| inviato il 24 Dicembre 2021 ore 16:14
Il 17 l'avrei preso volentieri, ma non avrei saputo che farmi del corpo macchina |
| inviato il 24 Dicembre 2021 ore 19:46
“ La em1. 3 costa sui 1700 € al listino ufficiale italiano ed è un prezzo in linea con il tipo di macchina. „ Sono punti di vista, io con 1700€ tra una quasi ammiraglia m43 (sopra c'è solo la M1X) e, per esempio, una "vecchia" Sony A7 III prenderei la seconda (ma pure fra 1500€ di M1 e 1700€ di A7 III vado per la seconda). Invece nel mondo m43 prenderei la G9 visto quello che costa (quale che sia il motivo per cui Panasonic la prezza così). A 1500 con il 17 1.2 se interessa la focale invece è un affare. |
| inviato il 24 Dicembre 2021 ore 19:50
“ Più che altro val la pena spendere 1700 € per avere la stessa macchina del 2016 (che si può prendere anche a meno di 900 € sull'usato) ma con qualche chicca extra? „ Per qualcuno sì, per qualcun altro no. Io personalmente faccio parte della seconda categoria ma sono valutazioni molto personali. |
| inviato il 24 Dicembre 2021 ore 21:56
1700 euro sono oggettivamente troppi soprattutto perchè trovi a meno, come usato garantito, ad esempio una a7r3 A 1500 con una lente da 1000 euro in omaggio invece è un affare secondo me. L'ho testata un pò in serale ed è notevole. Solo inquadrando l'albero di Natale in Duomo a f1.2 mi ha fatto arrancare un pò l'autofocus Esteticamente e al tatto poi è davvero molto piacevole |
| inviato il 24 Dicembre 2021 ore 23:32
oggetivo e prezzi sono due cose che non stanno bene assieme. chi non apprezza questa macchina e non ne capisce il valore è nel 90% chi non ce l'ha, e molto spesso non usa neanche questo sistema. |
| inviato il 24 Dicembre 2021 ore 23:50
La Oly EM1mk3 si trova a MOLTO meno di 1700 euro...ma guardate ancora i listini ufficiali? Poi ci sono stati due cashback e la macchina veniva via a 1300 nuova |
user210403 | inviato il 25 Dicembre 2021 ore 0:13
È stata sicuramente un'offerta incredibile.. Considerando che se non interessa il 17 1,2, si potrebbe rivendere al volo a 700 euro, vorrebbe dire aver pagato la Em1 iii circa 950 euro.... Ossia come una G9 ( buonissima fotocamera, ma diversi gradini sotto alla oly, direi almeno 3 gradini come gli anni che le separano ..) Nel mio caso, rispetto alla mark iii ho pagato addirittura meno la Em1x , poche decine di euro. Comunque 1600euro per la Mark iii sono stati soldi ben spesi, con molta probabilità quelli che abbia mai speso meglio in assoluto per un corpo |
| inviato il 25 Dicembre 2021 ore 9:58
Tutto è relativo. Ho avuto olympus per anni, ma ora che sono più minimalista preferisco Panasonic e, meglio ancora, Leica. Una em1 mark3 sarà anche una gran bella cosa, ma perfino eccessiva, con menù complicati, mal tradotti, funzioni ridondanti e chi più ne ha più ne metta. Ma tutto dipende da che foto ci devi fare |
| inviato il 25 Dicembre 2021 ore 10:43
Mah insomma, tre gradini sotto la G9 non direi: AF-C (non tutti fanno avifauna) e funzioni smart a parte come il live-bulb e simili, le macchine sono sostanzialmente equivalenti con un netto vantaggio della Panasonic in ambito video. Il ragionamento che fa Rcris é quello che fanno il 95% degli utenti e se n'è accorta anche OM - Digital che, non a caso, sta facendo delle eccellenti promo per spingere la E-M1 III. Detto questo é indubbio che almeno dal punto di vista fotografico la E-M1 III sia la miglior macchina M4/3 in commercio. |
| inviato il 25 Dicembre 2021 ore 11:09
Fossi stato un appassionato del sistema, probabilmente non mi sarei lasciato scappare l'offerta. Però adesso le vendite della E-M1 III saranno al palo almeno fino alla prossima promo, non trovate? E' questa cosa delle continue promo che affossa il valore della macchina. Se qualcuno ha la malaugurata idea di comprarla a prezzo pieno e poi volesse rivenderla, il valore dell'usato sarebbe comunque superiore a quello della nuova sotto promo. Praticamente la deve svendere. Quindi a quel punto meglio tenersi la macchina vita natural durante. Credo comunque sia vero che solo chi usa il sistema al 100% può apprezzare il valore della macchina per quello che offre. Purtroppo anch'io rientro nella categoria di Rcris, usando gli stessi criteri di valutazione. In generale, per quanto mi riguarda, trovo le OMD tutte sovrapprezzate. E' che quelle funzioni avanzate non le userei comunque... per cui prezzo per prezzo vado su prodotti con sensore più grande. |
| inviato il 25 Dicembre 2021 ore 11:20
Non è che possano venderla all'infinito. Chi era interessato penso l'abbia presa |
user210403 | inviato il 25 Dicembre 2021 ore 11:25
“ questa cosa delle continue promo che affossa il valore della macchina. Se qualcuno ha la malaugurata idea di comprarla a prezzo pieno e poi volesse rivenderla, il valore dell'usato sarebbe comunque superiore a quello della nuova sotto promo „ Questo è vero.... Se da una parte si tratta di promo super, dall'altra vuol dire che l'usato subisce e già aveva subito comunque una svalutazione impressionante nel momento in cui lo vuoi vendere. ES. Ho acquistato mesi fa il 12-100 come nuovo da RCE per 960 euro. Ora il 12-100 costa nuovo meno di 900 euro, e del mio usato mi danno 600 euro Altro esempio di come si svalutino comunque molti prodotti del micro : panaleica 200 2.8 costa nuovo 2400 euro, se lo rivendi dopo una una settimana ti danno 1200..... Il 12-45 F4 costa nuovo 440 euro ufficiale !!!! Rce ne ha trenta usati che vende ad oltre 500 euro Sono promozioni incredibili per chi deve comprare.. Ma d'altra parte ammazzano chi vuole vendere e ammazzano il valore dell'usato.... Pro e contro... Dipende Quello che vorrei cercare di capire ( più che altro per curiosità) è se queste promozioni con lenti in regalo dal valore di 1000 euro le hanno sempre fatte oppure sono un'iniziativa post abbandono di Olympus |
| inviato il 25 Dicembre 2021 ore 11:30
@Campos: le hanno già fatte con la E-M1 II, addirittura dando la possibilità di scegliere fra il 17, il 25 o il 45 f1.2. Non é una novità. |
user210403 | inviato il 25 Dicembre 2021 ore 11:46
Si ma era settembre del 2020... Cioè già dopo l'annuncio che olympus avrebbe lasciato... Mi interessava prima |
| inviato il 25 Dicembre 2021 ore 12:42
“ oggetivo e prezzi sono due cose che non stanno bene assieme. chi non apprezza questa macchina e non ne capisce il valore è nel 90% chi non ce l'ha, e molto spesso non usa neanche questo sistema. „ In realtà stanno bene assieme visto che il prezzo dovrebbe effettivamente dire le VERE qualità di quel prodotto. E le VERE qualità del prodotto non sono le classiche 2-3 cavolate messe li per giustificare il nuovo modello ma cambiamenti notevoli all'intero sistema. Ciò vale per ogni prodotto industriale escludendo del tutto quelli artigianali per naturali motivi Come è successo fra M1 Mk1 e M1 Mk 2 e da M5 Mk2 a M5 Mk3: il prezzo più alto della Mk2 e M5 Mk3 è giustificato dal fatto che rispetto ai precedenti modelli hanno avuto cambiamenti notevoli sotto ogni punto di vista. Ma fra M1 Mk2 e M1 Mk3 non c'è assolutamente questo cambiamento notevole sotto ogni punto di vista dal precedente modello, quindi non giustifica lo street price più alto della Mk3: Il sensore è lo stesso del 2016, l'AF è lo stesso modulo con giusto un leggero affinamento lato SW ma niente di che (che la rende comunque sotto anche ad una Canon RP lato AF che ha uno street price simile), a parte 2-3 funzionalità extra che hanno pochi usi nel mondo reale (l'hi-res a mano libera ha gli stessi limiti di quello su treppiede, i filtri ND ormai non costano tanto e offrono più soddisfazioni e qualità di quelli virtuali in una qualsiasi macchina), l'IBIS è un filo migliorato ma anche qui sono tutte cose che non giustificano lo street price più alto dalla M1 III. è stata una macchina lanciata frettolosamente sul mercato per tentare di coprire le spese della M1X e quindi non ci hanno investito dietro chissà quanto per lanciarla con corpose e vere novità. Potevano aspettare altri 12 mesi e lanciarla con il nuovo sensore stacked, nuovo modulo AF e altre novità corpose ma a quel punto avrebbe ucciso la M1X- Se ci pensate con la M5 III hanno dato un bel corposo update rispetto alla M5 II mettendoci dentro lo stesso hardware della M1 II ma miniaturizzato e lanciandola ad un prezzo neanche tanto esagerato, ma con la M1 III non ci hanno assolutamente messo le stesse attenzioni. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |