| inviato il 10 Dicembre 2021 ore 16:14
Io ne capisco poco però i jpeg prodotti da qualunque fotocamera sono taggati come sRGB ma non hanno il profilo incorporato e Photolab fa esattamente così per cui non è quello il problema |
| inviato il 10 Dicembre 2021 ore 16:17
Preciso, infatti la mia prova con Chrome ed IrfanView lo testimonierebbe... |
| inviato il 10 Dicembre 2021 ore 23:17
“ Il plug in (LCMS - (version 4.58): allows IrfanView to use color management) lo hai installato? „ Esatto era proprio questo il problema. Non avevo letto il "pug-in" tra parentesi. Ora c'è la giusta corrispondenza colori. |
| inviato il 11 Dicembre 2021 ore 0:10
Daje!
 |
| inviato il 11 Dicembre 2021 ore 0:11
Ma ti conviene installarli tutti... aprono una marea infinita di possibilità aggiuntive al programma e francamente occupano talmente poco spazio su disco... |
| inviato il 11 Dicembre 2021 ore 9:30
Si, installati tutti (i plugin pesano pochi megabyte, avrebbero potuto integrare tutto in un unico eseguibile). Rimane il fatto che comunque non viene integrato il profilo di visualizzazione nel file jpg con conseguenti possibili disagi se si passano le foto su computer diversi dal proprio. L'unico modo che sono riuscito a fare è di portarli su PS e poi salvarli lì (ma capite che non è fattibile e non mi permetterebbe di separarmi dalla suite Adobe). Altra piccola cosa OT, DXO ha l'ottima funziona Deep Prime di riduzione del motore (infatti le mie prove come avrete modo di aver visto dai miei confronti, sono con foto rumorose ad alti ISO proprio per testare il suo funzionamento). Tuttavia, non mi aggiorna in tempo reale la preview dell'immagina, ma l'effetto compare solo una volta esportata l'immagine. Come si può ottemperare?
 |
| inviato il 11 Dicembre 2021 ore 9:42
"Rimane il fatto che comunque non viene integrato il profilo di visualizzazione nel file jpg con conseguenti possibili disagi se si passano le foto su computer diversi dal proprio." Ma no, moltissimi file sRGB hanno solo il tag e non incorporano nessun profilo. In realtà nel 99.9% dei casi basta il tag. Nel caso di file adobergb il profilo viene invece incorporato. Non c'è bisogno di passare per PS, puoi incorporare il profilo con la funzione custom, come ho spiegato nell'altra discussione, devi solo procurarti il file icc corretto, è tutto scritto e spiegato. |
| inviato il 11 Dicembre 2021 ore 9:46
Eh non si può Sodium... È una funzione talmente gpu/CPU intensive che non si può applicare all'immagine intera ma solo al quadratino di preview. Però che anche da dire che una volta accesa e verificatone l'effetto in una decina di punti chiave dell'immagine (o giù di lì) poi non lo controlli manco più. Anzi, fa praticamente sempre un così buon lavoro che io lo accendo e quasi non lo controllo più ormai, talmente mi fido... Ps anche io ho sempre e solo avuto solo il tag dell'srgb, mai un problema... |
| inviato il 11 Dicembre 2021 ore 10:03
“ Ma no, moltissimi file sRGB hanno solo il tag e non incorporano nessun profilo. In realtà nel 99.9% dei casi basta il tag. Nel caso di file adobergb il profilo viene invece incorporato. Non c'è bisogno di passare per PS, puoi incorporare il profilo con la funzione custom, come ho spiegato nell'altra discussione, devi solo procurarti il file icc corretto, è tutto scritto e spiegato „ Ho provato con custom e ad assegnare sia AdobeRGB che i più improbabili profili, ma facendo il test con quel sito che mi hai indicato, risulta sempre che non è incorporato. “ Eh non si può Sodium... È una funzione talmente gpu/CPU intensive che non si può applicare all'immagine intera ma solo al quadratino di preview. „ OK, era per avere una visione d'insieme e dosare la quantità giusta di slide senza eccedere. |
| inviato il 11 Dicembre 2021 ore 10:11
Con Adobe non è normale: a me DxO Abobe RGB me lo incorpora! |
| inviato il 11 Dicembre 2021 ore 19:25
“ Con Adobe non è normale: a me DxO Abobe RGB me lo incorpora! „ Che ti devo dire..... anche a me fa strano..... ma non c'è opzione di esportazione che lo memorizzi, solo il TAG (ho provato anche con custom ed il profilo del monitor calibrato..... niente da fare). Altra cosa "strana" che noto è che alla riapertura del programma se vado su una foto che ho lavorato, non c'è più la storia delle modifiche. Il File .dop che crea non dovrebbe contenere anche la cronologia delle modifiche?.......Bhà...ottimo SW ma penso che Adobe sia ancora quello che meglio si attagli a me. Ora come ora non lo acquisterei. |
| inviato il 11 Dicembre 2021 ore 19:39
No nel .dop non c'è la history, confermo. |
| inviato il 11 Dicembre 2021 ore 20:26
Ma la storia nei files sidecar dei raw chi la ha? E poi a cosa serve???? Il raw resta tale e le modifiche fatte si rivedono sul pannello regolazioni…… Penso che questa resti solo nei files psd o quelli equivalenti di Affinity ma quello è un altro mondo e filosofia |
| inviato il 11 Dicembre 2021 ore 22:06
Ma infatti a che servirebbe conservare la storia delle modifiche? Io già la uso poco mentre ci lavoro. Tanto in qualunque momento puoi agire sui pannelli per modificare i parametri, conservare anche la storia non ha senso. |
| inviato il 11 Dicembre 2021 ore 23:44
Se è possibile fare delle istantanee (mi sembra di non naver visto questa opzione) allora sì, non ha senso. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |