RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

guanti







avatarjunior
inviato il 18 Dicembre 2021 ore 20:18

Confermo quanto detto sui Wind Pro Liner, dopo aver buttato soldi da Decathlon e su Amazon, ho finalmente trovato quello che cercavo. Per ora The Heat Company si è rivelata una garanzia

user214553
avatar
inviato il 18 Dicembre 2021 ore 21:36

Stavo cercando anche io qualcosa che si adattasse a uscite invernali sopra ai 2000 mslm, anche di notte, per parecchie ore. Togliere i guanti a - 15 o meno, anche solo per pochi secondi, può compromettere l'uscita; quando prendi il "freddo sotto le unghie", non importa quanto hai atteso quelle condizioni: giri i tacchi e torni a casa.
Ho acquistato anche io la combo - molto popolare a quanto pare - wind liner pro+shell di heat company.
Il liner è molto leggero, un guanto tre stagioni lo definirei. Sotto lo zero perde la sua efficacia. Buona la stampa in silicone, e anche la taschina sul dorso per gli scaldini monouso - ne ho ricevuti 4 per le mani e 2 per i piedi in omaggio.fortunatamente non li ho pagati a prezzo pieno, poiché 50 € sono francamente troppi per il guanto che è: le cuciture sulle dita sono fastidiose, ed il materiale ha cominciato a fare pelucchi già dopo pochi utilizzi. Niente da dire sulla sensibilità - molto alta - con i guanti indossati e sul materiale touch sulle tre dita.
Lo shell è una bomba. Classica muffolona da alta montagna, calda e morbida. Fascia elastica da polso importantissima e apertura per le 4 dita e per il pollice con magnete. Anche sullo shell c'è la tasca per gli scaldini. Due punti di tiraggio a elastico, uno in cima al polso ed uno al termine dell'avanbraccio. Anche per lo shell, 140 euro sono troppi a mio parere; se non avessi avuto un codice sconto non so se li avrei comprati. Devo dire comunque che fanno il loro lavoro in accoppiata al liner.
Per l'altrettanto temuto freddo ai piedi ho risolto con un paio di Asolo 8000.
Sono stato fuori fino alle 8 di mattina a fotografare geminidi+ora blu pochi giorni fa: Materassino con valore r 4 e sacco a pelo mentre la ripresa intervallata faceva il suo corso.. mai avuto freddo!


avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2021 ore 23:48

Io ho preso guanti Vallerret.

user12181
avatar
inviato il 19 Dicembre 2021 ore 0:04

Faccio presente che oggi alle 24 la temperatura a 1965 m sulle Alpi centrali era -2,7°... e, ancor peggio, di giorno sempre sopra zero, questo dura da diversi giorni e è stata anche oltre +4°. Di peggio c'è solo Omicron, nel breve periodo. Nel lungo periodo probabilmente andrà peggio con la temperatura, saranno necessari raffreddamani, ci stanno già pensando. www.scienzemotorie.com/guanto-di-raffreddamento/

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2021 ore 0:17

Ho un paio di Valleret pure io, a non sono niente di che.
Belli e comodi, ma se c'è molta neve si bagnano.
Se cammini, IMHO, devi avere due paia, uno per il trek e l'altro per quando ti fermi.
Personalmente mi trovo decentemente con i sotto guanti in seta del deca, niente di che, ma ti proteggono decentemente e stanno sereni sotto un paio di guanti seri.
Spendere tanto per un layer “sotto”, mi pare un po' esagerato, tanto si rompono tutti dopo un po' che li usi.

user12181
avatar
inviato il 19 Dicembre 2021 ore 0:29

I sottoguanti di seta li usavo anni fa, comprati nel glorioso negozio di Cassin a Lecco, poi chiuso con il pensionamento del figlio, li aveva tirati fuori da un cassetto tipo merceria old time. Mi sono durati pochissimo, smagliati al polpastrello dell'indice destro, che aziona la ghiera dei tempi. Sottoguanti sintetici similseta di marche top tipo Odlo sono durati pochissimo anche loro, entrambi i materiali avevano efficacia antifreddo comunque limitatissima, non sono fatti per stare allo scoperto. Meglio usare come sottoguanti guanti leggeri, senza imbottitura, da scialpinismo, come i Dynafit di cui parlavo sopra www.nikonclub.it/forum/uploads/ori/201811/47ba3ce1147b554a0fb6cf1c6af4 o anche meno pretenziosi, come quelli accattabili da Decathlon o come questi Mello's www.nikonclub.it/forum/uploads/ori/201510/3bff2a50327fe5e680c80ed92f0e che avevo preso allo spaccio aziendale di Chiuro diversi anni fa, quando ero più tirchio (però senza silicone o pelle non hanno grande grip sulle ghiere), usandoli da soli con freddo moderato e con freddo maggiore coprendoli con moffole imbottite che permettono di scoprire le dita (guantate).
Il nostro poi mi pare abbia detto che non pensa a freddo estremo. Quindi i moffoloni diventano superflui. Certo, dipende poi da quanto si sta fermi o si cammini.
Oltre agli Ski trab che avevo indicato, ripeto ottimi, ce ne sono a decine, sospetto tutti asiatici, come queste moffole in primaloft Camp, non voluminose, vedi le foto con la mano dentro www.camp.it/prodotti3.aspx?CAT=73&CDV=57&ART=~3238#divTesto
Queste moffole premanesi a differenza delle Skitrab sopra mostrate non le ho mai usate, non dubiterei comunque della loro qualità e sicuramente scoprono anche il pollice, a differenza, parrebbe, della nuova versione delle bormiesi. Ma se po scrive 'sta pappardella pe 'n par de moffole?

