RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Mirini elettronici: tecnologia, evoluzione, stato dell'arte


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Mirini elettronici: tecnologia, evoluzione, stato dell'arte





avatarsenior
inviato il 08 Dicembre 2021 ore 9:07

Le fonti, a mio avviso, NON sono le marchette che propinano le divisioni Market(tari) dei vari brand (vedi Dual Stream) e i vari you tuber o peggio qualche "personaggio" che popola (purtroppo) il forum, ma le nozioni di base di teoria dei circuiti (elettronici).


Ma infatti bisogna sempre distinguere la "realtà" del forum, dalla realtà oggettiva.

Sui mirini se ne sono lette tante.
Chi non ha le nozioni si basa sulle brochure del proprio brand preferito anche per negare evidenze tecniche.

Io credo che il miglior mirino, se verranno confermati i 120fps@120hz, sarà quello di nikon.
Questo perchè il dual stream è la risposta ad un problema che in nikon si sono posti, e hanno fatto bene.
Quindi se investi in una tecnologia che permetta di non perdere neanche un frame durante la raffica, mi aspetto che questa tecnologia funzioni. E sono sicuro che lo farà.

Detto questo, si entra purtroppo nella percezione della "realtà" da forum, dove il problema non è tanto quello che fa nikon, tanto quello che fanno le altre.
Di fatto sui mirini canon e sony ho letto delle caxxate irripetibili, sembra che se da una parte nikon non perde un frame, la concorrenza proponga mirini pieni di lag, di frame persi e di scattosità.
Il tutto basandosi su un filmato promozionale farlocco a cui penso credano soltanto un paio di utenti (una cosa esilerante, sul serio).

Basterebbe vedere le numerose recensioni video presenti in rete per vedere che nessun mirino si comporta così male, ma credere il contrario migliora la giornata a qualcuno.

Come sempre il campo e il lavoro, cose sconosciute a tante persone, diranno la loro sul tema.
Io sto già a ride.

avatarsenior
inviato il 08 Dicembre 2021 ore 9:15

seguo in stream...

avatarsenior
inviato il 08 Dicembre 2021 ore 9:20

Provo a buttarla li,
La z9 ha un sensore da 50/51 mega però per la fotografia ne utilizza solo 45, è possibile che il resto dei pixel venga utilizzato per il flusso dati dell'evf,in maniera indipendente.
Da qui il basso numero di mega dell'evf z9
3,6 mega però con flusso continuo quindi più fluido, oltre alla maggiore luminosità 3000 nits.

avatarsenior
inviato il 08 Dicembre 2021 ore 9:23

Crilin questa una nuova discussione lasciamo perdere le polemiche , sicuramente anche gli altri mirino sono ottimi.

avatarsenior
inviato il 08 Dicembre 2021 ore 9:24

per il mirino della Z9 bastano 1,25 mpx...

avatarsenior
inviato il 08 Dicembre 2021 ore 9:26

Crilin questa una nuova discussione lasciamo perdere le polemiche , sicuramente anche gli altri mirino sono ottimi.


La mia risposta è coerente al post scritto da otto, dove oltre ai dati oggettivi si parla anche di percezione e marketing.

avatarsenior
inviato il 08 Dicembre 2021 ore 9:27

Spiega meglio ,dynola

avatarsenior
inviato il 08 Dicembre 2021 ore 9:29

Si crilin ma non possiamo pensare che solo gli altri siano vittime del marketing.

avatarsupporter
inviato il 08 Dicembre 2021 ore 9:32

Provo a buttarla li,
La z9 ha un sensore da 50/51 mega però per la fotografia ne utilizza solo 45, è possibile che il resto dei pixel venga utilizzato per il flusso dati dell'evf,in maniera indipendente.
Da qui il basso numero di mega dell'evf z9


E' un'ipotesi che mi convince poco. Se fossero pixel delle stesse dimensioni degli altri, penso che essendo comunque distribuiti sull'intero sensore, sarebbero troppo "distanti" gli uni dagli altri ai fini della ripresa, ma magari mi sbaglio.
Poi ci sono altre fotocamere che hanno comunque più pixel di quelli legati alla risoluzione, e non dichiarano "livestream", cosa ci fanno queste?

avatarsenior
inviato il 08 Dicembre 2021 ore 9:32

pregherei Otto di aggiungere dot dopo la M quando indica la risoluzione del mirino, per non ingenerare confusione tra i poco informati

avatarsupporter
inviato il 08 Dicembre 2021 ore 9:34

pregherei Otto di aggiungere dot dopo la M quando indica la risoluzione del mirino, per non ingenerare confusione tra i poco informati

Nel post avevo dedicato un inciso proprio a questo:

Dai mirini da 2,36M (punti, così il numero sembra più grande, per ottenere i pixel bisogna dividere per tre...) di queste fotocamere, si è poi transitati per i 3,68M in tecnologia OLED della generazione delle Sony a9 e a7rIII, Nikon Z e Canon R (venute dopo), che secondo me hanno costituito il successivo, apprezzabile upgrade.

avatarsenior
inviato il 08 Dicembre 2021 ore 9:38

Grazie

avatarsenior
inviato il 08 Dicembre 2021 ore 9:51

Si crilin ma non possiamo pensare che solo gli altri siano vittime del marketing.


Infatti non lo ho mai detto.
Io sono vittima delle prove e dei test, meglio se fatti personalmente, per quanto di video sulle altre 2 macchine ne girano parecchi.
Di fatto mai parlato male di z9, ma ho sempre confutato giudizi oggettivamente errati su altre camere.

Sui mirini poi non c'è mai stato nessun marketing o paragoni con la concorrenza, con video che dicono cose del tipo
"Questo è quello che facciamo noi questo è quello che fanno gli altri"
Gli altri chi?
Quale macchina?
Impostata come?
Perchè il filmato sopra e sotto è lo stesso?
Dove sono le info a mirino di questa fantomatica macchina della concorrenza?
Il filmato della concorrenza (che ripeto, è lo stesso filmato ma vabbè), è di una macchina con sensore stacked?
Se è sony è una A1 o una A9?
Se è canon è una r3?
Visto che è (secondo loro) una macchina (una sola) della concorrenza diamo per scontato che tutti i competitors si comportino in quel modo?


avatarsenior
inviato il 08 Dicembre 2021 ore 9:52

Di fatto sui mirini canon e sony ho letto delle caxxate irripetibili, sembra che se da una parte nikon non perde un frame, la concorrenza proponga mirini pieni di lag, di frame persi e di scattosità.
Il tutto basandosi su un filmato promozionale farlocco a cui penso credano soltanto un paio di utenti (una cosa esilerante, sul serio).


Non ricordo un brand che si sia ridotto/abbassato al livello di fare un video comparativo cosi' falso per promuovere un proprio prodotto. Senza poi ce ne fosse, di fatto, alcun bisogno.
Il filmato del nuotatore in piscina e', oltretutto, pure falso.

avatarsenior
inviato il 08 Dicembre 2021 ore 10:02

Non ricordo un brand che si sia ridotto/abbassato al livello di fare un video comparativo cosi' falso per promuovere un proprio prodotto. Senza poi ce ne fosse, di fatto, alcun bisogno.
Il filmato del nuotatore in piscina e', oltretutto, pure falso.


Esatto, e se pure fosse vero (cosa che evidentemente non è) che senso ha dire "noi facciamo questo, gli altri fanno quest'altro"?

Cioè un video di una macchine imprecisata e misteriosa indica ai fotografi di tutto il mondo quello che fanno tutte le altre macchine della concorrenza di qualsiasi brand fascia e modello?

Se posto un video sull EVF della R3 (non un video di canon perchè li salto a piè pari) dove un tizio prova la camera e si vede chiaramente che non si comporta come detto da nikon, ma la raffica va in maniera fluida che succede?

Ve lo dico io, un cacchio di niente. Perchè siamo nel campo della realtà percepita.
Un video promozionale (dove si fanno paragoni con una macchina misteriosa e imprecisata) contro decine di prove sul campo, chi vince?
Ditemelo voi.

E per quanto riguarda l'essere vittime del marketing, io onestamente non posso permettermelo.
Sarebbe bello il contrario eh, lo preferirei.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me