RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon ef-s 17-55, f/2.8 IS usm, quale prezzo?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Canon ef-s 17-55, f/2.8 IS usm, quale prezzo?





avatarjunior
inviato il 19 Dicembre 2021 ore 10:57

Tigre, mi stavo studiando le ottiche che mi hai proposto. Mi viene però un dubbio. Tu consigli di associare un obiettivo che abbia compatibilità con i pixel del sensore macchina. Ma in tutte le caratteristiche che leggo, di qualsiasi obiettivo, da nessuna parte si fa menzione di megapixel, perciò non capisco come associare l'obiettivo idoneo alla mia 77d. Tu fai un semplice discorso di anno di produzione della lente, come mi hai scritto sopra?

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2021 ore 12:40

Ci vuole tanto coraggio a sostenere che il 18-135 sia meglio del 17-55.

avatarjunior
inviato il 19 Dicembre 2021 ore 13:20

Io come tuttofare ho preso il tamron cc 17-50. Usato da Rce. Però mi diverto di più con i fissi 22 40 50. Però è un buon obiettivo . Io ho EOS m50 e problemi di fb focus non ne ho. Al tuo posto se mi dovesse servire uno zoom prenderei il Canon 17 55. Il 18 135 Is usm l'ho avuto ed è un ottimo tutto fare e potrebbe essere l'ideale per capire quali fissi prendere in un secondo momento

user176990
avatar
inviato il 19 Dicembre 2021 ore 15:08

così alla peggio lo potrai in futuro rivendere senza smenarci troppi soldi

Trovami un altra persona che cerca un 17-55 nel 2021 a cui venderlo dai... ce ne sono un milione in vendita usati... e tutti in condizioni solo modeste.

Attenzione non ho detto che il 18-135 is usm sia migliore del 17-55 mio caro Rcris.
Ma che il 17-55 non risolverebbe un bel nulla dei suoi problemi, a f/2.8 è nitido solo da vicino, se metti a fuoco qualcosa di lontano a f/2.8 non è nitido un bel nulla, a f/4 certo che si , ma tanto vale prendersi un tuttofare che a f/5.6 sia nitido per bene e il 18-135 lo è sicuramente, e che ti permette un allungo migliore che i 55mm.

Non leggi da nessna parte il riferimento della sua risolvenza ai megalpixel perchè qui tutti sono bravi senza aver provato nulla.... guarda qui, ho messo il 17-55 con 70d ( 20mpx) ... dai un occhiata al valore "sharpness" quanti mpx di da ... e la 70d ha 20mpx eh... piu si sale con i mpx e tu ne hai 24, e quel valore diminuirà... proprio perchè non progettata per sensori cosi densi, non sono novità eh ma qui ci si basa sulle foto postate ( ma la maggior parte sono con corpi macchina ben piu vecchiotti del tuo...)

Un 18-135 is usm a pari diaframma è nitido come il 17-55, ma almeno lo trovi in condizioni pari al nuovo con il prezzo di un usato pessimo del 17-55. Lato autofocus non sono lontanamente paragonabili, il nanousm del 18-135 is usm è 10 passi avanti.

Il 18-35 sigma è da evitare su reflex senza correzione af interna come la 77d.
Non ci vuole nessun coraggio, bisogna dire la verità, ribadisco un 17-55 nel 2021 /2022 nuovo o usato che sia non lo prenderei mai e poi mai, o 2 fissi persino pancake sono piu nitidi oppure un tuttofare qualsiasi e 1 fisso.

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2021 ore 15:40

Io ho avuto ed usato intensamente il Canon 17-55 f2.8 IS per 5 anni, buona parte del mio periodo ES-S, prima di passare a FF con la Canon 5D2.
Di tutto il corredo APS-C è stato il "pezzo" che mi è dispiaciuto di più vendere.
E' stato il migliore obiettivo APS-C che ho usato, foto sempre ottime, del resto, come ho sempre scritto, ha tutto: range di focali perfetto, luminosità, AF veloce, stabilizzazione, piena compatibilità (non presenta problemi di AF come può capitare con i Sigma, o di diaframma come può capitare con i Tamron).

Problemi noti: flare ... soprattutto nelle notturne con forti luci.
Polvere: per me un falso problema, l'ho usato sempre con un filtro UV davanti, non ho mai avuto polvere.

user176990
avatar
inviato il 19 Dicembre 2021 ore 16:02

Puoi scrivere Alvar con quale corpo macchina hai usato il 17-55 per favore.... vedendo che lo hai usato x 5 anni per poi prendere la 5d mark 2 che non è tra gli ultimi modelli, presumo che la tua aps-c non si trattava ne di 60d,70d,77d e 80d , giusto ?! se non mi sbaglio, allora confermo che con il tuo corpo macchina era perfetto ancora.

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2021 ore 16:08

Come Alvar! Comunque sono sempre stato contrario alle APS-C > a 18-20 mpxs! GL

user176990
avatar
inviato il 19 Dicembre 2021 ore 16:59

Giovanni... è chiedere troppo SCRIVERE CON QUALE CORPO MACCHINA SI HA USATO IL 17-55?
perchè se no è troppo semplice elogiare o bocciare qualcosa eh...

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2021 ore 17:58

No, Il Tigre, non è chiedere troppo. Ho una 330 D, una 30 D, una 600 D, una 100 D, ed una 7 D Mk. II. Poi ho altre 7 FF, ma su quelle, come è noto, gli obiettivi EF-S non si possono montare (per la verità, sulla EOSA R + adattatore, si potrebbe, ma con con 44 obiettivi FF, non ho mai avuto la "fantasia" di adoperare anche quella decina di vetri, che ho, dedicati al "mezzo formato"). Spero di essere stato esaustivo! Ciao. GL
P.S.: in tempi andati, per la precisione, il 17-55/2.8 IS l'ho anche adoperato su una 400 D (che ora non ho più).

user176990
avatar
inviato il 19 Dicembre 2021 ore 18:14

Quindi come immaginavo, il 17-55 andava benissimo con 330d,400d e 600d .... CVD
Dopo che tu abbia avuto 7 ff , 44 obbiettivi ecc non me ne può fregar di meno, era solo per far notare che il 17-55 nel tuo caso andava alla grande con corpi macchine con pochi megapixel, ormai obsolete.

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2021 ore 18:16

Per 18-35 f1.8 ART io avevo risolto con la USB-dock sinceramente, la compri una volta e sei apposto, certo è una complicazione/menata in più e nei casi peggiori nemmeno risolve, ma ad oggi se dovessero chiedermi qual è il migliore zoom per APS-C Canon direi quel Sigma senza dubbio alcuno.

18-135 ebbi per poco tempo la versione prima, quella STM su 70D, certo era versatile ma era un'ottica giusto modesta, nulla di più e rivenduta a tempo zero ai tempi in quanto non mi soddisfacevano le foto che tirava fuori.

Per fissi concordo, migliore opzione se si cerca qualità e si vuole restare sulle opzioni della casa.

Alla fine Canon sarà 10 e più anni che non investe su ottiche APS-C dedicate e quelle poche energie recentemente le ha spese sul tanto discusso innesto EF-M, ma si parla di mirrorless. Motivo per cui ad oggi cercherei di spendere il meno possibile per questo genere di soluzioni, my 2c ovviamente ;-)


avatarjunior
inviato il 19 Dicembre 2021 ore 18:30

explorecams.com/photos/pair/canon-eos-77d=canon-ef-s-17-55mm-f-2-8-is-
Un po' di foto se ti può essere d'aiuto

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2021 ore 18:43

concordo con chi, prima di me, ti ha consigliato di andare sull'usato... la lente non è giovanissima, ed in giro ce ne sono parecchi esemplari.
proprio per evitare rischi con modelli malconci/nati male andrei di negozio, pagherai un po' di più ma avrai la garanzia di poterlo cambiare ci fossero problemi (anche se è sempre meglio provare, prima).
Come versatilità non credo abbia rivali, su apsc Canon.
Io lo ho pagato 400€ quasi due anni fa, da RCE.

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2021 ore 20:46

Puoi scrivere Alvar con quale corpo macchina hai usato il 17-55 per favore

Leggo solo ora, e chiedo scusa perché stupidamente ho dimenticato di scriverlo, e lo so che è importante: Canon 40D, 10 MP.
Allora c'era quella, la comprai nuova ad aprile 2008 e la tenni 5 anni.

Adesso che oltre alla 5D3 (che ha sostituito la 5D2) ho una 50D da battaglia (15 MP), ricomprerei il 17-55, ma per essere una macchina da battaglia il 17-55 mi costerebbe troppo.

Non so per esperienza personale come si comporta su una APS-C "moderna", ma non avrai dubbi, anche se avessi una 90D comprerei il 17-55, diciamo "sulla fiducia".

user176990
avatar
inviato il 19 Dicembre 2021 ore 21:47

Se sulla fiducia di averlo usato su un sensore da 10mpx .. lo prenderesti x una 90d... vuol dire che non sai la differenza tra un sensore poco denso e uno molto denso di mpx quindi è inutile continuare , Marika pensaci bene e spendi il meno possibile .

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me