JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Probabilmente avendo già a disposizione corpi macchina vicini alla perfezione nei relativi segmenti, oggi per Sony non adagiarsi sugli allori significa proporre lenti come il 50 GM, il 14 GM, il 70-200 GMII ecc. Ho provato quest'ultimo e mi ha stupito. Specialmente il fatto che sia duplicabile , non a pompa e pesi poco più di un chilo insieme alla resa qualitativa. Peccato costi tanto. Per la resa agli alti ISO di questa IV aspetterei altri test prima di decretarne o meno il successo. Anche perché la III rimane in produzione a prezzi da vero affare.
Giustificare il peggioramento di un sensore con l'affermazione che i corpi Sony rasentano la perfezione e che la stessa produce ottimi obiettivi lascia il tempo che trova. Innanzitutto perché se fosse vero il primo punto gli altri competitors sarebbero spariti ed in secondo luogo non si stanno valutando ottiche ma fotocamere. Il fatto di evidenziare che la A7III rimanga in produzione lo vedo più un atto consolatorio e una conferma che la nuova fotocamera non da garanzia di successo.
Io sinceramente su a7iii e a7Riii vedo anche una riduzione rumore più aggressiva. Le immagini sono molto piallate. Riguardo la concorrenza, la Z6ii monta con ogni probabilità sensore Sony della a7iii quindi l'unico confronto "reale" si può fare col sensore Canon.
Di sicuro non è meglio, ma neanche peggio. Ho appena fatto la prova in lowlight a 12800 e 25600 le altre, non c'è questo stop di differenza. E comunque occorre vedere sempre come viene precucinato il raw. Ci sono le Canon ad esempio che hanno anche a bassi iso una riduzione rumore sempre inserita.
Mah.. a me non sembra che ci sia ne una rivoluzione ne un netto peggioramento, sicuramente avranno migliorato altro, ma il sensore è piuttosto deludente.
Scusa RJB, non è che voglio insistere ma secondo te è possibile che Sony (come qualsiasi atro produttore) metta in produzione una fotocamera con un sensore peggiore di quelli precedenti? Addirittura inferiore ad uno che produce da anni? Prima di recitare il de profundis aspetterei prove più scientifiche e convincenti. E prove sul campo. Riguardo le ottiche era semplicemente la risposta a chi provocatoriamente sosteneva che Sony dorme sugli allori, cosa per me non vera. Ti ricordo infine che Sony mantiene in produzione tutti o quasi i modelli precedenti scalandoli di prezzo. Poi essere vicini alla perfezione non è sicuramente prerogativa unica di questo marchio ma credo sia un fatto.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!