| inviato il 11 Dicembre 2021 ore 20:41
Il punto di ascolto è a circa 3 metri e mezzo, non dovrebbero neanche essere molto inclinate, potrebbe non essere un grosso problema quindi? |
user28666 | inviato il 11 Dicembre 2021 ore 21:28
Per quelle che ho ascoltato, i confronti li ho fatti con le stesse dimensioni di woofer o al massimo differivano di mezzo pollice. Alla fine ero andato per prendere un sedile da pianoforte per mio figlio e poi visto che c'ero ho chiesto degli speaker. Ho aspettato un po' però poi il tizio si è messo lì a far le prove, ma mi aveva avvisato che per come mi ero spiegato io, avrei scelto le Yamaha Ora non ho ancora visto le specifiche tecniche, ma sono molto molto curioso di capire se leggendo la carta e le tabelle si possono già trarre delle conclusioni. Mi resta il dubbio forte delle Audio Pro A26. Guardate, ho ascoltato il C5 sempre AudioPro e suona bene, nonostante sia più piccolo e monospeaker. Ed è per questo che mi tentano. Che poi le dimensioni, si dice sempre che contino, ma le KEF LS50 pare siano delle bombe ma hanno un wuferino da 13cm. |
| inviato il 11 Dicembre 2021 ore 22:06
Eh le kef però sono un discorso a parte per la diversa architettura credo.. |
| inviato il 12 Dicembre 2021 ore 10:39
“ Che poi le dimensioni, si dice sempre che contino, ma le KEF LS50 pare siano delle bombe ma hanno un wuferino da 13cm. „ Anche le Concertino che ho lasciato nella casa dei genitori hanno un wooferino da 13, ma insieme al vecchio Audiolab 8000A (65wpc) si fanno sentire ancora alla grande! PS: ora sta suonando Tubular Bells e me lo immagino con una soundbar |
| inviato il 12 Dicembre 2021 ore 10:55
No no, te lo dico io, non te lo immagini proprio quanto fa cag.. Ps che mi dite allora dei diffusori sopra il mobile? Se li inclino con i classici cunei fonoassorbenti in modo che puntino verso il punto di ascolto? @Full: io fra i suggerimenti dati nel primo topic terrei in considerazione questo: https://www.amazon.it/Bluetooth-ES9038Q2M-decodifica-ingresso-coassial Il bluetooth LDAC è niente male |
| inviato il 12 Dicembre 2021 ore 11:24
Ma questo bluetooth LDAC è finalmente affidabile? ha il solito ritardo infa.me del bluetooth? Fino ad ora l'unica trasmissione wireless di audio digitale che ho provato e mi ha soddisfatto, è quella del sistema microfonico Shure QLXD a 24bit (2-3ms di latenza), ma sono tutt'altri costi e funziona in banda UHF. |
| inviato il 12 Dicembre 2021 ore 11:46
Ma qui si parla di ascoltare musica, mica di suonare, se anche ci fosse della latenza non è un problema per il budget target di cui si sta discutendo |
| inviato il 12 Dicembre 2021 ore 18:59
Sì in effetti arriverebbe in ritardo tutta insieme , è tollerabile. Più che altro, dovrebbe essere ben immune ai disturbi, ho sempre trovato il bluetooth una connessione assai "ballerina". Ma se Sony lo indica per l'audio hi-res, non dovrebbero esserci troppi problemi. |
user28666 | inviato il 12 Dicembre 2021 ore 22:06
Look, se devo iniziare ad introdurre delle scatolette DAC da 250euro, prendo direttamente un sintoampli Marantz usato e poi ci abbino una coppia di Wharfedale diamond 9.5 . In totale spenderei molto meno, me ne esco di casa, ma felice. |
| inviato il 13 Dicembre 2021 ore 8:28
La latenza è importante nella PRODUZIONE audio,perché se dobbiamo mixare diverse tracce e queste arrivano con ritardi differenti, è un disastro. Nella RIPRODUZIONE, questo problema non esiste, comunque per chi volesse proprio essere sicuro, esistono dei SO con kernel RT (Real Time) o low latency, come Ubuntu Studio, che infatti è votato alla produzione audio video. Ognuno di noi, nella vita, può decidere di essere felice come vuole. Se vuoi rifare il vecchio impianto HiFi che avevi da ragazzo, padronissimo, ma sinceramente tra un vecchio sintoampli con una coppia di tower economiche di un po' di anni fa, ed un pre dac di buona qualità, abbinato a dei monitor biamplificati con woofer da 8", ci corre una bella differenza. Stacce! |
user28666 | inviato il 13 Dicembre 2021 ore 9:12
Cioè sarebbe meglio un vecchio ampli ed una passo di casse stagionate? |
| inviato il 13 Dicembre 2021 ore 9:18
meglio il nuovo, e poi guarda che non risparmi tutti questi soldi. |
user28666 | inviato il 13 Dicembre 2021 ore 10:17
Mi cade un mito!!!! Ho sempre reputato meglio un vecchio ampli tipo il NAD3120 con un paio di casse JBL TLX8. |
| inviato il 13 Dicembre 2021 ore 10:24
“ Il punto di ascolto è a circa 3 metri e mezzo, non dovrebbero neanche essere molto inclinate, potrebbe non essere un grosso problema quindi? „ Personalmente non comprerei dei diffusori per piazzarli in quella posizione se stessi cercando un ascolto "accurato" (se invece non cerchi un ascolto mirato ma ti accontenti di ascoltare musica di sottofondo...). Piuttosto fai una prova a posizionare quello che hai già a due metri e mezzo di altezza e vedi come si sente, l'unica è provare. Normalmente il consiglio è di avere gli altoparlanti (medio/alti) all'altezza delle orecchie, se li posizioni più alti, anche se orientati verso il punto di ascolto, probabilmente anche il palcoscenico percepito si inclina (al netto delle eventuali riflessioni su soffito e pavimento), quindi rischieresti di percepirlo in alto, mentre solitamente è frontale. Poi dipende da cosa cerchi, per l'optimum dovresti curare il posizionamento in ambiente (e l'ambiente stesso), ma rischia di diventare la ricerca del santo graal, dovresti prenderti la briga di effettuare misurazioni con un microfono di misura, intervenire sul posizionamento e/o sull'ambiente per evitare "buchi" o "picchi" nelle frequenze dovute alle riflessioni, oppure intervenire con un DSP, insomma, tutte cose che rischiano di far passare il piacere di ascoltare musica Se hai la possibilità di fare una prova con un paio di diffusori che hai ti puoi già fare un'idea di cosa vorrebbe dire ascoltare con in diffusori in alto. |
| inviato il 13 Dicembre 2021 ore 10:48
Un paio di buoni diffusori amplificati, associati ad un pre-dac che abbia uno stadio analogico non sciagurato, secondo me hanno ben poco da invidiare ad un classico combo ampli integrato di discreta qualità (Nad, Rotel, etc) + bookshelf di medio-basso prezzo; anzi, un tale set-up secondo me gestisce assai meglio le situazioni a dinamica maggiore. Sono sempre tentato di pensionare il mio finale da 55kg e 100 purissimi watt in classe A, e collegare due buoni diffusori amplificati direttamente all'uscita del pre, magari con il cambio di casa lo farò davvero. Ho visto i Dynaudio XEO 30, hanno anche la possibilità di collegarsi in wireless tramite l'apposito modulo e costano una cifra ragionevolissima. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |