RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

fisso da dedicare esclusivamente ai ritratti


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » fisso da dedicare esclusivamente ai ritratti





avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2021 ore 14:05


Con l'85 mm un primissimo piano non lo farei per ovvi motivi legati alle distorsione prospettica, ragione per cui ti consiglio un 100mm... almeno!


diciamo che a corredo di un ritrattista completo servirebbero un pò tutte le focali volendo anche valutare il bokeh moderno e a taglio netto da lama di un samurai o progressivo un pò vintage fatto con un coltellino svizzero ci sarebbe da farsi un corredo spopositato

l'85mm è la focale più classica se vogliamo per il ritrattista al punto d'essere quasi quella meno specialistica, è quella che va bene anche 1.8 per avere un bokeh e uno sfocato più interessante rispetto ad uno zoom tutto fare 24-70 2.8 usato a TA a 70mm e un pò ti fermi li...

riguardo al primissimo piano solitamente con molte lenti su 85mm non ci arrivi comunque per distanza messa a fuoco minima della lente... riguardo alla visione prospettica c'è chi con i ritratti a 24mm ci ha creato il suo stile MrGreen comunque sia la regola vuole che un primissimo piano lo fai con il tele, oggi alcuni brand puntano ai 135mm nel ritratto, il 135mm 1.8 G-master e sigma art li trovo tra le lenti da ritratto più interessanti sia per visione prospettica, sia per stacco e anche per distanza di messa a fuoco, in particolare il sony

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2021 ore 15:33

Infatti l'obiettivo ideale per un ritrattista è, a conti fatti, il 70-200/4 ;-)

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2021 ore 15:48

infatti @PaoloMcmlx non a caso sono spariti il 180mm e il 200mm fissi storici di alcune case... a conti fatti si riesce ad avere un buon bokeh con il 70-200 (2.8 accettandone peso ed ingombro) che è stra usato su corpo dedicato da tanti matrimonialisti ... poi nei vari 85, 105, 135 e affini non c'è solo il discorso della focale da ritratto ma l'estetica che ne esce fuori, anche il vecchio 85 1.8D comunque è bello con il suo leggero coma e ac nel fuori fuoco usato a 1.8, lente che tutto sommato è sostitubile benessimo appunto con un 70-200 2.8 se usato a 2.8 dove rende meglio come fanno in tanti...

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2021 ore 15:59

AFS 85 f1.8 G usato a tutta apertura

Anche il precedente AF-D 85 f1.8 va molto bene, ma ha uno sfocato più nervoso quando chiudi appena il diaframma, questo, semplicemente perché le lamelle del diaframma non sono arrotondate, e se appena chiudi a f2.8 i punti luce sullo sfondo invece che tondi diventano del poliedri (esagoni-ettagoni...) e questo è esteticamente bruttino...

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2021 ore 16:12

AFS 85 f1.8 G usato a tutta apertura

Anche il precedente AF-D 85 f1.8 va molto bene, ma ha uno sfocato più nervoso quando chiudi appena il diaframma, questo, semplicemente perché le lamelle del diaframma non sono arrotondate, e se appena chiudi a f2.8 i punti luce sullo sfondo invece che tondi diventano del poliedri (esagoni-ettagoni...) e questo è esteticamente bruttino...


85 1.8d è infatti da usare possibilmente aperto fino a 2.2 in ritratto e f8-11 sul paesaggio sopratutto notturno con i punti luce e lo stellato più definito (proprio per le lamelle dritte)

avatarjunior
inviato il 15 Dicembre 2021 ore 23:11

io userei il 24-70 ma è anche vero che le ottiche fisse sono migliori peri ritratti per cui io mi rivolgerei senz0altro su un nikkor 105 f 2,8

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2021 ore 22:31

Non conosco gli obiettivi Nikon, ma so perfettamente che il 105 è un'ottica "storica" per la casa gialla! GL

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2021 ore 5:26

Anche io accoppierei il 105 VR al 24-70

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2021 ore 6:34

come focale sicuramente l'85 è più indicato per ritratti intesi in senso classico, tipo mezzobusto, con una certa quantità di sfocato posteriore. Il 35 è una lente più polivalente, adatta anche a viaggi, reportage e paesaggi, ma nel ritratto va bene solo a partire dalla figura intera ambientata ad allontanarsi, altrimenti la distanza ridotta con il soggetto può portare a deformazioni prospettiche del volto (che ovviamente saranno tanto più accentuate quanto più il volto è irregolare).

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2021 ore 7:31

Io faccio una fatica bestiale a fare ritratti con le focali al di fuori del range compreso tra 85-135mm, ho sempre ad ogni cambio corredo con me la focale 50, forse più per testardaggine che bisogno, mi sforzo di provare a usarla e a volte mi viene anche il buon ritratto che poi dovrebbe essere ciò che conta, ma il feeling e il piacere di scattare ce l'ho con le focali "classiche" da ritratto

avatarjunior
inviato il 10 Gennaio 2022 ore 13:58

salve ,io per i ritratti uso un nikon 105mm f 2,8 micro che puo essere utilizzato anche per la macro fammi sapere se ti puo interessare; lo ho messo in vendita su mercatino grazie per l'attenzione

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2022 ore 14:30

Kaleinar 5H 100mm

per tasche più danarose, Helios 40 1.5/85

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2022 ore 23:18

L'Helios 40 1.5 85 non è facile da gestire e pesa molto. La scelta più razionale è un 85 1.8 tipo il Nikon D.
Qui un esempio dell'Helios: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2482433

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2022 ore 23:33

si è vero ... pesa come un tram ... però se si vuole un ritratto molto caratterizzato ... rimane imbattibile.

In prima battuta avevo consigliato il Kaleinar 5H ... 100mm di classe a prezzi da studente universitario come l'OP. :)

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2022 ore 23:48

70 200 2.8 Tamron non ultrasuoni? Bighiera? per la sua elasticità, perché ne sei sprovvisto e io trovo più facile montare uno zoom in situazioni non controllate.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me