P.S. Temperatura a 1965 m sulle alpi centrali alle ore 5.45 -0,9°.
Un'apocalisse.
Gli scienziati consulenti del governo inglese prevedono da 600.000 a 2.000.000 di infettati, da 3000 a 10.000 ricoveri ospedalieri e da 600 a 6000 morti al giorno da Omicron per la fine del mese, se non saranno prese immediatamente misure restrittive, cosa che Johnson non sta facendo perché gli si rivoltano contro un centinaio di MP del suo partito e non vuole i voti dell'opposizione, incredibile c.ialtroneria. In confronto agli inglesi i politici italiani, di tutti i partiti, sono finora modelli di responsabilità politica, fiori di virtù civile, incredibile saggezza. Vedremo però come si comporteranno nei prossimi giorni, quando dovremo anche noi cominciare a stringere e chiudere e le categorie del terziario, dai bottegai agli impiantisti, cominceranno a lamentarsi e a disperarsi... Tutti cercano disperatamente di arrivate a Capodanno.
Un'apocalisse.
books.google.it/books/about/Appunti_da_un_Apocalisse.html?id=TBQZEAAAQ

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2021 ore 1:25

Uso da anni quelli a mezze dita con la copertura a moffola ( come indicato da ivan61), i miei in pile, pagati pochi € e vanno benissimo x temperature intorno allo "0" - li trovi in tessuti diversi - ho molti tipi di guanti, da escursione, alpinismo, MTB .... ma questi sono in assoluto i + pratici x fotografare - in pile le mani sudano meno ma sono + scivolosi - anche tagliare la punta di pollice e indice di guanti "classici" e' una soluzione buona ed economica ...

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2021 ore 9:22

Si, i moffoloni sono da super freddo, infatti ho quelli in cui si riesce a liberare pollice e indice (per le ghiere appunto).

Effettivamente se non hanno il silicone dopo un po' di smagliano, ma ormai hanno tutti qualcosa per essere touch, quindi dovrebbero durare qualcosa in più…

Alle nostre latitudini non ha senso spendere un patrimonio, se non si fa il naturalista di professione, secondo me..

avatarjunior
inviato il 19 Dicembre 2021 ore 9:33

innanzitutto grazie a tutti per le risposte...non devo andare ad alte quote, ma solo scattare alle partite di football americano e cercavo dei guanti che mi permettessero di scattare e soprattutto muovere il joistick della d4s

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2021 ore 9:35

Alle nostre latitudini non ha senso spendere un patrimonio, se non si fa il naturalista di professione, secondo me..

Leo, dipende.
Per me su certe cose, come anche l'intimo e gli altri strati, non conviene, assolutamente, elemosinare.
Son cose che decretano la differenza tra una piacevole escursione ed un vero e proprio incubo.

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2021 ore 9:37

Quelli che ti ho suggerito io e qualcun altro spendi poco ed hai quello che ti serve, quando devi scattare in un attimo si aprono le mezze dita e nei momenti morti le ricopri ... io li ho usati in montagna (ho una residenza occasionale in Alto Adige) e sul Mar Baltico a Capodanno o in Polonia a febbraio con la neve, ecc e li ho trovati comodissimi

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2021 ore 9:47

Iza, per carità, tutto vero, ma preferisco spendere per intimo termico che per guanti (anche se i Valleret non sono economici).
Finché ti muovi servono leggeri e con una buona resistenza al vento, altrimenti aumenta la sudorazione (le mani fanno da termoregolatori), quando ti fermi serve qualcosa di più.
Ma che fai, passi la vita a fare togli e metti?

Poi, come detto, se fai appostamenti o notturne invernali in quota è un altro discorso, ma chi le fa non chiede nel forum, normalmente si è fatto una certa esperienza….

Per i casi di freddo assassino (tipo Venezia a Capodanno o Islanda in inverno) faccio come per il resto: più strati anche di guanti: seta, lana e Valleret.

Dove non lesino mai è sulle calze: piedi freddi, tutto freddo.

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2021 ore 10:10

Condivido in toto, Leo.

Soprattutto, quando parli delle varie situazioni.
Infatti, il mio messaggio iniziale è stato "dipende da che temperature si raggiungono", a cui va aggiunta anche il grado di attività (similmente a quanto avviene anche con l'intimo).
Per questo trovo sensato comprare più tipologie di guanti, fatti con materiale differente, da adottare a seconda della condizione che si vuol affrontare.

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2021 ore 10:14

Dove non lesino mai è sulle calze: piedi freddi, tutto freddo.


concordo pienamente ed aggiungo la testa ... i pescatori negli anni 60 (ero bambino) che vedevo tornare in porto con mio padre dicevano sempre testa e piedi caldi

avatarjunior
inviato il 19 Dicembre 2021 ore 12:23

La cosa è soggettiva. Per chi soffre come me della sindrome di Raynaud gli heat company non sono sufficienti. Li ho presi anni fa ma ho dovuto passare all'artiglieria pesante acquistando, ahime, guanti che usano per gli 8000. Il problema del freddo alle mani è per me invalidante e diverse volte non ho potuto scattare causa perdita completa dell'uso delle mani per il freddo. Io bazzico a quote che vanno dai 2000 in su ma se ti becchi un vento gelido, anche se sei "solo" a zero, il problema si accentua. Cmq. come regola generale indossare i liner fin da subito e non permettere mai che la mano si raffreddi troppo. Un guanto non è un generatore di calore. Ottima l'idea di creare camere stagne di aria tra liner e moffola. Da preferirsi sempre la moffola rispetto al classico guanto 5 dita. Lo scaldino chimico può dare una mano. Se si soffre tremendamente come me, optare per prodotti di brand specializzati come marmot o black diamond o outdoor research. La piuma, come sempre in assoluto la migliore per ritenzione termica ma anche il primaloft gold ..

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me