RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon EOS R3: il mio test sul Rolling Shutter


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon EOS R3: il mio test sul Rolling Shutter





avatarsupporter
inviato il 12 Dicembre 2021 ore 12:57

Per quanto riguarda la R6 in ES in avifauna, nell'uso pratico sul campo, fin'ora non ho mai visto il benché minimo accenno di rs nemmeno nelle sequenze più veloci. Per tale motivo scatto sempre in ES sfruttando la silenziosità (nel mio campo molto importante) e azzerando le vibrazioni (oltre ad avere una maggiore cadenza di scatto a 20fps).

Concordo Lux, nella vita reale difficilmente (a meno di specialità “tipiche” da RS) si percepirà qualcosa scattando in ES con la R6.

Come dicevo tra le ML la R6 e la R5 hanno i tempi di readout più veloce (Stacked a parte, ovviamente).

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2021 ore 13:10

Queste canapiglie sono discretamente veloci, piu o meno come le alzavole etc ed è un bel banco di prova per l'ES/af in avifauna. Si tratta di una sequenza a 20fps con animal eyeaf in ES, non mi sembra di vedere distorsioni evidenti
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4079524&srt=data&show2=1&l=it
Quindi se si può scattare in ES tranquillamente anche in generi dinamici con la R6, con la R3 come é stato detto il problema non si pone proprio

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2021 ore 13:11

Mac ha dato solo dei chiarimenti interessanti,non ha sminuito il test,ma perche si parte subito all'attacco?Premesso ho una R6.

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2021 ore 13:14

Bella prova Lux mi serviva proprio.

avatarsupporter
inviato il 12 Dicembre 2021 ore 13:16

Di interessante, ma per la scienza, c'è solo l'oscuro motivo per cui chiunque veda un topic che ritiene non utile si prenda la briga di prendervi parte solo per dire che non lo ritiene utile.
Nessun attacco, ci si ride su, è che in aggiunta a quanto sopra qui dentro in troppi vi prendete troppo sul serio.

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2021 ore 13:24

Grazie Ultimo spero di essere stato utile

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2021 ore 13:34

Lux il problema del RS è legato principalmente a due fattori:
La velocità del soggetto (o comunque della parte interessata) e la dimensione coperta sul sensore rispetto alla verticale.

In poche parole, una pallina da tennis copre pochissima parte (verticale) del sensore, quindi interessa poche linee, ma è molto veloce.
Un pallone da calcio in serie A viaggia a velocità di poco inferiori (escluso il servizio ovviamente) ma copre una misura maggiore.
Una mazza da golf quando colpisce la palla occupa parecchie linee del sensore…etc.

Nella foto che hai messo il movimento non è estremo perché con 1/2000 è stato congelato, e la dimensione coperta dalle ali non è ampia e normalmente l'effetto viene mascherato dal fatto che la parte più veloce è la punta e l'eventuale piegatura può sembrare una normale forma presa dall'ala nel suo movimento.

La R6 come la R5 hanno un ottime readout per non essere stacked e questo permette un uso adatto a molte situazioni, ovviamente non tutte.


@Ultimo non so di chi tu stia parlando, non vedo nulla in merito quindi immagino sia qualcuno che non leggo….cosa strana nemmeno lui dovrebbe leggermi, lascia stare, ha già abbastanza problemi evidentemente..

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2021 ore 13:38

Mac evidentemente non hai mai visto sfrecciare le canapiglie...;-)
Ps non farti ingannare dal tempo utilizzato

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2021 ore 13:46

Lux so che sono veloci, ma non vanno a 100kmh o più, è un movimento orizzontale, le hai seguite, il RS sai dove si vede?
nello sfondo.

Anche un puffin non mostrerebbe deformazione, la velocità deve essere molto elevata, tanto elevata, e come ho spiegato deve coprire tante linee verticali.

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2021 ore 13:48

Infatti o ho detto nel mio campo di utilizzo, avifauna, finora non ho visto rs e tanto mi basta, questo è il dato importante

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2021 ore 13:51

Non mi pare di aver messo in dubbio le tue impressioni ho semplicemente chiarito quali sono le situazioni problematiche per la deformazione, per altro nel caso si riscontrassero problemi basterebbe usare il meccanico.

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2021 ore 13:53

Axl in es ha l'anti flikering??
Il flash?? Tempi sincro??
Funge anche in hss?
Se scatti con tempi lunghi, l'immagine va a scatti??
Grazie

avatarsupporter
inviato il 12 Dicembre 2021 ore 14:01

MacTwin ci sono molti utenti Canon che non utilizzano e/o non conoscono l'ecosistema Sony e' anche giusto quindi discutere all'interno degli utilizzatori di un marchio pregi, difetti e novità dei suoi prodotti indipendentemente da quelli della concorrenza

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2021 ore 14:06

Bravo axl hai detto bene, leggo spesso cose su altri sistemi riguardo innovazioni, che magari erano disponibili già anni fa…
Tipo il no blackout della z9 MrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2021 ore 14:21

Axl sul fatto che esistano persone che non conoscono caratteristiche tecniche di altri strumenti al di fuori di ciò che hanno usato credo sia evidente.

Ma che ha a che vedere con quello che ho detto?

La tecnologia non è legata ad un marchio o un altro (a meno di brevetti), è tecnologia.
Se parliamo di RS questo sarà più o meno evidente in base al readout, la marca non conta nulla, ed il fenomeno si presenta in determinate condizioni.

Se fino a ieri non si hanno avuto problemi di RS con la propria macchina non vedo il senso di pensare a soluzioni che permettano maggiori performance in tal senso.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me