| inviato il 03 Dicembre 2021 ore 19:52
Li ho entrambi e sono nitidi tutti e due. Non ho fatto foto a peluche, tegole, muri in cortina. Oggi come oggi il 12-40 lo sto usando molto meno. Devi decidere tu cosa ti serve, non sbagli con entrambi. P.S. Diversi flash molto diffusi (Nissin, Godox, etc.) hanno parabola automatica 24-200 (12-100) che si sposa pure col coso da f4, quindi resta pure comodo. E col flash spesso chiudo. |
user176990 | inviato il 03 Dicembre 2021 ore 20:39
Come flash ho il godox v350o |
| inviato il 03 Dicembre 2021 ore 20:55
il 12-100 devi prenderlo per forza da solo vale il sistema poi se ti serve qualcosa di piu luminoso vai sugli 1.2 o sul 75 f1.8 che non e' classificato tra i Pro ma che escludendo il discorso tropicalizzazione come resa non ha nulla da invidiare agli 1.2 pro |
user176990 | inviato il 03 Dicembre 2021 ore 21:04
Ho provato a guardare su lenstip , e sinceramente il 12-40 a 12 e 25mm ha la massima nitidezza a f/2.8 , a 40mm invece a f/4, a f/5.6 ecc migliorano i bordi ma il centro cala. Il 12-100 invece ottiene la max nitidezza centrale a 12mm a f/4 , invece tutte le altre a f/5.6 . Quindi credo che un leggero vantaggio lo abbia comunque il 12-40, probabilmente tifo troppo per questo obbiettivo Ohi ho avuto il 17-55 canon con m50 e adattatore, e bisognava chiudere il diaframma per migliorare al centro, sigma 17-50 idem... invece questo gioiello lo uso sempre e solo a 2.8 se non per pdc ( ma ho scelto il m4/3 proprio perchè già a f/2.8 ha una buona pdc ) Difficilmente userei il 12-100 col flash in interni sinceramente mi sa, il 12-40 si e ho anche il flashettino FL-LM3 , talmente minuscolo che lo si può tenere sempre attaccato e ottimo. Se facessero questo flash per tutti i brand sarebbe oro, lo avessi avuto con m50 mi avrebbe salvato parecchie volte. |
user176990 | inviato il 03 Dicembre 2021 ore 21:07
Eh lo so Marcello , il 12-100 mi tenta troppo... il 75 invece no, preferisco come focale il sigma 56mm. sui f/1.2 ti dirò che il 17mm f/1.2 ( se mi arriva ) penso di venderlo solo se ad un buon prezzo altrimenti lo tengo. Il sigma 16mm e 56mm li conosco bene e per il loro prezzo hanno pochi rivali. |
| inviato il 03 Dicembre 2021 ore 21:11
Il fatto però è che col 12-100 dici addio alla compattezza del sistema |
| inviato il 03 Dicembre 2021 ore 21:13
Io ho ripreso proprio scorsa settimana la 1mkIII e il 12-100 e diciamo che l'ho presa per l'ottica ,se non fosse esistito il 12-100 niente M4/3 per me il 12-40 per me ha una resa diversa ,a me piace poco , il mondo e' bello perche e' vario io riprendero' 45 e 75 il 17 non so se lo terro' o meno ,gia avuto in passato ma e' una focale che utilizzo poco su questo sistema ho avuto anche il 100-400 ,come resa non e' male ma lo trovo brutto esteticamente ....... |
| inviato il 03 Dicembre 2021 ore 21:14
“ Il fatto però è che col 12-100 dici addio alla compattezza del sistema „ Vero ma se riesco a portarlo comodamente in bici nel marsupio rotante (mind shift rotation trail 16L) vuol dire che è sufficientemente compatto. |
| inviato il 03 Dicembre 2021 ore 21:15
Si però se conti che il corpo macchina con batteria e tutto supera i 500 gr senza problemi, il 12-100 col paraluce supera anch'esso i 500 gr senza problemi e alla fine ti porti dietro più di un chilo solo con un corpo e un solo obbiettivo ma ti fermi a 200 mm però, e se vuoi andare oltre ecco che ti tocca portarti dietro altri 300-500 gr sul groppone. Io con la M1 II+12-40 sono sotto al chilogrammo, portandomi dietro anche il 40-150 R arrivo a quasi 1,1 kg però copro fino ai 300 mm. |
| inviato il 03 Dicembre 2021 ore 21:16
 Contro 12-100
 |
| inviato il 03 Dicembre 2021 ore 21:19
Io ti direi di andare di 12-100 f4, di 17 f1.8 e di 45 1.8. Io ho avuto sia il 12-40, sia il 12-35 e il 35-100 f2.8, ora sono passato alla configurazione che ti ho suggerito e sto alla grande. Poi certo dipende anche dal tuo modo di fotografare. |
user176990 | inviato il 04 Dicembre 2021 ore 0:17
Della compattezza mi frega poco sinceramente, Del 17 1.8 e 45 1.8 non mi piace molto che non siano taglienti a TA , se voglio 2 ottiche luminose è per usare a tutta apertura quasi sempre, e 17 e 45 ( non pro) non credo lo siano. Se devo chiuderli a 2.8 ecco che il 12-40 lo è già... Sigma 16mm a f/1.8 è già decisamente nitido, il 56mm a 1.8 è una lama a d esempio. Non ho bisogno di andare oltre i 100mm , i 100mm di un ottica pro penso rendano meglio dei 150 del 40-150... quindi... So benissimo che 12-100 + 2 fissi sarebbe il top , .. Sarebbe troppo strano 12-40 2.8 / 12-100 f/4 e 56mm f/1.4 ?! |
| inviato il 04 Dicembre 2021 ore 8:35
Non è troppo strano averli entrambi se consideri di usarli in alternativa in situazioni diverse: il 12-100 principalmente in esterni, viaggi paesaggi eventi all'aperto, mentre il 12-40 è più indicato per interni con scarsa luce. Ho avuto per qualche tempo 12-40 e 12-45, ho tenuto il secondo ma ho anche un sistema FF. |
| inviato il 04 Dicembre 2021 ore 8:45
Ritengo ottima la scelta del sigma 56 come medio tele però affiancherei qualcosa di più corto e luminoso; capisco che il 17pro preferisci venderlo per rientrare dalle spese, non conosco il sigma 16 che mi sembra un po' ingombrante, io come fisso piccolo e luminoso ho il pana 20 e mi piacerebbe provare il pana 15. |
user176990 | inviato il 04 Dicembre 2021 ore 16:52
Qualcuno ha mai provato il 14-140 II di panasonic su olympus ? ne ho trovato uno ad un ottimo prezzo , mi permetterebbe di tenere il 12-40 2.8 e 2 fissi luminosi ( 17 1.2 e 56 1.4 ). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |