RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon Z9: il suo EVF segnerà una svolta? Pt.5


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nikon Z9: il suo EVF segnerà una svolta? Pt.5





avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2021 ore 15:05

Blade la vedo esattamente come te. Sony ha cercato di massimizzare il refresh rate per far sì che togliendo frames non ce ne si accorga.

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2021 ore 15:08

Leggi anche qui e anche l'altro link nell'articolo www.fotografia.it/news/dual-stream-nikon-spiega-come-funziona-il-mirin per me la maggior fluidità le altre l'hanno raggiunta aumentando a 120/240 in questo modo se devi sostituire 20/30 FPS non lo percepisci o minimamente, nikon invece è restata a 60 ma non deve sostituire nulla, per me le cose stanno cosi

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2021 ore 15:09

Ho provato anche a spiegarlo qualche giorno fa, ma ho fallito miseramente Triste

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2021 ore 15:10

@AlbertoIal esatto! ma è costretta ad abbassare la ris. altrimenti ditemi 240 per fare cosa? 240 che reale miglioramento dovrebbe apportare altrimenti? su via ...

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2021 ore 15:12

@AlbertoIal e vabbè pochi ma buoni ahahah la latenza invece fondamentale altrimenti c'è un ritardo tra la scena reale e il mirino troppo grande.... diciamo che intorno al 10 ms sarebbe ideale, la A1 dicono stia a 20 ms

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2021 ore 15:32

per me la maggior fluidità le altre l'hanno raggiunta aumentando a 120/240 in questo modo se devi sostituire 20/30 FPS non lo percepisci o minimamente, nikon invece è restata a 60 ma non deve sostituire nulla, per me le cose stanno cosi

Io non so cosa abbiano fatto gli altri.
Le due tecnologie sono troppo diverse per poter esser accomunate.

Però, di certo c'è che chi l'ha provata -intendo presa in mano - ha sempre parlato di 120 (Hz, anche se si confondono i 2 termini).
Non avrebbero potuto scriverlo se non fosse stato così.

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2021 ore 15:38

me la maggior fluidità le altre l'hanno raggiunta aumentando a 120/240 in questo modo se devi sostituire 20/30 FPS non lo percepisci o minimamente, nikon invece è restata a 60 ma non deve sostituire nulla, per me le cose stanno cosi

Su questo aspetto, seppure relativo alle TV (sempre pannelli sono, come gli evf), avevo aperto una discussione su come i vari brand, in realtà, riportano frequenze di aggiornamento "pompate" rispetto a quelle effettive.

www.rtings.com/tv/learn/fake-refresh-rates-samsung-clear-motion-rate-v

www.cnet.com/tech/home-entertainment/fake-refresh-rates-is-your-tv-rea

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2021 ore 15:55

Alberto non hai fallito. Hai solo sbagliato aula. O classe

avatarsupporter
inviato il 03 Dicembre 2021 ore 22:27

Il ritardo del monitor e' più importante della frequenza di refresh ma quella caratteristica non la dichiara nessuno

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2021 ore 22:42

Effettivamente...

user84767
avatar
inviato il 04 Dicembre 2021 ore 0:32

Il ritardo del monitor e' più importante della frequenza di refresh


Parole sante soprattutto se devi seguire un soggetto scattante

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2021 ore 8:12

Si il tempo di latenza, insieme agli FPS e alla frequenza di aggiornamento è un altro parametro da tenere, sicuramente, in considerazione.

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2021 ore 11:40

Il ritardo del monitor e' più importante della frequenza di refresh ma quella caratteristica non la dichiara nessuno


Qualcuno dice che Sony ha 20ms ... ed io aggiungo che per essere live, che poi veramente live non lo sarà mai nessuno, bisogna stare sotto i 10ms, se nikon ci è riuscita ha proprio fatto bingo

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2021 ore 11:42

E sono sempre più convinto che sony ha introdotto 240 perchè nelle raffiche molto veloci con 240, sottrarre 20/30 FPS te ne accorgi poco o niente, peccato che poi deve castrare la Ris. scendendo anche sotto i 3mp .... scelte ...

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2021 ore 12:05

E sono sempre più convinto che sony ha introdotto 240 perchè nelle raffiche molto veloci con 240, sottrarre 20/30 FPS te ne accorgi poco o niente, peccato che poi deve castrare la Ris. scendendo anche sotto i 3mp .... scelte ...

La risoluzione in monitor così piccoli non è un problema.

1.3 mpx dell'EVF della Z9 sono ottimi, soprattutto se associati ad una luminosità di tutto rispetto, con picco di 3000 nits (andate a vedere la luminosità di picco raggiunte dai pannelli OLED delle televisioni per capire come questo fattore possa influire sulla GD del monitor stesso) e ad una frequenza di aggiornamento costante.

Per contro, una risoluzione diventa un fattore negativo se, durante la ripresa di scene dinamiche, dovesse improvvisamente calare, come fa il mirino della sony A1.
Immaginate il disagio che può creare all'occhio una situazione simile.
Non a caso, quelli di DPreview scrivono:
That's because the Sony drops in resolution while you're focusing, regardless of what your display quality settings are. And when you've stopped focusing, the resolution rises again and the sensor stabilizer seems to hiccup and do a bit of a reset.

e poi:
And if you have AF-C enabled, the resolution will drop while focusing, even with the 60 fps refresh rate and the display setting set to 'high.'

In altre parole, il mirino della A1 va in contro ad un calo di risoluzione, non appena si va in AF-C, anche se si dovesse impostare la più bassa frequenza di aggiornamento, 60 Hz cioè.

Tant'è che poi riportano:
With the Z9, what you see when you first look through it is what you get. No resolution changes, no hiccups, no jolting. Just a smooth experience that allows for better focus (pun intended). Same resolution, same frame-rate, all the time.

e soprattutto:
But when I used the Sony a1 after the Nikon Z9 for actual shooting, I was underwhelmed.



Se a questo ci aggiungete un calo anche del rapporto di ingrandimento (passando a 240 hz scende da 0.9x a 0.7x) ed un "blackout free" reso possibile dalla ripetizione di frames, potete ben capire come l'esperienza di visione possa esser non proprio una delle migliori.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me