RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony 200-600 polvere interna, deluso. Controllate il vostro!


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Mirrorless Sony
  6. » Sony 200-600 polvere interna, deluso. Controllate il vostro!





avatarsupporter
inviato il 14 Dicembre 2021 ore 20:28

Il mio 200-600 ha lavorato abbastanza spesso in condizioni proibitive ed è perfetto. Potrebbe anche essere vista la tipologia di lente piuttosto economica, che ci sia una certa variabilità fra gli esemplari. Problemi di condensa invece solamente su un paio di Sigma… Sorriso

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2021 ore 20:29

Ma Sony non l'hai contattata?


Si, sono loro che mi hanno detto a quale centro riparazioni far riferimento.
Poi alla domanda se il 200-600 sia tropicalizzato o meno mi hanno risposto:

" In merito alla sua comunicazione, le confermiamo che l'obiettivo è tropicalizzato ma è progettato per essere resistente alla polvere e all'umidità, assicurando un funzionamento affidabile quando si scatta all'aperto in condizioni difficili, comunque non è garantito per essere al 100% a prova di polvere e umidità".



Non so se tu avessi svolto quel test precedente


Ciao Mac, grazie del tuo contributo.
Si la lente l'avevo controllata ed era perfettamente pulita all'inizio.

Nulla di preoccupante perché qualche puntino di polvere non sarà mai visibile sulla foto, e dico MAI


questo mi rassicura, ma come dici tu stesso su una lente da 10k - 14k euro non oso nemmeno pensare il fastidio che proverei.... visto quello che provo per una da 1600 euro MrGreen

ma se capitasse vorrei capire anche in che misura, più che altro perché potrebbe essere legato a problemi di tolleranze nelle zone di protezione.


già, per questo ho chiesto un controllo accurato per verificare che non ci fossero problemi di fabbricazione/assemblaggio.




avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2021 ore 20:37

Il mio 200-600 ha lavorato abbastanza spesso in condizioni proibitive ed è perfetto. Potrebbe anche essere vista la tipologia di lente piuttosto economica, che ci sia una certa variabilità fra gli esemplari.


Grazie Pierino,
Se cosí fosse gradirei che la lente mi fosse sostituita al prossimo episodio.....in tal caso vedrò di farmi valere!

Francu, non sono il solo allora ad avere avuto questo problema ! Ebbene il mio l'ho mandato due volte nel centro che citi tu, e dopo pochi mesi si è ripresentato di nuovo il problema polvere interna lente posteriore.
Le riparazioni che hanno fatto ...... ora siamo alla terza ed ultima perchè mi è appena scaduta la garanzia, a detta loro hanno cambiato il gruppo lenti posteriori in tutte e tre riparazioni, anche io ho parlato con un tecnico e mi ha specificato che la lente non è tropicalizzata per cui non rispondono su questo! Io invece mi sono fatto l'idea che per due volte almeno non mi abbiano mai sostituito le lenti ma solo pulito,ora è ritornato che spacca il pelo nitidissimo e sai cosa ho pensato di fare ? Ho messo un nastro agglomerante in gomma nelle fessure delle ghiere ho lasciato fisso a 600 e sigillato anche la ghiera messa a fuoco,perchè la prossima volta dovrò buttarlo e non mandare in assistenza a spese mie!
A dire il vero non sono contento di come mi abbiano trattato, perchè un centro assistenza serio, doveva dire e relazionare il cattivo funzionamento dell'ottica è impensabile che venga riparato per tre volte senza essere sostituito con uno nuovo, a parte che i costi che sony ha dovuto pagare gli sarebbe stato sensato, la sostituzione ! Dovevano relazionare e autorizzare la sostituzione per la non conformità del prodotto altro che uscirsene che non è tropicalizzato... e per giunta un internal focus cioè tutto chiuso .
Mi riservo di scrivere a sony il mio accaduto e che sono deluso da questa situazione che mi è successa.


Grazie Mimmox,
molto interessante ma anche deludente quello che dici su come ti hanno trattato.
Vedrò di controllare la lente ogni mese o più e di riportarla lí personalmente fino a quando non ne potranno più di me , sperando in una sostituzione.
Se constatassimo di non essere gli unici potremmo scriverete singolarmente tutti a Sony

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2021 ore 20:49

Francu ci sono esemplari che non escono bene, fa parte di qualsiasi processo di produzione industriale.
I controlli poi abbassano i problemi ma non li eliminano.
Per farti capire, le stanze dove vengono assemblate le ottiche sono controllate e filtrate ma non sono camere stagne tipo quelle dove vengono prodotti chip.
Basta che qualche granello di polvere cada dall'operaio in mezzo e lo stesso potresti trovartelo dopo qualche tempo altrove, magari sulla lente.

Esistono anche problemi di collanti (quello del link a me pare di quel tipo), ma per fortuna in quel caso saltano fuori al primo balso di temperatura.
I problemi legati all'umidità possono invece capitare a qualsiasi ottica perché non sono impermeabili, sono resistenti ma entro certi limiti.
Chiaramente alcune zone dell'ottica sono isolate e con una loro impermeabilità (altrimenti dove presente elemento in fluorite si degenererebbe in breve).

Comunque controlla ma a meno che non si dimostri un aspirapolvere (magari per qualcosa non in tolleranza) non fartene una malattia, ho vissuto per anni con della polvere nel 400 2.8 rimasta lì anche di ritorno fa nital, ma non aveva ovviamente nessun tipo di effetto.
Purtroppo se qualche elemento non è in tolleranza sappi che non ne uscirai, perché l'assistenza non potrà mai verificare certe tolleranze…

user210403
avatar
inviato il 14 Dicembre 2021 ore 20:50

Potrebbe anche essere vista la tipologia di lente piuttosto economica, che ci sia una certa variabilità fra gli esemplari.

Si... Grandissima variabilità di esemplari!!
il mio che non è perfetto otticamente, tuttavia non ha il minimo granello di polvere nonostante abbia lavorato in condizioni difficili... Polvere, acqua, neve, vento e freddo....
In sony conoscono bene tutte queste cose MrGreen ( compreso il problema delle lenti disallineate) e ho paura che non facciano troppo per porvi rimedio....
( il mio dopo la sostituzione del gruppo posteriore è tornato indietro identico a prima...) Triste

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2021 ore 20:50

Il mio 200-600 ha lavorato abbastanza spesso in condizioni proibitive ed è perfetto. Potrebbe anche essere vista la tipologia di lente piuttosto economica, che ci sia una certa variabilità fra gli esemplari.

In attesa dell'omologo Nikon, spero vivamente non sia cosìConfuso

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2021 ore 21:31

Non mi sono mai preoccupato per un po di polveri nell'interno delle lenti, come ti hanno detto non inficia in nessun modo visibile la qualità delle foto.. Ho scattato per anni con super tele canon non tropicalizzati, basta avere l'accorgimento di usare una copertura sotto pioggia intensa (due gocce non gli fanno un baffo). Diverso se si creano macchie di condensa che non vanno via, ma sinceramente non mi è mai capitato. Per ovviare alla condensa occorre prendere precauzioni in caso di sbalzi importanti, ad esempio entrando in un posto caldo provenendo dall'esterno freddo/umido: basta lasciare acclimatare lentamente l'attrezzatura senza tirarla fuori dallo zaino

user224375
avatar
inviato il 14 Dicembre 2021 ore 21:51

Visto il prezzo dello zoom da qualche parte dovevano pur risparmiare.

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2021 ore 22:20

Pretendere che in un obiettivo non entri neanche un granello di polvere mi pare un'utopia…..

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2021 ore 22:28

Considerando che il mio ha sempre un po' di fango e schifo ovunque nonostante cerco di pulirlo sempre dopo ogni uscita credo che eviterò di guardarlo con la luce dentro le lenti MrGreen

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2021 ore 22:38

Premesso che un pò di polvere non si vede nelle foto e che mi pare impossibile pensare che non me entri mai neppure nelle lenti più costose, vorrei sapere cosa hanno da dire a riguardo quelli che dicevano che uno zoom interno come il 200-600 non aspira polvere come quelli a zoomata esterna…

avatarjunior
inviato il 14 Dicembre 2021 ore 22:49

È un qualcosa che ha il seppur minimo effetto sulla fotografia? Se no, non vedo il problema. È uno strumento progettato e costruito per fare fotografie, non per essere adorato e mantenere in eterno la perfezione estetica di quando è stato creato. Se sì, invece, hai tutte le ragioni ad essere deluso in quanto lo strumento non ha soddisfatto lo scopo per cui esiste.

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2021 ore 22:54

Chris semplicemente ne aspira molta meno, come tutti gli zoom non estensibili.
Avendo esperienza in merito te lo posso assicurare, ma soprattutto è ovvio.
Se un ottica è fuori tolleranza nei punti critici lo è sia su zoom interni che su pompa, ed il risultato mi pare ovvio.

Poi su questo non mi pare ci sia una grande evidenza di esemplari fallati visto i numeri venduti, almeno mi pare sia così.
Poi chiaramente i soliti hater repressi potranno farne un caso, ma questo succede ogni volta che si apre un post che descrive qualche cattiva esperienza.

Ps
Per inciso uno dei punti più comuni per l'accesso della polvere è il bocchettone posteriore.
Se si lascia entrare polvere nella parte posteriore quella poi potrà arrivare anche dove non ci si aspetta.

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2021 ore 23:24

Per me non è un caso, dato che, come detto sopra, trovo impossibile non entri un pò di polvere. Ma qualcuno in passato diceva che di polvere non ne entra negli zoom interni.

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2021 ore 23:36

Chris come ho detto l'ho trovata anche in supertele fissi quindi figuriamoci in zoom.
Dipende semplicemente da sfortuna, ambiente e uso distratto, perché come ho detto non esiste uno standard IP con relativi test ma solo guarnizioni molto light o feltri e tolleranze.
Se ti capita un esemplare che ha preso colpi, grossi sbalzi di temperatura, e dico prima che ti arrivasse nelle mani, parti già svantaggiato.
Poi ambienti ostili o poca attenzione sono ulteriori fattori.

Se stacchi l'ottica tenendola appoggiata con il sedere all'aria…aperto, stai certo che la polvere entra perché la polvere è ovunque, e con il tempo può migrare in posti non graditi.

Ma stai certo che un barilotto che esce ed entra è un aiuto non da poco per la polvere, 24-70, 24-105, 100-400, 150-600…uff se ce ne sono di problemi.
Per fortuna non è quasi mai un problema serio, e spessissimo ho approfittato delle conoscenze nelle varie assistenze.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me