RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Mirini elettronici: tecnologia, evoluzione, stato dell'arte - pt. 2


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Mirini elettronici: tecnologia, evoluzione, stato dell'arte - pt. 2





avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2021 ore 19:35

Scusate sento parlare spesso del video, dove la nikon allude ad altri brand riguardo il blackout, lo potreste postare per favore, non lo trovo…


Dal minuto 0:24 viene prima mostrato in confronto con otturatore meccanico, e poi (minuto 0:27) con elettronico.
Secondo nikon il video sopra è fatto con z9, quello sotto con una sony.


avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2021 ore 19:55

Puo' anche essere, ma ti dico che avendo la macchina (A1), quando premi il pulsante di scatto anche a 30fps la macchina tira dritto senza tentennamenti fino a che esaurisce la raffica e tu ci vedi praticamente un filmato in mirino. Pure se segui veloce non ti rendi nemmeno conto che scatta. E' come se non si scattasse un frame, senonche' la cornicetta ai bordi si muove velocemente e il counter degli scatti segna il numero progressivo.

Poi che uno possa o no crederci e' lecito per carita'.

avatarsupporter
inviato il 15 Dicembre 2021 ore 20:24

Ma infatti Banjo è quello che si osserva in tutti i video della a1 visti sino ad ora, e fino all'uscita della Z9 di presunti frame persi non ne ha mai parlato praticamente nessuno. E' questo che mi insospettisce.

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2021 ore 20:51

Esattamente.

avatarsupporter
inviato il 15 Dicembre 2021 ore 23:34

In questo video della a1, dal minuto 28:20 ci sono diverse sequenze dove scatta e mette a fuoco, sono soggetti discretamente veloci con movimenti delle ali rapidi, una fluidità scarsa verrebbe immediatamente smascherata:



avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2021 ore 23:47

No, ma davvero, fatemi capire. Nikon che deve a Sony tutto sui sensori, si mette a fare un video fake provando a percurarla? Vabbè, spero per loro che quelli di Sony non siano permalosi, perchè altrimenti voglio vedere come vanno a finire i loro prossimi accordi lato sensori Cool


Puo' anche essere, ma ti dico che avendo la macchina (A1), quando premi il pulsante di scatto anche a 30fps la macchina tira dritto senza tentennamenti fino a che esaurisce la raffica e tu ci vedi praticamente un filmato in mirino.


Ma ci sono pure video che testimoniano quanto dici.


avatarsupporter
inviato il 15 Dicembre 2021 ore 23:50

Sony risponderà con un 85 1.2GM da 800g scarsi che asfalta tutto il precedente. MrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2021 ore 0:52

Ma non pensò intendesse che evf delle concorrenti staked, credo alludessero o ai propri evf z6 o 7, oppure ai concorrenti si, ma non staked appunto, quindi anche le proprie.
Non c'è proprio dubbio che nikon voglia solo far capire quello che vuole sentir dire il fanboy di turno, così da farsi i film, ma senza blackout sta volta…
Mi fa solo sorridere che qualcuno ci creda pure, segno che appunto non hanno mai toccato con mano una staked anche vecchia.
Poi nulla toglie che sia migliore, ma se chi avrà la z9 penserà di avere l'unica camera senza blackout, beh che non si lamentino del marketing nikon poi…

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2021 ore 0:57

Mi ricorda un po' anche Canon riguardo il buco largo per controbattere nikon fece vedere degli slide, spiegando l'importanza del buco largo, ma spiegava sostanzialmente che la lente finale più grossa associata allo stak del sensore, portasse tanti benefici… i canonisti, così come i nikonisti, pensarono subito il buco piccolo lo ha sony, quindi sarà quello punto e basta, tanto che si era iniziato a dire che sony non potesse fare lenti più aperte di 1.4 ma poi…

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2021 ore 6:59

Non c'è proprio dubbio che nikon voglia solo far capire quello che vuole sentir dire il fanboy di turno, così da farsi i film, ma senza blackout sta volta…


Nikon ha fatto benissimo. C'era da gasare i fanZ, dopo anni di depressione, e lo ha fatto in maniera egregia. Usare barbatrucchi nel marketing?
Corretto? non corretto? ricordiamoci che a livello di vendite erano alla canna del gas quindi ci sta.
Anzi qui c'è sostanza a differenza delle prime Z, Mirrorless reinvented.

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2021 ore 7:43

Pit, la cosa che piu' fa arrabbiare, e' che, nel passato non si sono mai realizzati per nikon dei tele F1.2 da ritratto (non e' una focale che mi interessa, ma a molti piu' di me si') giustificando il buco piccolo che aveva, quando appunto sony, lo ha largo solo 3/4mm in piu'.

La verita' e' che sono dei lazzaroni e che sono sempre solo sopravvissuti grazie al nome e al marketing (la divisione su cui ha speso piu' nikon negli ultimi 10 anni), presentando ciofeghe come il 50 F1.4 AF-S, il 16-35 F4, e tante lenti dell'anteguerra che nemmeno i 70enni con sogni di gioventu' si sono comprati piu'.

Ora il fuoco al cxlo era talmente cocente, che sono stati costretti a lavorare sta' volta, almeno per tenersi la misera clientela che gli e' rimasta, non credo incrementi piu' di molto, la lentezza con cui presentano e poi vendono (non hanno nemmeno abbastanza Z9 da dare in prova a chi fa recensioni) mettendo sul mercato e' disarmante. C'e' gente che conosco che ha in ordine la Z6/7 II da agosto (uff.le) e ancora non hanno notizie perche' non riescono a consegnare. Poi loro presentano, gli altri immettono sul mercato senza fare sproloqui, roba d'alto livello e con consegne decenti (non dico in questo periodo visto che oggi tutti i fornitori stanno in affanno per i motivii che tutti conosciamo), ma mediamente di piu'.

avatarsupporter
inviato il 16 Dicembre 2021 ore 7:51

La flangia Nikon F è larga grossomodo come la Sony FE (questione di un millimetro o giù di lì), ma quello che cambia moltissimo è il tiraggio, che nelle DSLR Nikon è di 46mm circa e nelle ML Sony solo 18!
E questo conta tantissimo nella progettazione delle ottiche, quindi se fare un f/1.2 su baionetta F era in effetti una sfida progettuale importante, su Sony FE lo sarà con tutta probabilità molto meno.

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2021 ore 8:15

Questo è il limite teorico dei nuovi corpi mirrorless...





Assolutamente nessun problema a fare lenti f0,95 ad esempio.. Magari in Sony trovano pure il modo di farle autofocus..

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2021 ore 9:17

Banjo911 perdona ma non sai di cosa parli, già x fare il 58 1.4 i contatti AF stanno veramente al limite, 1.2 sarebbe stato impossibile AF, su via non diciamo baggianate, il tiraggio troppo lungo è stato il vero limite..

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2021 ore 9:21

“ Banjo911 perdona ma non sai di cosa parli, già x fare il 58 1.4 i contatti AF stanno veramente al limite, 1.2 sarebbe stato impossibile AF”

Scusa, e allora come spieghi la possibilita' di gestire in attacco F un F1.17 (inferiore al classico F1.2) postato nel grafico di Fico?

Ed' e' anche inferiore ad un F1.2.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me