| inviato il 10 Dicembre 2021 ore 17:32
@Lorenzo. La T 70 non ha mai goduto di grande fama, forse perchè la prima Canon EVIDENTEMENTE "plastocosa", forse perchè piccina e grigina/nerella. Va però notato che fu una macchina enormemente innovativa (nel bene e nel male!) poichè, insieme alla sorellina T 50 (che non mi piaque mai proprio perchè ESCLUSIVAMENTE "auto"!) a livello, direi mondiale, non solo per l'estetica (si può già intravedere lo stile dello svizzero Colani che poi "esploderà" con la successiva T 90 -ho anche quella, naturalmente!-) che poi influenzò l'intera produzione planetaria, ma perchè fu interamente costruita con moduli elettronici, e non semplicemente introducendo elettronica accoppiata alla meccanica come nelle produzioni precedenti (A 1, e derivate). Il risultato fu un DIMEZZAMENTO dei pezzi necessari a costruirla: se ricordo bene si passò da oltre 1,200 pezzi, a poco più di 600. D'accordo con te: fà benissimo il suo lavoro!!! @Eosmatic. "Quei" 50/1.4 (Canon Nikon, Pentax, ecc.) erano tutte scopiazzature rivedute (poco) e corrette (niente) del mitico Zeiss Planar 50/1.4. Poi tutto dipendeva dalla qualità del vetro che i progettisti ci mettevano dentro, ma alla Canon, Nikon, Minolta, Pentax, ecc. i matematici non erano certo degli sprovveduti!!! GL |
| inviato il 10 Dicembre 2021 ore 17:41
Ciao Giulia, io ho sviluppato una passione recente per le ottiche FD, che piano piano vorrei collezionare. Siccome non sono capace a scattare con la pellicola, la macchina su cui uso le lenti FD è una Sony A7 II. |
| inviato il 10 Dicembre 2021 ore 18:21
A me comunque quelli che piacciono di più sono gli FD della primissima serie, i cosiddetti "Chrome nose", per via della vistosa parte anteriore cromata. Hanno un antiriflesso semplificato rispetto ai successivi S.S.C. e qualche particolare differente ma non sono niente male. Li hanno fatti solo dal 1971 al 1973. |
| inviato il 10 Dicembre 2021 ore 21:39
STILE70 e LORENZO: con la EF non è un problema utilizzare pile diverse da quelle al mercurio da 1,35 V: il circuito esposimetrico compensa la diversa tensione. In casa Canon è l'unica ad avere questa possibilità. Quindi nessun problema ad utilizzare pile più moderne. L'unico piccolo problema era relativo alla sensibilità dell'esposimetro che "leggeva" con prevalenza, in orizzontale, alla parte bassa del mirino per risultare meno sensibile alla luminosità del cielo. Scattando in verticale, bisognava tenerne conto. LORENZO: certamente si possono utilizzare esposimetri esterni, ma quello spot della FTb è molto efficiente e l'ho utilizzato per anni con attenzione. Ovviamente, sviluppando e stampando in proprio si possono fare interventi di correzione, ma, dai, la regola del 16....non è molto serio |
user14408 | inviato il 10 Dicembre 2021 ore 21:46
@giulia88 Come è andata con il 6x9? Comunque..F1, tanta roba!. Complimenti. Io in questi giorni ho, in seguito alla costataxione dell fine della mia T90, dato via le ottiche FD ,4. Ho usato tanto, ma tanto, il 24f2.8 e lo zoom 80-200 f4 L "a pompa" o one touch come dicono. Molto buoni, davvero. |
| inviato il 10 Dicembre 2021 ore 22:59
Il sistema fd è eccezionale, attualmente tra quelli con miglior rapporto qualità prezzo. Se mi sento 'fenomeno' analogico-tutto-meccanico uso la F1 old o, più spesso, la Ftb QL. La T90 per la sua tecnolgia avanzata, tipo quando pretendo di saper usare l'esposimetro spot..., La A1 come eccezionale via di mezzo. La maggior parte degli scatti li faccio con il 50 1.4, lente stupenda che non trovo.... lo dico? Scateno sta guerra? Non trovo inferiore al Zeiss Planar che uso su Contax. Ho il 28 mm 2.8, da molti ritenuti uno dei meno risuciti in Canon, il 100 2.8, onestissimo ed un sorprendente zoom il 35- 105 3.5 - 4.5. Se dovessi consigliarti un primo acquisto voterei per Ftb QL . Per l'obiettivo non saprei, dipende dai tuoi gusti e generi preferiti, ma si tratta di lenti create al tempo per professionisti, non dovresti cascare mai male. Ciao, buon divertimento |
| inviato il 10 Dicembre 2021 ore 23:12
“ la regola del 16....non è molto serio „ Accidenti... è la prima cosa da imparare! Chiaro, se hai un esposimetro affidabile sei più tranquillo... ma saper valutare l'esposizione ad occhio secondo me è molto importante... Ogni tanto lo faccio... così,giusto per tenermi in allenamento... |
| inviato il 10 Dicembre 2021 ore 23:15
Ah, allora era con te, quel maledetto mi ha fatto venire voglia in diretta
 Comunque seguirei i suoi saggi consigli dello stignometro a 45° |
| inviato il 11 Dicembre 2021 ore 8:53
Ciao Giulia, io ho sviluppato una passione recente per le ottiche FD, che piano piano vorrei collezionare. Siccome non sono capace a scattare con la pellicola, la macchina su cui uso le lenti FD è una Sony A7 II. Beh Luca visto e considerato che fotografare a pellicola è semplice come fotografare col digitale il mio consiglio è di provare... ne riavrai delle piacevolissime sorprese. Occhio però, evita il negativo colore, a meno che tu non sappia già di voler stampare in formati abbastanza generosi, in modo quindi da evitare la stampa automatica, tutto sommato è preferibile adoperare il digitale anche se, va detto, la peculiare resa cromatica delle ottiche FD sul digitale si deprime piuttosto che esserne esaltata. Da questo punto di vista il terreno dove gli FD si muovono meglio è la proiezione... che è poi dove ti consiglio di gettarti se vuoi sperimentre qualcosa di veramente nuoco e coinvolgente. |
| inviato il 11 Dicembre 2021 ore 8:55
Toglimi una curiosità Giulia: lo zoom one-touch posto subito dietro la F-1 è il 70-210/4 o il 100-300/5,6? |
| inviato il 11 Dicembre 2021 ore 8:58
Ho usato tanto, ma tanto, il 24f2.8 e lo zoom 80-200 f4 L "a pompa" o one touch come dicono. Molto buoni, davvero. Li ho ancora entrambi. Il primo è un grandagolare di buona resa, seppur abbastanza sottotono rispetto all'eccelso 24/2, il secondo è tutt'altra storia visto che era lo zoom di riferimento nella sua categoria |
user14408 | inviato il 11 Dicembre 2021 ore 9:22
@PaoloMcmlx si, e mi è dispiaciuto darli via ma, come si diceva in altre discussioni, la mia T90 ormai andata (colpa mia per averla tenuta ferma anni) e tenerli così davvero non aveva più senso. ho permutato con il bistrattatissimo 20mm 2.8 EF per allargare in basso la mia tripletta di riferimento digitale e avere quello che per me è un estremo grandangolare ( npn considero niente sotto i 20mm) chi comprerà quelle ottiche si ritroverà obiettivi perfetti tenuti benissimo con tanto di scatole e sacchetti. resta che sto combattendo con la scimmia con una mano legata dietro... potrei pensare di permutare la 1dsII e il 24-105 mk I ottimo tuttofare ma che uso poco a favore della tripletta fissa per una Dx. |
| inviato il 11 Dicembre 2021 ore 9:53
Beh Maceric l'idea della tripletta di fissi con la quale sostituire la comodità, ma se vuoi anche la mediocrità, del 24-105 prima serie mi trova concorde, il punto da esplorare bene però è la costituzione di questa tripletta. |
| inviato il 11 Dicembre 2021 ore 14:24
@PaoloMcmlx, grazie del consiglio, ci penso su! |
| inviato il 11 Dicembre 2021 ore 15:17
“ una Ftb con il 50 1.4 e vai alla grande „ Grazie! 50 1.4 trovato! “ Ascolta un consiglio da amico cara Giulia... lascia perdere certe frequentazioni! Oppure di' al tuo amico e Mèntore di uscire sempre con lo stesso corredo altrimenti ti fa venire troppe voglie! „ Hai ragione, ogni volta è una nuova scimmia. Ma sono certa che non ci sia premeditazione. Ha così tanta roba che lo stesso corredo lo rivedo dopo mesi! “ Ti consiglio questo modello: non costa molto, ma va benissimo. Certo, la F1 era la professionale dell'epoca, ma le foto si fanno bene lo stesso „ Grazie Claudio, mi sto orientando proprio su quella! “ .Se vuoi usare "tutto manuale" una Ftb va benissimo... se invece vuoi la priorità tempi (di solito Canon preferiva la priorità tempi anzichè la priorità diaframmi) una EF (macchina splendida) o una AE1 possono fare al caso tuo... Se invece vuoi (anche) il "Program" puoi optare per una AE1 Program o una A1... „ L'unica priorità che uso è quella dei diaframmi. Per il resto solo manuale. Sembra una via tracciata! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |