RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Capanno fotografico e normative


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Capanno fotografico e normative





avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2021 ore 8:43

Maury l'idea era di piantare quattro rami, girare un telo di quelli verdi intorno, fare 3 buchi nel telo e coprirlo con delle foglie. Altezza massima 1.2 e largo 1.5, insomma una roba proprio arrangiata alla buona.

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2021 ore 9:11

A questo punto risulta meno laborioso e più veloce spendere qualche soldo e comperare un capanno mimetico trasportabile, ce ne sono di mille tipi, dimensioni, pesi e costi e a fine sessione si porta via con zero problemi di permessi e proprietà, ovvio che sarà obbligatorio il treppiede perché non ci potranno essere feritoie con appoggi solidi.
Tener conto che tra capanno, treppiede e sedia si potrebbe arrivare a max 10 Kg, per certi modelli qualche cosa in meno, però resta il fatto che non si è obbligati al posto fisso.

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2021 ore 9:24

Saro ne ho già preso uno (arrivato lunedì) che volevo subito testare.

https://www.amazon.it/dp/B006NU2DOW/ref=cm_sw_r_apan_glt_i_V75GW7BAR87

Le prime impressioni non mi hanno convinto, mi sembra che si muovi troppo.
Inoltre volevo farne uno fisso in modo che anche gli animali si abituino alla presenza.
Due settimane fa sono infatti andato nel mio solito posto per cercare il Martino. Bene, gira che ti rigira ho scoperto due capanni immersi nella palude raggiungibili solo passando dall'acqua. Una volta trovati io e il mio amico ci siamo messi dentro uno di questi e infatti, tempo 20 minuti, ecco un bel Martin Pescatore che si viene a mettere sul posatoio davanti a questo capanno (fai conto che col 70-300 mi avrebbe riempito tutto il frame). Insomma arrivava di tutto mai vista una roba del genere. La storia si conclude col proprietario che ci becca nel suo capanno e, dopo una breve chiacchierata, ci dice di non tornare mai più.
Questa esperienza però mi ha fatto capire alcune cose importanti:
-Come fare il capanno (c'era tanto di bottiglia vuota nei buchi della rete per abituare gli animali alla presenza Dell obiettivo)
-Deve essere fisso per abituare gli animali alla sua presenza
-Non ho bisogno di attrezzatura stratosferica come super macchine cazzute e super obiettivi per fare ottime foto. L'unica cosa di cui ho bisogno è avvicinarmi all'animale.
-Non posso tornare nella mia solita zona per il Martino perché quello ormai va solo nei posatoi che gli hanno creato. E inoltre non posso andare nei capanni che ho trovato perché sono stato cacciato via già una volta.

avatarjunior
inviato il 16 Dicembre 2021 ore 9:37

Se ti può aiutare, nel lontano 2013 ho mandato questa mail al Parco del Ticino:

Buongiorno,
sono un fotografo dilettante, appassionato di foto di natura.
Vorrei sapere è possibile, all'interno del parco, la messa in opera di un piccolo riparo (capanno)
per le riprese fotografiche.
Si tratterebbe di un piccolo riparo provvisorio e rimovibile, formato da materiali biodegradabili (cannette, canne di bambù) da predisporre nella zona di Bereguardo - Bosco dell'Occhio.
Ovviamente il disturbo per la fauna sarebbe molto limitato, lo scopo del capanno è proprio quello di
di nascondersi alla vista degli animali.
La mia attività non ha alcuno scopo commerciale.

Questa la risposta:
Gent. Sig. Carbonera, rispetto alla sua richiesta, è possibile posizionare il riparo di cui all'oggetto, fatta salva la temporaneità dell'opera. Le preciso anche però che è fatto divieto di danneggiare la vegetazione spontanea ivi presente sia aia sensi della L10/2008 sia del PTC del Parco. La invito anche a condividere le sue foto più belle con il nostro ufficio stampa.

