JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ La mirrorless è da valutare se vuoi le comodità date dalla nuova tecnologia (...). Ti serve l'anteprima della foto in EVF? La maggior distribuzione dei punti di AF? I nuovi automatismi? Sono queste le caratteristiche da valutare. „
Aggiungerei l'assenza dei problemi di front e back focus, che non è affatto poco.
Ni, anche su mirrorless ci possono essere lenti che sbagliano la messa a fuoco. Naturalmente è meno probabile vista la diversa tecnologia con meno possibili fonti di errore (quasi zero problemi lato corpo, ma rimangono praticamente tutti i problemi lato lente).
Comunque basta stamparsi un target ed usare software fome Reikan Focal e ti sistemi la messa a fuoco anche sulle reflex senza grosse difficoltà.
“ Comunque basta stamparsi un target ed usare software fome Reikan Focal e ti sistemi la messa a fuoco anche sulle reflex senza grosse difficoltà. „
Io ricordo un Nikon che (per fortuna solo con un corpo macchina) mi fece penare maledettamente, ogni settaggio andava a farsi benedire non appena variava la distanza del soggetto. Un incubo. Va detto che non vi era supporto software al tempo.
La D850 è una reflex eccezionale! Con la Z7, Z7II non credere che faresti foto migliori, forse in alcune situazioni ti semplificherebbe le situazioni di scatto. Le EVIL per lo stato dell'arte ( a parte la Z9 che promette performances stratosferiche) non hanno tutti questi vantaggi in termini di QI, a meno chè non si montino ottiche native e ultraluminose.... però diventa un bagno di sangue.
Grazie a tutti, credo che per il momento desisterò dal cambio "fotocamera", da tutte le vostre opinioni non si evince sto gran guadagno (a parte ovviamente il peso). Per ora mi terrò la D850.
La storia della fotografia é stata fatta con macchine che avevano 1/1000 delle capacità delle macchine odierne. La D850 é una macchina con cui si può andare avanti una vita, finchè dura l' otturatore. E parlo di ambito professionale, figuriamoci amatoriale. In futuro non ci saranno più le reflex e questo è ormai ovvio. Le ML oggi offrono tante comodità ma a mio parere è ancora presto, non sono ancora del tutto sviluppate; forse lo è la Z9, ma usata al suo meglio è una macchina specifica per alcuni generi estremi come tutte le ammiraglie. Sicuramente cambiare dalla D850 a qualsiasi altra macchina non serve ad avere foto migliori ma a placare la voglia di possedere l'ultima uscita. Scattare con una macchina di 6/7 anni fa ci fa sentire sfigati e il cambio serve soprattutto a sentirsi aggiornati. É un fatto di insicurezza penso, si crede che la macchina più nuova ci aiuti a ottenere foto migliori quando invece questo è vero solo per lo 0,1 dei fotografi; fotografi che fanno generi molto estremi dove una determinata funzione in più gli può fare davvero tanta differenza, ma parliamo veramente di una piccola minoranza dei fotografi.
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.