| inviato il 16 Dicembre 2021 ore 11:31
sticaxxx lo avevi dentro l'obiettivo! |
| inviato il 16 Dicembre 2021 ore 11:55
Ahahah si infatti era dove c era il telo a fine della pozza fatta rialzata il primo anno..dove non avevo messo niente per decorarla come muschio o cortecce |
| inviato il 16 Dicembre 2021 ore 12:43
“ No Rita.. anche qui adesso è pieno di lucherini peppole cardellini e fringuelli..i verzellini li ho solo sentii perchè hanno un canto inconfondibile. „ da me verzellini solo primavera-estate poi se ne vanno |
user207929 | inviato il 16 Dicembre 2021 ore 13:31
@Rita - dipenderà molto dalle zone e, probabilmente, anche dalle stagioni (intendo inverni più o meno freddi). Da me si spostano dall'area pedemontana a qualche decina di chilometri verso sud, esattamente come fanno anche i cardellini. Quest'anno, con l'arrivo del freddo, sono quasi spariti anche i passeri, sostituiti da moltissimi fringuelli, che non mi ero mai accorto frequentassero le mie mangiatoie. Sono arrivate anche le ballerine, che di solito se ne stanno un po' più a sud e non si inoltrano nella piccola vallata dove abito io. Mah… |
| inviato il 16 Dicembre 2021 ore 15:45
Io mi sn accorto di una cosa..il picchio verde viene al capanno solo col tempo brutto..nebbia pioggia neve..col sole non si avvicina ma al massimo stà nell erba vicino..parlando di regoli scricciolo cinciarella cardellino peppole lucherini sono più facili da fotografare nel mio giardino..il problema è che ho il cane.. sarà che col freddo vicino alle abitazioni sentono un po più di calore che emanano le case e che poi sicuramente ripara più un muro che un ramo.. |
user207929 | inviato il 16 Dicembre 2021 ore 18:15
Tu hai il cane e io ho il gatto killer dei vicini e ti assicuro che è un bel problema. Non so ancora quanto durerà la mia pazienza… ma mi sto stufando. Ho un grande pino esotico, di quelli a forma di cipresso, ma bello largo e frondoso. Trovo costantemente i nidi e uova rotte a terra in stagione, sotto il pino che è una specie di condominio per avifauna. Ovviamente predati dal gatto. In questo periodo si apposta dietro alcuni cespugli e fa la tira alle cince e ai fringuelli, che sono presenti in numero consistente. L'anno scorso l'ho visto far fuori un pettirosso, un paio di tortore e una merla… ma non sono riuscito a intervenire in tempo. Le ho provate tutte, anche con i dissuasori chimici, che servono a una mazza. Non voglio litigare con i vicini, che sono bravissime persone, ma mi sto proprio stufando. Gli hanno messo al collo una campanellina, ma è furbo come una biscia e riesce a non farla suonare. Ah… e mi va pure a mangiare le palle di grasso… |
| inviato il 16 Dicembre 2021 ore 18:18
Si si ogni zona ha comportamenti diversi, ad esempio i verdoni che d'estate venivano a mangiare i cardi in collina si sono spostati in pianura mentre i cardellini stanno sempre nello stesso posto, dei grandi incolti con cardi e semi vari. Quest'anno un amico ha trovato una postazione per auto (l'auto fa da capanno perchè a volte non è possibile farli per svariati motivi) dove ci sono saltimpalo (coppia) mattugia (a gruppi) e spazzacamino. D'estate gli spazzacamino li trovi oltre i 600mt, d'inverno scendono in pianura e si appostano nei giardini condominiali e nei prati coltivati. Purtroppo per fotografare diversi soggetti c'è da avere più postazioni e non basta 1 solo capanno. |
| inviato il 16 Dicembre 2021 ore 18:28
I gatti anche a me mangiavano le palline da quando ho fatto la pozza a terra non ne ho più visti..forse troppa acqua ahahah Dovresti capire come arriva nel tuo giardino e piano piano chiudere buchi o punti da dive può passare sia sopra che sotto..filo spinato reti e qualsiasi altra cosa stile carcere. @Rita si non basta un capanno per fotografare tutto. Per la prima volta ho visto uno stiaccino su un filo d erba secco vicino a un fosso dove ho il capanno..ci sono anche le capinere e l usignolo..mai fotografati ..e ti parlo di meno di 10 metri.. |
| inviato il 16 Dicembre 2021 ore 18:39
Beh, da me, dopo che ho approntato il capanno ( in pianura ), NIENTE ! Due uscite, venerdì e martedì, e solo pettirossi e passeri. Sono un po scoraggiato. |
user207929 | inviato il 16 Dicembre 2021 ore 18:47
Purtroppo i gatti hanno un fortissimo istinto venatorio e non è facile tenerseli chiusi in casa, me ne rendo conto. Gli ho messo da mangiare un po' di tutto, in modo tale che si sazi prima di arrivare alle mangiatoie, ma questo vuole solo cacciare, non c'è niente da fare, ma intanto si fa lo snack con le mie palline di grasso . Se con il ristorante non ha funzionato, vorrà dire che gli metterò un buono per andare in un centro benessere, una vacanza a Disneyland… esiste un Welcome per gatti?? |
| inviato il 16 Dicembre 2021 ore 18:52
LUCIO venerdì e martedì?eheheh sai quanti giorni ho passato senza portar a casa niente? Un delle ultime volte ho fatto quasi 4 ore sotto il sole in piena estate e stavo per svenire..PAZIENZA. VITTORIO..non dico niente..ti lascio con questa foto. www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3990091&srt=data&show2=1&l=it Cmq anche i gatti sono intelligenti..dopo 2 secchiate d'acqua non verrà più.ehehe |
| inviato il 16 Dicembre 2021 ore 19:00
Lo so, è politically not correct ma minaccialo di abbandonarlo nel vicentino . Noi si scherza naturalmente ma a lui fai capire che sei serio ! |
| inviato il 16 Dicembre 2021 ore 19:05
Io vedo anche il mio cane..non importa quanto ha mangiato se vede un leprotto o qualsiasi cosa si muova..o sente sotto terra topolini o talpe..fà come le volpi. Non c è niente da fare. È un istinto che non puoi togliere però si possono sicuramente prendere dei provvedimenti. I dissuasori che vendono nei negozi per animali funzionano sono della bayer..attento però a non prendere quelli che usano per i bisogni degli animali o quelli da interno. Quello che dico io è per esterno e non causa problemi a erba o piante. |
user207929 | inviato il 16 Dicembre 2021 ore 19:39
Lo so che l'ho scritto già un sacco di volte, ma una delle cause principali della morte dei piccoli volatili sono proprio i gatti. Ci sono studi autorevoli che lo dimostrano, basta fare una veloce ricerca in internet. In Italia ci sono più di 7 milioni di gatti. Diciamo che solo un terzo di questi sono liberi di vagare fuori dalle mura domestiche? Quanti uccellini fanno fuori in un anno, a testa? Diciamo solo 5? Fate un po' i vostri calcoli, considerando che quelli che vengono uccisi perdono la possibilità di riprodursi e quindi tale dato incide anche sulle generazioni future. Francesco Sestili i vicentini mi sono sempre stati simpatici, chissà perché? Grazie Paul, mi informerò meglio. |
| inviato il 16 Dicembre 2021 ore 20:08
Vittorio, tanti anni fa io fui l'ultimo a sapere che il mio gatto Filippo aveva preso le mangiatoie invernali per un supermercato alimentare. Lo presi per il collo e gli spiegai che dal veterinario dei suoi caratteri sessuali secondari solo foto sarebbero rimaste. Capì . |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |