| inviato il 12 Dicembre 2021 ore 22:37
@Cesare Callisto Ho appena mandato indietro una testa Artcise, questa: https://www.amazon.it/gp/product/B097DF3SGN/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title perchè aveva una qualità generale pietosa. Non so se Leofoto ha la stessa qualità. Se così fosse sono messi male, tanto più che hanno prezzi fuori di testa, ma non credo. Tutti ne parlano bene, quindi immagino (non ho esperienze dirette) che siano prodotti superiori. Per lo meno, lo spero vivamente per chi ci investe tutti quei soldi, perchè ormai i loro prezzi sono quasi allineati a quelli di Gitzo. Invece il treppiede della Artcise (Innorel a 20 euro in meno) questo: https://www.amazon.it/gp/product/B088GY1756/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title mi è piaciuto e l'ho tenuto. Estremamente solido e abbastanza ben fatto. Ha il grosso vantaggio di essere il più alto da esteso, se escludiamo il Rollei Rock Solid Alpha XL e forse due Leofoto, quindi non c'è mai bisogno della colonna centrale. |
| inviato il 12 Dicembre 2021 ore 22:39
Potresti essere incappato in una testa difettosa. Potresti provare a riprendere è una uguale anche se sei rimasto scottato. Ci sono molti marchi cinesi anche importanti (venus laowa, mitakon etc.) il cui controllo di qualità non è eccelso. Il che non vuol dire che i progetti siano scadenti. |
| inviato il 12 Dicembre 2021 ore 22:45
@Ilcentaurorosso Potrebbe essere, ma non ho voglia di rifare il giro. Inoltre ho riscontrato diversi difetti. Mi sembrava un manufatto costruito in modo approssimativo. Non credo che questo dipenda esclusivamente dai controlli di qualità. |
| inviato il 12 Dicembre 2021 ore 22:56
Ti capisco, tra l'altro se uno resta scottato poi è dura ricredersi. Cambia brand. |
| inviato il 12 Dicembre 2021 ore 23:16
Io lo faccio per lavoro il quality engineer e su quella testa non posso dire veramente niente, migliorerei più il treppiede in alcune cose, finiture più che altro Io con 1DX, 2X e 70-200 2.8 la trovo semplicemente... Rocciosa Ma l'uso principale è col 24-70, non sente nemmeno il peso |
| inviato il 13 Dicembre 2021 ore 8:27
@CesareCallisto La mia, tra le atre cose, aveva un problema che non ho riscontrato mai su nessun'altra testa: praticamente quando andavo a bloccare la sfera (con apposita manopola) la sfera stessa si spostava verso l'alto. In pratica il mecchanismo di chiusura induceva una rotazione verticale nella sfera, quindi anche l'ottica si inclinava verso l'alto. Ho provato con una focale 500. Puntando a circa 4m di distanza l'inquadratura si spostava verso l'alto di circa 3 cm. |
| inviato il 13 Dicembre 2021 ore 8:46
Beh, mi sembrava chiaro che fosse rotta allora! |
| inviato il 13 Dicembre 2021 ore 9:20
Magari si è solo eccitata tanta era l'aspettativa… |
| inviato il 13 Dicembre 2021 ore 9:44
LOL |
| inviato il 13 Dicembre 2021 ore 9:54
Per quanto riguarda la testa, ripeto non ho tanto paragoni da poter fare, ma la LH-40 del mio leofoto è davvero quello che cercavo a livello di praticità oltre che di robustezza. In precedenza non mi sono mai trovato bene con le varie manopole di serraggio e frizioni. Questa testa invece ha una manopola di serraggio enorme, comoda, di una plastica dura che non da fastidio e non scivola quando la si serra. In più ha una manopola più piccola dedicata esclusivamente alla frizione, più ovviamente un'altra simile per lo sblocco per il pan. L'unico appunto è che la piccola manopola della frizione non si può bloccare, ed è facile perdere la regolazione ottimale se la si tocca accidentalmente. |
| inviato il 13 Dicembre 2021 ore 11:04
Per adesso mi par di capire che a parità di prezzo meglio andare sul sicuro con Gitzo e Manfrotto anche se questo Leofoto e derivati in caso di buona offerta è da tenere in considerazione.. Quando li ho visionati comunque ho trovato interessante una testa basculabile per foto architettoniche. |
| inviato il 13 Dicembre 2021 ore 11:19
Personalmente i prodotti Manfrotto li trovo "vecchi" come concezione. Sicuramente sono prodotti di buona qualità ma non mi sembrano altrettanto buoni come rapporto qualità/prezzo. Parlo dei prodotti di fascia medio/alta perchè quelli di fascia bassa mi sembrano più cinesate delle cinesate stesse. Alcuni sono orripilanti. Si nota una spasmodica ricerca della "soluzione al risparmio". |
| inviato il 13 Dicembre 2021 ore 11:38
Giusto per fare un po di cronaca mia, dato che cercavo un treppiede definitivo avevo preso in considerazione anche Gitzo. Ma mi sarei dovuto fermare alla serie Traveler. Ebbene, tanto per iniziare i Traveler hanno la colonna centrale che odio. Secondo poi, sul ranking di the center column, il Leofoto 284c ha un punteggio molto vicino al Gitzo e un indice di rigidità praticamente uguale. Io ho preso il Leofoto con la sezione di gambe superiore che seppur non recensito dal sito è per forza di cose superiore al Traveler come punteggio. Unito al fatto che in linea di massima sul sito parlano molto bene dei Leofoto anche a livello di qualità non ho avuto più dubbi. Solo per riportare la mia esperienza |
| inviato il 13 Dicembre 2021 ore 12:16
Concordo pienamente su quanto scritto precedentemente. Anch'io con Leofoto ho raggiunto la pace dei sensi. Soddisfattissimo. |
| inviato il 13 Dicembre 2021 ore 13:22
“ Anch'io con Leofoto ho raggiunto la pace dei sensi. Soddisfattissimo. „ Erezione ed e... ne totale dunque |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |