| inviato il 10 Dicembre 2021 ore 12:12
Grazie del contributo MacTwin. Personalmente ho avuto anche problemi di focus shift, ma anche di immagini totalmente impastate e prive di un minimo di nitidezza a distanze elevate. Distanza che per un aereo sono 400-1000 metri e oltre dal mio punto di ripresa, con le classiche impostazioni che ho sempre usato per questo genere di foto. Provai i classici tetti ripresi diagonalmente che uso a volte come target statico per i miei tele e per i riflettori astro, puntando su un camino centrale (immagine statica) ma niente, in qualsiasi impostazione di OS, AF e di tempi i risultati erano randomici. Ora è tutto risolto e confermo che l'obiettivo è davvero molto buono, perfino sulla mia A7III. Pagato circa 1500 in Black friday e senza cashback Sony. |
| inviato il 10 Dicembre 2021 ore 12:24
Wazer è possibile che nel cambio diaframma l'af andasse in correzione vedendo un cambiamento e nella chiusura otturatore fosse oramai perso. L'ottica so che è buonissima, non potrei mai farne a meno, anche disponendo di supertele. |
| inviato il 14 Dicembre 2021 ore 10:41
Mac ma sulla a9 consigli di tenere "focus priority" o "standard per i soggetti in movimento? |
| inviato il 14 Dicembre 2021 ore 13:00
dipende dalle condizioni di luce, in generale non ho mai riscontrato problemi di fuoco con l'opzione attivata, ma è possibile che le pochissime cannate dipendessero da quello? mah non saprei... Tieni conto che spesso lavoro con diaframmi molto chiusi (per panning) e quello da una parte potrebbe creare FS ma dall'altra aumenta la PDC....quindi difficile da dirsi. La A9 in ogni caso corregge molto rapidamente (60/s) e sempre... Fai magari dei test nel tuo contesto. |
| inviato il 14 Dicembre 2021 ore 13:37
I mei utilizzi sono principalmente nel calcio e fauna ma sempre in buona luce, diaframma massimo a f8. Ora c'è l'ho settata su “standard” ma sinceramente non l'ho mai provata in priorità fuoco. |
| inviato il 14 Dicembre 2021 ore 14:59
Beh puoi nel caso far delle prove per vedere se ti trovi meglio, ma sei in situazioni gestibili in ogni modalità. |
| inviato il 14 Dicembre 2021 ore 15:26
Quindi se non ho capito male: - standard: il diaframma durante la maf, rimane quello di lavoro. - priorità fuoco: apre sempre al massimo per poi chiudere nel momento dello scatto. Giusto? |
| inviato il 14 Dicembre 2021 ore 15:32
Più o meno, nel secondo caso il diaframma viene impostato al minimo possibile per garantire una visione ottimale ed un funzionamento adeguato dell'af, e non inficiare la velocità della raffica |
| inviato il 14 Dicembre 2021 ore 16:05
Grazie Mac…. Certo che interpretare una frase del genere: Durante la ripresa continua con l'otturatore elettronico, l'impostazione [Priorità mes. a fuoco] consente di regolare in modo continuo la messa a fuoco con un valore F superiore a F16. Dall'inglese: During continuous shooting using the electronic shutter, the [Focus Priority] setting allows you to continuously adjust the focus with an F-value greater than F11. |
| inviato il 14 Dicembre 2021 ore 16:32
Significa che su a9 puoi continuare ad usare afc anche con diaframmi più chiusi di f16 (su a1 f22). |
| inviato il 14 Dicembre 2021 ore 17:18
Però il manuale dice che potrebbe rallentare, sia la visione a mirino, sia la raffica. “Quando è selezionata [Priorità mes. a fuoco] durante la ripresa continua, si potrebbe sentire il suono dell'azionamento dell'apertura, la ripresa continua potrebbe diventare più lenta o il display potrebbe presentare uno sfarfallio. Per evitare questi fenomeni, cambiare l'impostazione a [Standard] .” |
| inviato il 14 Dicembre 2021 ore 17:42
Si Nanjo per il motivo che ti spiegavo. Se il diaframma è impostato su standard il diaframma resta nella posizione impostata, questo significa che lo scatto non deve aspettare che si chiuda il diaframma, cosa che se ad esempio si passa da 2.8 a 32 potrebbe comportare un rallentamento, chiaramente il sistema tende a gestire la cosa al meglio ma è possibile che la raffica rallenti, dipende da macchina ed obiettivo. Inoltre se stai in standard la visione è quella, non subisce variazioni, cosa che ovviamente capita se stai con diaframma aperto o quasi aperto e passi a tutto chiuso. Di contro se ci sta poca luce usare un diaframma chiuso potrebbe ridurre la visione e la fluidità, quindi l'opzione diventa utile, esattamente come se si deve lavorare a diaframmi esagerati. |
| inviato il 14 Dicembre 2021 ore 19:09
Quindi in linea di massima è un'impostazione che ha senso se si sta fotografando in scarsa luce con un diaframma chiuso e ottica luminosa. Con il 200-600 a f8 molto probabilmente è ininfluente. |
| inviato il 14 Dicembre 2021 ore 19:10
Assolutamente |
| inviato il 14 Dicembre 2021 ore 19:17
Chiarissimo Mac, grazie. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |