| inviato il 15 Dicembre 2021 ore 22:27
Una impostazione del bilanciamento del bianco che vada bene ovunque non esiste. Anche la modalità automatica ha dei limiti. Si può, ad esempio, effettuare una regolazione sommaria del bilanciamento del bianco, valutando la resa in live view e impostando di conseguenza la temperatura in Kelvin. Chiaramente, se ci si trova a scattare foto in ambienti in cui le sorgenti di illuminazione variano a seconda dell'area in cui si fotografa, la singola regolazione potrebbe non essere adeguata. In tal caso, nulla vieta di eseguire più volte la regolazione, scattando più foto di riferimento delle diverse aree, in modo da poter poi recuperare i dati del bilanciamento del bianco da applicare alle diverse foto. In tal senso potrebbe tornare utile anche il registratore vocale integrato della 1dx, per salvare una breve nota audio sulle impostazioni del bilanciamento del bianco, relative alle varie aree. Considera, comunque, che anche se imposti f5,6 sul 100-400 II, l'esposizione potrebbe cambiare in base alla lunghezza focale, per via della variazione di vignettatura. Quanto al sistema di esposizione, ovviamente lavora secondo certe logiche di funzionamento: quello della 1dx tiene conto dei colori presenti nella scena, ed è in grado di rilevare i volti delle persone, regolando l'esposizione di conseguenza. La modalità valutativa è quella attiva di default, ma non è sempre la scelta migliore, visto che la fotocamera analizza comunque l'intera scena, anche se tiene conto del punto af selezionato. Comunque, se non avessi più di due o tre scenari in cui sia necessario cambiare impostazioni di esposizione e bilanciamento del bianco, potresti anche valutare di salvare le impostazioni con le modalità c1, c2, c3. Sulla 1dx è possibile passare velocemente da una all'altra, premendo il pulsante M-fn (ovviamente la cosa va configurata negli appositi menu). |
| inviato il 15 Dicembre 2021 ore 22:32
Per il bilanciamento del bianco potresti tararlo in camera con un cartoncino bianco e usare la funzione WB personalizzato, in pratica scatti una foto riempiendo tutta la scena con un cartoncino bianco e dici alla macchina di usare quello come riferimento. Questo ovviamente se l'illuminazione è uniforme. |
| inviato il 15 Dicembre 2021 ore 22:54
raw sviluppato con DXO Pureraw (DeepPRIME) e un po regolato con ACR, che ne pensi?
 |
| inviato il 15 Dicembre 2021 ore 23:04
Da semplice osservatore le foto mi piacciono. Se non servono ingrandimenti, il rumore non si nota. |
| inviato il 15 Dicembre 2021 ore 23:13
Per il WB basta mettere la macchina in LV, cliccare il tasto WB, andare sulla regolazione in gradi Kelvin e spostare finché non vedi un risultato bilanciato La cosa più pratica e veloce! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |