RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sono passato a MAC ma rimpiango faststone...


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Sono passato a MAC ma rimpiango faststone...





user755
avatar
inviato il 26 Settembre 2011 ore 20:31


darkstar, immagino tu non abbia mai provato faststone sotto win. Io uso sia OSX che Windows, e non mi sogno nemmeno di aprire Lightroom per verificare velocemente le foto: faststone è ISTANTANEO, non c'è nulla di così veloce per controllare i propri lavori.
E ti assicuro che sotto OSX lo si rimpiange eccome.


Supergiuly, vedi io rientro in quella rara casta di fotografi che amano centellinare ogni singolo scatto.
Curandolo in modo certosino tanto nella ripresa quanto nello sviluppo. Verificare velocemente uno scatto è sinceramente un termine che non conosco.

Per il browsing, uso Lr e .. non mi sento di necessitare di altro.

avatarjunior
inviato il 26 Settembre 2011 ore 20:58

Supergiuly, vedi io rientro in quella rara casta di fotografi che amano centellinare ogni singolo scatto.
Curandolo in modo certosino tanto nella ripresa quanto nello sviluppo. Verificare velocemente uno scatto è sinceramente un termine che non conosco.

Per il browsing, uso Lr e .. non mi sento di necessitare di altro.


ah ok, sei un paesaggista, capisco. Prova però a metterti nei panni di uno che fa foto sportiva o di reportage: sono generi in cui non puoi e non devi centellinare gli scatti, se no li perdi :)
lì faststone è di indubbio aiuto, perché ti permette di scivolare da una foto all'altra immediatamente e senza il lag di lightroom. Soprattutto, puoi zoomare al 100% con la stessa immediatezza.. quando hai un discreto numero di foto da controllare, l'immediatezza e la rapidità fanno la differenza. Soprattutto se lo fai per lavoro, dove è meglio non dormire sulle foto :)

avatarjunior
inviato il 27 Settembre 2011 ore 9:17

Quello che cerchi forse lo fa Iphoto 11 di default : selezionata la foto e portata a tutto schermo, col tasto 1 va al 100% col tasto 2 al 200% con lo 0 torna a tutto schermo. col tasto elimina la.... elimini e con le freccette cambi foto. Poi se vuoi vederne più insieme anche 4 o più, seleziona 4 foto e apri l'opzione modifica in basso a dx e lavorerai velocemente sempre con i tasti 1 2 0 . Quindi mano sx sull'1, mano dx sulla freccetta a dx che scatta all'occorrenza su Del. Sembrerai un pianista ma credo che la velocità non manchi!

Oppure se hai il tastierino numerico nella tastiera te la cavi a razzo con indice e medio della mano dx perché il tasto 1 e freccetta a dx sono vicinissimi !
Non conosco fastone quindi verifica tu se se questo sistema gli assomiglia

Ciao fammi sapere

avatarjunior
inviato il 27 Settembre 2011 ore 10:20

iPhoto è comunque molto più lento, perché devi importare le foto e soprattutto il programma le carica ogni volta.
Il vantaggio enorme di faststone è che legge SOLO le anteprime jpg contenute nel raw, e la cosa è immediata, letteralmente. Se clicchi ovunque con il mouse ti zooma al 100% senza nessuna pausa, cosa che consente di verificare la messa a fuoco al volo.
Chiaramente puoi controllare queste cose anche con altri programmi, tipo lightroom o iphoto, ma purtroppo nn c'è paragone con la velocità di fs.. speriamo esca anche per mac, che vi devo dire :)

avatarsenior
inviato il 27 Settembre 2011 ore 10:33

...cmq guarda che lR, se hai un buon sistema sotto e se lo imposti in un certo modo ha tempi di latenza quasi nulli...

avatarsenior
inviato il 27 Settembre 2011 ore 11:08

I tempi di latenza di LR si riducono di molto se si fanno creare le anteprime 1:1 in fase di Import.

Comunque devo dare ragione a Supergiuly, l'immediatezza e le funzioni "intelligenti" di Faststone non le ho trovate in nessun altro programma. Senza contare che è uno dei pochi programmi che permette di disinserire il filtro AA sulle immagini.

avatarsenior
inviato il 27 Settembre 2011 ore 11:47

Per il browsing, uso Lr e .. non mi sento di necessitare di altro.


MrGreen

prova a passare 6/7000 scatti di MotoGP con LR... forse rientri anche in quella schiera di fotografi che fanno due/tre foto ad uscita e non solo tra quelli che le selezionano con cura ;-)

user755
avatar
inviato il 27 Settembre 2011 ore 12:10

prova a passare 6/7000 scatti di MotoGP con LR...


E' sempre divertente leggere certi commenti .. MrGreen

Giampietro, solitamente all'anno riesco a prenotarmi qualche turno in pista (principalmente franciacorta o castelletto di branduzzo) per girare in moto. A fine turno il fotografo del circuito il browsing degli scatti lo fa direttamente in macchina sull'lcd, dato che il fine è quello di vendere lo scatto (10 euro / JPEG).

Altro che 6 / 7000 scatti della motoGP ... ma per favore va.


forse rientri anche in quella schiera di fotografi che fanno due/tre foto ad uscita e non solo tra quelli che le selezionano con cur


Un paesaggista solitamente "seleziona con cura" la scena ripresa .. in fase di ripresa appunto.
Tipicamente si torna a casa con due/tre scatti per sessione, in quanto ogni singolo scatto viene preparato in funzione della luce e della scena ripresa.

Se non sai di cosa stai parlando forse è bene che tu taccia.

avatarsenior
inviato il 27 Settembre 2011 ore 12:22

Se non sai di cosa stai parlando forse è bene che tu taccia.


Appunto. Te lo consiglio caldamente... onde evitare di paragonare un certo tipo di manifestazione al fotografo che vende le foto a 10 euro a Castelletto di Branduzzo MrGreen ;-)

user755
avatar
inviato il 27 Settembre 2011 ore 12:38

Giampietro, io la chiudo qui (tanto è inutile dialogar oltre).

Saluti.

avatarjunior
inviato il 27 Settembre 2011 ore 14:53

Un paesaggista solitamente "seleziona con cura" la scena ripresa .. in fase di ripresa appunto.
Tipicamente si torna a casa con due/tre scatti per sessione, in quanto ogni singolo scatto viene preparato in funzione della luce e della scena ripresa.

Se non sai di cosa stai parlando forse è bene che tu taccia.


mah, io di paesaggi ne faccio (anche se non sono il mio genere preferito) e torno a casa con ben più di due/tre scatti per sessione, scherzi? Mi sentirei un po' limitata se lo facessi, che paesaggi scatti per curiosità?

user755
avatar
inviato il 27 Settembre 2011 ore 15:01

Giuly dipende da come intendi la paesaggistica. ;-)

Per me è studio ed estrema preparazione dello scatto (scelta della location, condizione di luce, periodo dell'anno migliore per una determinata direzionalità della luce ecc...).
Per questo scrivevo che quando preparo l'uscita lo faccio per riprendere una scena che ho già studiato nei dettagli a priori; così facendo l'intenzione non è tanto quella di tornare a casa con una scorpacciata di scatti fortuiti, ma bensì con LO scatto che si è previsto.

Questa la MIA paesaggistica, poi ovviamente ognuno sceglie la propria strada.
I miei scatti te li avevo già linkati tempo addietro (credevo tu li avessi visti a dire il vero), ad ogni modo ho aggiunto qualcosina nel profilo .. se li vuoi vedere son la. :)

avatarsenior
inviato il 27 Settembre 2011 ore 15:48

come detto da pisolomau e supergiuly, l'immediatezza di fastone è unica.

sorrido invece con l'uscita di giampietro. ho librerie di LR enormi e, per giunta, raw. raw enormi della 5d2.
come già detto da me (e anche da pisolomau) lr va configurato. e non solo x le anteprime, fargli usare bene i metadata etc, etc... un'altra scelta intelligente è farlo "purgare" su un ssd oppure su un ramdisk. così come per il catalogo principale...
volete un video? in cui vado a raffica da un'immagine all'altra, ingrandisco, rimpicciolisco e bla bla?!!?

avatarjunior
inviato il 27 Settembre 2011 ore 17:49

ACDSee Pro o Photo Mechanic

avatarjunior
inviato il 27 Settembre 2011 ore 18:39

prova questo
sequentialx.com/

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me