm F/2L con x1.4 III? |
| inviato il 20 Dicembre 2021 ore 17:03
si,lo ho usato diverse volte,diventa praticamente un 200 f/2.8 senza perdere granchè,però lo ho provato solo sulle reflex,non sulle R |
| inviato il 20 Dicembre 2021 ore 17:05
sickboro hai un obiettivo che definire mediocre è fargli un complimento,la M50 l'ho provata con l'extender 1.4 III canon e il 100-400 is II e rallentava in maniera incredibile la messa a fuoco pur con un obiettivo che è una scheggia,non ho motivo di pensare nulla di diverso dal fatto che il tuo 70-300 duplicato diventi sostanzialmente inutilizzabile |
| inviato il 20 Dicembre 2021 ore 17:13
Grazie Steva |
| inviato il 20 Dicembre 2021 ore 17:24
Se non ricordo male, l'extender Canon non si poteva usare con il 70-300 tamron perché non si innestava meccanicamente. |
| inviato il 20 Dicembre 2021 ore 18:08
Io il 135/2 L l'ho provato con l'1,4X ll, che otticamente è uguale al lll, e il confronto col 180 macro era francamente imbarazzante. |
| inviato il 20 Dicembre 2021 ore 18:20
“ Ad integrazione, questa la tabella di compatibilità dei Kenko con le ottiche EF: kenkoglobal.com/uploads/files/product/TELEPLUS/200923_Canon_newly_test Però ovviamente non ci sono le ottiche Tamron, e va verificato se c'è la tua macchina. „ Uso il Tamron SP 70-300mm f/4-5.6 Di VC USD con il Kenko Teleplus 1.4x HD DGX su una Canon 6d: gli automatismi vengono trasmessi bene e l'autofocus lavora in modo accettabile. La qualità dell'immagine però lascia a desiderare (purple fringing e vignettatura soprattutto) e la resa non è entusiasmante. Sarei anch'io alla ricerca di un'alternativa migliore. Chi avesse esperienze in proposito e indicazioni può anche segnalarmele nel post che ho aperto: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4122473 |
| inviato il 20 Dicembre 2021 ore 18:46
Grazie Paolo! |
| inviato il 20 Dicembre 2021 ore 19:43
Grazie Miopia: infatti semmai puntavo al modello pro dei teleplus Kenko, che stando alle opinioni viste in rete dovrebbe migliorare appunto nella qualità di immagine pura e semplice, e che in quella lista di compatibilità è dato per totalmente compatibile con il mio tele. Ora però su Amazon costa davvero troppissimo, qualche settimana fa lo davano via a 150 e ora me lo mettono 220. |
| inviato il 26 Dicembre 2021 ore 11:52
“ Grazie Miopia: infatti semmai puntavo al modello pro dei teleplus Kenko, che stando alle opinioni viste in rete dovrebbe migliorare appunto nella qualità di immagine pura e semplice, e che in quella lista di compatibilità è dato per totalmente compatibile con il mio tele. Ora però su Amazon costa davvero troppissimo, qualche settimana fa lo davano via a 150 e ora me lo mettono 220. „ Alla fine sono arrivato a una soluzione alternativa e drastica: invece di trafficare con moltiplicatori di focale ho montato il 70-300 su un corpo aps-c, la mia vecchia 60d. Ottengo più o meno lo stesso risultato in termini di focale (invece di moltiplicare la focale per 1,4 sfrutto il fattore di crop di 1,6) e i risultati mi sembrano decisamente migliori per quanto riguarda aberrazioni, nitidezza, purple fringing (praticamente sparito) e vignettatura (molto minore). So benissimo che la vera soluzione sarebbe un'ottica di livello superiore, magari un 500mm fisso ma ci sono delle considerazioni da fare: 1) costo, considerato che uso queste focali solo occasionalmente non me la sento di fare esborsi eccessivi; 2) pesi e ingombri: un 500mm luminoso peserebbe il doppio del tamron e ingombrerebbe pure parecchio, e finirebbe per restare sempre a casa; 3) il tamron 70-300 non sarà una meraviglia delle meraviglie, avrà tutti i suoi limiti ma non è poi nemmeno così male, per un fotoamatore. Tutto sommato è più semplice ed economico sopportare un po' di rumore in più rispetto al FF e mettere in borsa anche un secondo corpo aps-c. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |