RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

quale fotocamera per NON postprodurre


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » quale fotocamera per NON postprodurre





avatarjunior
inviato il 12 Dicembre 2021 ore 23:17

ragazzi, ovviamente bisogna fare i check del caso prima di mandare in stampa, era solo un parle' generale, su quanto tempo magari spendiamo davanti al pc

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2021 ore 23:17

iphone 13

+1000

Se poi ti fai il 13 Pro max non devi nemmeno andare più al cinema. Hai tutto. E vedessi che stampe.

White Balance perfetto fin dal primo bucato.

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2021 ore 23:18

Raw è indispensabile.

Spesso serve correggere il bianco.


avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2021 ore 23:23

Se perdi un po' più di tempo a scattare, vanno bene tutte.
Certi effetti speciali, non li hai, ma molti altri bastan le idee chiare e due cosucce da poco.

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2021 ore 23:27

Una qualsiasi analogica caricata con una bella pellicola diapositiva.

avatarjunior
inviato il 13 Dicembre 2021 ore 1:02

E se prendessimo in esempio foto "semplici" come quelle di viaggio?

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2021 ore 6:32

Potevi scrivere quale ha il miglior jpeg... penso fuji.
Ma a me anche quello canon piace parecchio, ora ho panasonic e li bisogna perderci un po di tempo x personalizzare i picture style, ma è tutto fattibile.
Anche olympus ha un ottimo jpeg in superfine.

avatarjunior
inviato il 13 Dicembre 2021 ore 9:24

@Rafx24x

Effettivamente hai ragione

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2021 ore 9:28



Con i test alla cieca i risultati sono questi.

Poi ci sono mille cose che si possono configurare su ogni sistema. E alla fine dovresti crearti profili per ogni tipologia di foto. E non è detto che questi profili che sono belli da vedere in camera o a monitor lo siano in stampa.

E a quel punto... MrGreen

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2021 ore 9:35

Credo sia una domanda per cui non riceverai mai 2 risposte identiche: post o non post è qualcosa di personale, e sta a te capire se quella macchina abbia il JPG sufficientemente buono oppure no. In caso cerca tra le varie review, dei samples li trovi sempre, anche se spesso sembrano scattati da degli incapaci totali (per le condizioni di scatto scelte, più che altro).
Se la stampa si limita a foto ricordo, credo possano andar bene tutte.

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2021 ore 9:36

Una nikon f100 e delle diapositive

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2021 ore 9:40

Per foto "normali" o "banali" che dir si voglia, vanno bene tutte ormai.
Si mette un +1 alla saturazione, +1 alla nitidezza, si abbassa a piacere la riduzione rumore (io la imposto sempre al minimo possibile) e si abilitano funzioni eventuali di ampliamento gamma dinamica ... poi in fase di scatto occorre fare attenzione al bilanciamento del bianco (con le mirrorless lo si può fare in diretta mentre si guarda nel mirino, con le reflex si scatta, guarda la foto e si aggiusta di conseguenza) ... facendo così si ottengono buone foto con qualsiasi macchina. Poi diciamo che alcune tipo le Fuji permettono di crearsi dei "preset" con una caratterizzazione marcata ... ma per fare le foto al mercatino di natale o alla partita di calcetto, di solito non si hanno queste necessità.
Per foto "importanti" ovviamente meglio il raw da rifinire a piacimento davanti al pc.
C'è da dire che entro certi limiti, il jpeg è comunque ritoccabile, basta non sovraesporlo (recupero possibile=zero, e banding nel cielo in agguato). Le ombre invece hanno un buon dettaglio se non devono venir aperte a palla (e comunque in stampa perdonano abbastanza), e uno stop di esposizione complessiva lo si recupera senza grossi decadimenti di qualità. Ovviamente meglio salvare tutte le modifiche in un' unica volta, per non andare a moltiplicare le ri-compressioni dei dati

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2021 ore 9:42

Una nikon f100 e delle diapositive


Severo, ma giusto. MrGreen

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2021 ore 9:43

Per foto "normali" o "banali" che dir si voglia, vanno bene tutte ormai.
Si mette un +1 alla saturazione, +1 alla nitidezza, si abbassa a piacere la riduzione rumore (io la imposto sempre al minimo possibile) e si abilitano funzioni eventuali di ampliamento gamma dinamica ... poi in fase di scatto occorre fare attenzione al bilanciamento del bianco (con le mirrorless lo si può fare in diretta mentre si guarda nel mirino, con le reflex si scatta, guarda la foto e si aggiusta di conseguenza) ... facendo così si ottengono buone foto con qualsiasi macchina. Poi diciamo che alcune tipo le Fuji permettono di crearsi dei "preset" con una caratterizzazione marcata ... ma per fare le foto al mercatino di natale o alla partita di calcetto, di solito non si hanno queste necessità.
Per foto "importanti" ovviamente meglio il raw da rifinire a piacimento davanti al pc.
C'è da dire che entro certi limiti, il jpeg è comunque ritoccabile, basta non sovraesporlo (recupero possibile=zero, e banding nel cielo in agguato). Le ombre invece hanno un buon dettaglio se non devono venir aperte a palla (e comunque in stampa perdonano abbastanza), e uno stop di esposizione complessiva lo si recupera senza grossi decadimenti di qualità. Ovviamente meglio salvare tutte le modifiche in un' unica volta, per non andare a moltiplicare le ri-compressioni dei dati

Personalmente sto usando panasonic S1 e ha un bel jpeg vibrante ma realistico, pecca forse leggermente negli incarnati rosa scuro che tendono al magenta (ad esempio le labbra), ma è secondo me all' avanguardia come nitidezza e riduzione rumore (un esempio nella mia galleria, fatto nei test iniziali della macchina)

avatarjunior
inviato il 13 Dicembre 2021 ore 9:49

Ciao , se non vuoi troppi sbattimenti ti fai andare bene i jpg . Io ad esempio ho canon e i jpg sono già "buoni" per uso generale con il profilo standard e se devo condividerli ritocco giusto un pelo la saturazione/contrasto e crop se serve. Se no prendo il raw e con dpp parto dei profili standard di canon (ritratto, dettaglio fine...ecc) e po vado di Tiff e poi affinity photo , ma solo per foto che mi interessano particolarmente o esperimenti particolari.
Per condividere le foto della partita di basket sul sito della squadra mi sono fatto andare bene i jpg + qualche ritocchino veloce.
In conclusione anche io pensavo che bastasse il jpg della camera ma mi sono accorto che non basta per me , almeno in alcuni casi dipende da quello che voglio ma il file raw è meglio averlo sempre.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me