| inviato il 21 Dicembre 2021 ore 12:57
lente eccezionale, sono stato vicino all'acquisto rinunciando per il peso (faccio montagna faticosa ed ho i miei anni) e per il fatto che su Apsc il 18 è già poco Wide |
user219750 | inviato il 21 Dicembre 2021 ore 13:13
Se non sai cosa fare, continua fotografare. Cerca di capire cosa riesci fare e/o cose vorresti fare che i tuoi obiettivi non ti permettono di fare. |
| inviato il 21 Dicembre 2021 ore 14:34
Ciao viste le tue foto io ti consiglierei più o meno in quest ordine - corso di post produzione digitale. mi sembra che manca molto nelle foto - iniziare a stampare e se vorrai fare il salto di qualità - corso di comunicazione grafica/coaching infine un bel progetto/viaggetto l'attrezzatura è quello che meno conta. tieni quello che hai ciao! e buone feste! |
| inviato il 21 Dicembre 2021 ore 14:40
se non ti offendi ti metto qualche commento alle foto non che il mio giudizio sia una referenza ma da fotoamatore con 10 anni di foto alle spalle qualche errore di base lo vedo velocemente se non vuoi ovviamente faccio altro con il mio tempo e non ti importuno  ovviamente in amicizia e ironia!! niente è dovuto (metto le mani avanti perchè qui sul forum c'è gente che se la prende a morte se gli indichi gli errori nelle loro foto... non si sa mai) |
| inviato il 21 Dicembre 2021 ore 15:57
Mai il 24-120 su una fotocamera DX. Io fra le ottiche che hai vedo un punto di debolezza nel 70-300 che è il modello superato da ben due 70-300 che gli sono decisamente superiori, in particolare l'ultimo Af P che però credo non sia compatibile con la tua fotocamera. Andrei su un 70-300 4,5 5,6 G ED VR da prendere usato intorno ai 350, forse pure meno, ma personalmente preferirei un 70-200 F4 G ED VR o in alternativa un vecchio bighiera 70-200 f2,8. Se poi ti interessa il lato grandangolo su DX vedo bene pure un Tokina 11-16 o 11-20. Personalmente preferisco il vecchio 11-16. |
| inviato il 21 Dicembre 2021 ore 16:08
Ti hanno già dato buoni consigli, enfatizzo solo due punti fondamentali: - stai possibilmente su ottiche progettate per il DX - dai importanza massima e studiati bene i software per postprodurre, in questo decennio hanno fatto passi da gigante. Vecchi files, ovviamente NEF, della D90 (grossomodo aveva lo stesso sensore della tua), ad alti ISO, ridati in pasto a DxO Photolab, sembrano stati fatti da ben altra macchina |
| inviato il 21 Dicembre 2021 ore 16:47
“ .... - dai importanza massima e studiati bene i software per postprodurre, in questo decennio hanno fatto passi da gigante. Vecchi files, ovviamente NEF, della D90 (grossomodo aveva lo stesso sensore della tua), ad alti ISO, ridati in pasto a DxO Photolab, sembrano stati fatti da ben altra macchina „ capisco quelli a cui non piace stare davanti al computer... e nemmeno a me piace, ma la qualità della post produzione oggi vale almeno tanto quanto la qualità dell'attrezzatura (se non di più in alcuni casi) |
| inviato il 21 Dicembre 2021 ore 17:23
“ capisco quelli a cui non piace stare davanti al computer... e nemmeno a me piace, ma la qualità della post produzione oggi vale almeno tanto quanto la qualità dell'attrezzatura (se non di più in alcuni casi) „ avendo passato nottate in camera oscura, la PP davanti al computer è un divertimento anzi, di più! |
| inviato il 21 Dicembre 2021 ore 20:48
Io venderei il 70-300 per il bighiera 80-200 F2,8 oppure il 70-200 F4,0. Il 50 lo sostituirei con un 85 F1,8 e il 16-85 lo venderei per il sigma 17-70 F2,8-4,0.. Poi ovviamente dipende da quello che ci fai... |
| inviato il 21 Dicembre 2021 ore 21:17
“ avendo passato nottate in camera oscura, la PP davanti al computer è un divertimento anzi, di più!MrGreen „ De gustibus... Sarà che io passo ore al PC per lavoro, sarà che i risultati ottenuti in stampa digitale non sono nemmeno lontanamente paragonabili a quelli ottenuti in analogico con ingranditore, sarà che ho avuto un maestro che mi ha contagiata con la passione per le nottate in camera oscura ma proprio non ce la faccio ad essere d'accordo con te! |
| inviato il 21 Dicembre 2021 ore 21:41
“ De gustibus... MrGreen Sarà che io passo ore al PC per lavoro, sarà che i risultati ottenuti in stampa digitale non sono nemmeno lontanamente paragonabili a quelli ottenuti in analogico con ingranditore, sarà che ho avuto un maestro che mi ha contagiata con la passione per le nottate in camera oscura ma proprio non ce la faccio ad essere d'accordo con te! ;-) „ e io non lo sono con te Dal punto di vista romantico potrei essere d'accordo.... la camera oscura è un qualcosa di rituale, magico..... Ma come fatica e risultati non tornerei mai indietro, preferisco 1000 volte la "camera chiara" del PC. Forse..... hai bisogno di un "maestro" più tecnologico |
| inviato il 21 Dicembre 2021 ore 23:40
“ Dal punto di vista romantico potrei essere d'accordo.... la camera oscura è un qualcosa di rituale, magico..... „ Per carità, l'ho scritto all'inizio: sui gusti non si discute. Ma sarebbe ora di chiarire che chi sceglie la via dell'analogico, principalmente del bianco e nero, ed ama stampare, non lo fa per motivi esoterici o sentimentali. Soprattutto per una come me che è nata con il digitale e quindi la camera oscura non è un revival degli anni belli della gioventù... La stampa chimica da ingranditore, può piacere o meno ma non è eguagliabile da alcuna stampante digitale con nessun simulatore di pellicola. “ Ma come fatica e risultati non tornerei mai indietro, preferisco 1000 volte la "camera chiara" del PC „ La fatica, in parte, la posso capire anche se, sapendo dove mettere le mani, alla fine non la trovo una cosa improponibile, soprattutto se considero che per ottenere certi risultati, un piccolo sforzo lo si può anche fare. Ma sui risultati, proprio no. A meno che ad uno non piaccia la resa chirurgica, asettica e priva di carattere, tipica del digitale nelle sue ultime declinazioni. “ Forse..... hai bisogno di un "maestro" più tecnologico;-) „ Vedi, ho avuto bisogno di un maestro proprio per imparare sviluppo e stampa in camera oscura. Per il digitale, tra automatismi tecnologici, qualche buon libro ed un paio di tutorial su YouTube, ero già in grado di produrre cose decenti da autodidatta. Il mio maestro, se così si può dire, era qui sul forum, e forse l'avrai incrociato. Domenico, da molti riconosciuto come un esperto in questo campo, ha poi deciso di cancellare il suo account proprio per la reiterata tendenza a dargli del dinosauro ed a bollare la fotografia analogica, a cui si dedica da oltre 30 anni, a fenomeno da baraccone, buono per nostalgici e romanticoni, ma comunque dai risultati decisamente modesti. Io inviterei a visitare una delle sue mostre. In molti, qui, rimpiangono ancora la sua assenza. |
| inviato il 22 Dicembre 2021 ore 3:57
“ Domenico, da molti riconosciuto come un esperto in questo campo, ha poi deciso di cancellare il suo account proprio per la reiterata tendenza a dargli del dinosauro ed a bollare la fotografia analogica, a cui si dedica da oltre 30 anni, a fenomeno da baraccone, buono per nostalgici e romanticoni „ Ma sul serio e' successo questo? Che tristezza... pur non praticando l'analogico, era sempre un piacere leggere i suoi interventi. |
| inviato il 22 Dicembre 2021 ore 7:09
“ Ma sul serio e' successo questo? Che tristezza... pur non praticando l'analogico, era sempre un piacere leggere i suoi interventi. „ Sì, è così. Non certo per interventi come quelli dei Gian Carlo F, che, pur essendo in disaccordo ha posto le sue argomentazioni in modo educato e pacato e dunque nell'ambito di una discussione garbata e civile. Ma spesso si è andati oltre con quella tendenza ormai sempre più diffusa, all'offesa personale quando non si hanno più argomentazioni concrete da sostenere. Basti citare quel famoso thread in cui ha zittito un bel po' di gente mostrando le scansioni di un matrimonio interamente realizzato a pellicola nel 2021 (e fin lì nulla di eccezionale) ma addirittura con banco ottico 8x10' e con una Kiev 88, ritenuta "materiale da discarica" da alcuni dei partecipanti alla discussione. Nonostante il tasso di difficoltà enorme (vorrei vedere, oggi, chi rinuncia all'autofocus, l'inseguimento sull'occhio, l'anteprima nel mirino, il doppio slot e le migliaia di scatti a raffica per fare un evento) ha portato a casa un servizio impeccabile regalando agli sposi stampe irripetibili. Eppure c'è chi ha criticato cose evidentemente legate alla scansione, senza nemmeno vedere le stampe vere. Alla lunga certe cose stancano... |
| inviato il 22 Dicembre 2021 ore 9:45
L'importante è divertirsi. Questo è un hobby e come tale va gestito. Ciascuno di noi ha le proprie preferenze e, secondo me, sono tutte da rispettare. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |