RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Scheda video obsoleta?


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Scheda video obsoleta?




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarjunior
inviato il 17 Dicembre 2021 ore 21:13

Io ho una GTX 1660 super (6 GB VRAM) con un Ryzen 7 3700 e 32 GB di RAM.
Sto usando sia Lightroom che Photoshop aggiornati e non ho notato alcun problema finora.
Solo con Davinci Resolve ha problemi dovuti alla mancanza di una scheda video di ultima generazione, ma solo quando devo compiere operazioni complesse in FUSION.
Purtroppo quando assemblai il pc i prezzi delle GPU avevano incominciato a schizzare e fui fortunato a pagare "solo" 340 euro la GTX 1660 s, dopo qualche settimana costava già il doppio.

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2021 ore 22:07

hai una nota ufficiale dove lo dicono? mi sembra eccessivo richiedere minimo i tensor core per la mascheratura, posso capire alcuni filtri.


L'hanno scritto parecchie volte in giro ad esempio:

blogs.nvidia.com/blog/2021/10/26/adobe-max-2021/

New features in Adobe Lightroom and Lightroom Classic bring powerful AI into the hands of more creators. Select Subject, which isolates people, and Select Sky, to capture skylines, are AI-powered masking tools that run best on NVIDIA RTX GPUs.


Adobe Premiere Elements gets the Auto Reframe feature from Premiere Pro and Rush, powered by Adobe Sensei, to automatically frame the most important part of shots when adjusting aspect ratios for social media. Reframing video with RTX technology is now up to 3x faster than with a CPU alone.


but with Tensor Core accelerated DeepPRIME, DxO PhotoLab 5 retains more details with sharper results, faster.




Super Resolution è accelerata da Tensor Core, non dal vecchio CUDA.

blogs.nvidia.com/blog/2020/10/20/adobe-max-ai/
This collaboration includes the new Smart Portrait Filter, which is powered by NVIDIA StyleGAN2 technology and runs best on NVIDIA RTX GPUs.
But Smart Portrait uses AI — based on a deep neural network


blog.adobe.com/en/publish/2021/09/20/nvidia-studio-supercharges-creati
debuting at Adobe MAX:
Work Faster with Real-Time Ray Tracing & AI in Adobe Substance — how to use RTX accelerated ray tracing to visualize and adjust designs quickly while enabling faster rendering output.


Adobe Lightroom Accelerated by RTX — save time and effort by tasking an NVIDIA GPU to tackle creative problems with AI powered solutions.


Quindi si, il nuovo requisito minimo per l'accelerazione COMPLETA è il tensor core delle Geforce RTX (e AMD non ha ancora modelli con queste funzioni).
Poi le funzioni "vecchie" vengono comunque accelerate dalle "vecchie" gpu come si è sempre fatto e quelle nuove saranno semplicemente più lente.




avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2021 ore 22:18

Beh, ma sono delle dichiarazioni di Nvidia, chiaro che ti dica che l'unico modo per avere il massimo delle prestazioni sia comprare le loro nuovissime e costosissime schede.

Sarebbe interessante però sapere quanto effettivamente vadano meglio della precedente generazione ;-)

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2021 ore 22:21

Beh, ma sono delle dichiarazioni di Nvidia


Non solo Nvidia, ne ha parlato anche Adobe all'Adobe MAX di quest'anno. Parlano esplicitamente di accelerazione Ray Tracing/Deep Learning... quindi Tensor Core delle RTX. Altrimenti avrebbero continuato a parlare di OpenCL come in passato (che viene supportato anche da Nvidia GTX e dalle schede AMD).

In uno degli articoli ci sono dei grafici di quanto aumenta, ma non sono esaustivi... troppo pochi i punti di riferimento.

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2021 ore 22:31

Cmq scrivono " runs best ".
È nei vari grafici confrontano rtx con cpu multicore non gpu della serie gtx(furbi).
Aspettiamo i test specifici ;-)

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2021 ore 22:40

Cmq scrivono " runs best ".
È nei vari grafici confrontano rtx con cpu multicore non gpu della serie gtx(furbi).
Aspettiamo i test specifici ;-)


Io sto aspettando quelli di Puget System che di solito fanno dei bei confronti. Al momento però non hanno ancora ideato un benchmark che coinvolge chiaramente i Nerual Filter nuovi (che dovrebbero sfruttare di più le GPU).
Con i test "vecchio stile", le differenze in Photoshop si notano bene solo se passi da una gpu integrata (tipo l'Intel 630) a una discreta. Dovranno inventarsi un metodo che entra più nel dettaglio.

In altri programmi (tipo Premiere) la differenza fra le GPU si nota meglio e li si vede chiaramente un vantaggio delle RTX rispetto ai corrispettivi Radeon 5000/6000. Poca roba comunque per ora. Dopotutto fino all'altro ieri l'accelerazione GPU era sfruttata pochissimo (soprattutto in ambito foto). Il trend comunque è già chiaro oggi... il futuro è nell'accelerazione dei tensor core, poi potremo discutere di quanti aggiornamenti di Adobe dovremo aspettare per vedere una differenza importante nelle prestazioni (un anno? tre anni? vedremo).

Se i prezzi non fossero completamente folli in questo momento, non ci sarebbe da pensarci due volte di andare direttamente di RTX (dopotutto la differenza di prezzo fra GTX1650/1660 e RTX2060 "dovrebbe" essere poca).

avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2021 ore 10:18

Non sei aggiornato. Le ultime funzioni aggiornate (tipo la maschera automatica di LR e altre cose in LR/PS) hanno come requisito minimo i tensor core delle Geforce RTX.


quello e' marketing per spingere a comprare qualcosa, tutti i filtri girano anche su Apple silicon e open cl per gpu intel e amd senza problemi, manda la gpu al 100% e sono veloci a completarsi.

Ci sara' qualche ottimizzazione per i tensor core, ma non faranno mai delle funzioni su software propietarie tagliando fuori il resto del mercato ( apple e le gpu intel integrate sono la maggioranza del mercato).

i requisiti minimi sono:
GPU with DirectX 12 support
2 GB of VRAM
Intel GPUs: Skylake GPU or later is required.

per questo non riesci piu a usare le ultime versioni con una 710 nvidia.


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me