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2021 ore 9:47

Grazie mille Piero, ora mando anche io una mail simile. Mi potresti dare gentilmente l'indirizzo?

avatarjunior
inviato il 16 Dicembre 2021 ore 9:56

info@parcoticino.it

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2021 ore 10:06

Grazie mille ora scrivo anche io Sorriso

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2021 ore 10:50

Bene, gira che ti rigira ho scoperto due capanni immersi nella palude raggiungibili solo passando dall'acqua. Una volta trovati io e il mio amico ci siamo messi dentro uno di questi e infatti, tempo 20 minuti, ecco un bel Martin Pescatore che si viene a mettere sul posatoio davanti a questo capanno (fai conto che col 70-300 mi avrebbe riempito tutto il frame). Insomma arrivava di tutto mai vista una roba del genere. La storia si conclude col proprietario che ci becca nel suo capanno e, dopo una breve chiacchierata, ci dice di non tornare mai più.


Ora non voglio piantare grane ma per curiosità questo proprietario che si è presentato è proprietario del fondo o solo del capanno e magari pure lui l'ha fatto li alla chetichella e ora vanta qualche sorta di "usucapione"?Cool

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2021 ore 11:03

Da quel che ho capito è un pensionato che insieme ad altri suoi amici appassionati di questo genere hanno costruito questi capanni e posatoi (devo dire che hanno fatto un ottimo lavoro). Sono tutti della zona e vanno tutti i giorni a pasturare (portano i pesci, semenza, bacche ecc) e non vogliono visitatori esterni. Il Signore è stato tuttavia gentile ma ci ha chiesto di non tornare. Rispetto la persona e la sua richiesta e per questo motivo andrò da un'altra parte.

Eccolo qua. Il re della Palude MrGreen

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4119729&srt=data&show2=1&l=it

In testa tiene la piuma di una Falco pescatore.. Uomo vero!

avatarjunior
inviato il 17 Dicembre 2021 ore 6:59

La tenda che hai comprato è molto comoda però devi sempre mettere i picchetti , perché altrimenti non sta in piedi. Si apre in un secondo e si chiude in 3 minuti ( dopo aver capito come ) . Ti consiglio di coprirla con un telo di foglie altrimenti ti vedono subito e poi se posso darti un'altro consiglio , mettila sempre vicino ad un cespuglio o a delle piante altrimenti si accorgono che c'è qualcosa di diverso da l solito ambiente e non si avvicina nessun animale . Saluti Claudio

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2021 ore 9:25

Ciao Anulu, I picchetti sono compresi però mi da l'idea che comunque tenda a traballare facilmente. Domani la testo e vedo come va, ma in ogni caso pensavo di fare già il capanno tra domani e dopo. Per ritirarla ho visto che ci metti un attimo, basta dargli una torsione e chiuderla nella sacca e il gioco è fatto.
Per il posto dove mettere la tenda ho già individuato un punto con un albero caduto ricoperto di rami e foglie che vorrei sfruttare per mimettizare la tenda. Proprio di fronte a tale punto è dove ho individuato la coppia di Martin tutti indaffarati. Sospetto che abbiano li il nido vista la presenza nell'argine del fiume e la presenza di numerosi fori all'interno di esso.. Solo un bell'appostamento potrà confermarlo.

avatarjunior
inviato il 17 Dicembre 2021 ore 21:18

No guarda che una volta messi i picchetti se non tira troppo vento , non traballa più di tanto . Io sono anni che la uso e sono contento. Saluti Claudio

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2021 ore 19:19

Anulu oggi ho avuto modo di provarla. Effettivamente coi picchetti rimane molto stabile.. Ma per ritirarla che fatica!

avatarjunior
inviato il 18 Dicembre 2021 ore 19:36

Ho anche io quel capanno, per dirti quanto è efficace una martora mi è passata a un metro…
L'unica scocciatura è che per chiuderlo non si sa mai quanto ci si mette ?

user224375
avatar
inviato il 18 Dicembre 2021 ore 22:13


Maury l'idea era di piantare quattro rami, girare un telo di quelli verdi intorno, fare 3 buchi nel telo e coprirlo con delle foglie. Altezza massima 1.2 e largo 1.5, insomma una roba proprio arrangiata alla buona.


una forbice da potatura una manciata di fascette da elettricista un telo mimetico e un paio di metri di cordino il resto materiale vegetale trovato sul posto, quando te ne vai togli il telo e lasci la "struttura", vai da solo, i migliori scatti si ottengono in solitaria ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me