| inviato il 01 Dicembre 2021 ore 22:39
Possiedo sia X-Pro1 che X-Pro2 nel mio sistema Fuji. L'evf della X-Pro1 e' il suo limite, usare si puo' usare, non e' soddisfacente come i piu' recenti, neanche un po'. Da usare quando non si riesce ad usare il mirino ottico (era la ragion d'essere iniziale della serie X-Pro, prima che Fuji comprendesse che c'e' gente disposta a pagare di piu' per avere fotocamere senza display o solo bianconero. Solo perche' e' di moda. Io le adoro comunque). La messa a fuoco e' usabile ma non puo' essere paragonata a quella delle fotocamere piu' recenti. Poi anche fotocamere moderne ultraprestanti possono facilmente essere messe in condizione di cannare la messa a fuoco, e' inevitabile; l'inseguimento dell'occhio e' un palliativo (un bellissimo palliativo, che puo' essere una mano santa) per aggirare limiti non della precisione o nella velocita', ma insiti nell'intelligenza che si puo' ragionevolmente riuscire a conculcare in un microprocessore. Io ci farei street? Si certo, se mi interessasse. Meglio la X-E2 ? Probabilmente si (io preferirei comunque la X-Pro1 perche' ha il mirino anche ottico, ed ibrido, ma io sono io). Diciamo anche che, perdita di tempo a parte, se oggi compri una X-Pro1 in buono stato, non ti ci trovi e la rivendi tra un paio di mesi non e' che ci perdi apprezzabilmente. |
| inviato il 01 Dicembre 2021 ore 22:44
+1. Si usa benissimo anche oggi, non sono certo quei quattro-cinque secondi che ci mette a salvare il raw, o l'EVF poco risoluto, a renderla “inutilizzabile”. Se mai, la cosa di cui tener conto è che il mirino non ha la correzione diottrica incorporata - alla bisogna, servono dei lentini correttivi da avvitare sull'oculare. Gli originali Fuji credo siano ormai introvabili, ma vanno bene anche quelli Nikon, facilmente reperibili. |
| inviato il 01 Dicembre 2021 ore 22:53
Duna, grazie per le tue considerazioni. È indubbio che abbia dei limiti, sono passati quasi 10 dalla sua uscita e sarebbe strano il contrario e credo che un paragone con le più recenti sia improprio (io ho comunque una xt3 se ho bisogno di velocità etc). Fra l'altro ha quel mirino ottico che mi affascina, magari come dici tu dopo qualche mese la rivendo. Riguardo al mirino ottico e la parallasse, invece. La messa fuoco come si comporta? |
| inviato il 01 Dicembre 2021 ore 23:04
io ho avuto la pro1 e la xe2, tenute poco perchè mi ero impuntato sulla "piccolezza" che però alla fine ho capito non fare per me (ora sono felice possessore della xt2). ho buoni ricordi di entrambe, dovessi scegliere direi la pro1... per il mirino ottico, perchè faceva belle foto, perchè mi piaceva vederla! |
| inviato il 01 Dicembre 2021 ore 23:38
Prendi una X pro1 |
| inviato il 02 Dicembre 2021 ore 0:33
Caterina . . . “ Xpro1 nel 2021 „ che sia nel 2020 o 2021 o nel 2030 cosa cambierebbe? . . nulla, è + appropriato valutare questa fotocamera in virtù delle sue features. Dato che hai una xt3 che è un'ottima ML decisamente veloce, la xpro1 potrebbe affascinarti proprio per il suo esatto contrario , lentezza di scrittura che non compromette assolutamente la possibilità di scattare con un buon ritmo ma senza le moderne frenesie. “ Riguardo al mirino ottico e la parallasse, invece. La messa fuoco come si comporta? „ messa a fuoco non ultra veloce ma con i fissi Fuji diaframma 2 direi abbastanza veloce e precisa , esposimetro buono, mirino OVF con correzione del parallasse eccezionale, costruzione del corpo macchina veramente solida e di un bel design, possibilità di montare un'oculare per la correzione diottrica, menu abbastanza fruibili e configurabili, possibilità di montarci l'impugnatura MHG xpro che la rende veramente comoda da utilizzare, ma sopratutto, la xpro1, ha un file eccezionale, materico e con cromie all'occorrenza di una bella saturazione che la xt3 iper risoluta non potrà mai darti, dipende da come la saprai sfruttare in PP e da 200 a 400 iso avrai poco rumore digitale e buoni recuperi utilizzando il raw converter gratuito di SILKYPIX. Io di xpro 1 ne ho ben due, perfette ed efficienti al 100% le uso spesso in coppia alla xpro2 ma le xpro1 si distinguono per la resa materica e cromatica assolutamente unica del sensore xtrans1 . www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2377799 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3484862 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2377814 e poi dicono che i verdi Fuji hanno dei problemi e i sensori xtrans hanno falsi colori . . mah p.s. più che altro bisogna impegnarsi x trovare un'usato in buone condizioni. |
| inviato il 02 Dicembre 2021 ore 7:05
“ ChiarenzaMarco con l'evf come ti trovi? „ Come ha detto Duna, si può usare. Certo vedrai differenze con quello della X-T3, è ovvio, ma comunque è utilizzabile. Io ho avuto la grossa fortuna di trovarla usata ad un prezzo stracciato e complice il fatto che per me è stata sempre un oggetto del desiderio, l'ho acquistata. Ne sono incredibilmente soddisfatto e quando la porto con me per fare street mi soddisfa a pieno. Unica nota, dipende dal tipo di foto che fai, è la mancanza dell'otturatore elettronico, quindi il rumore di scatto è ben presente. Quindi secondo me tutto sta nel prezzo al quale la trovi. |
| inviato il 02 Dicembre 2021 ore 9:06
Si sapevo di questa mancanza dell'otturatore elettronico. Grazie ancora per i feedback, avevo intuito che fosse qualcosa di diverso da ciò che ho. E proprio per questo credo possa essere un buon completamento per il mio corredo. Grazie tante! |
| inviato il 02 Dicembre 2021 ore 9:07
Cirillo Donelli, sono d'accordo fino alle virgole. Io, sinceramente, quando sento critiche perché la macchina impiega un paio di secondi in più per scrivere il file, mi viene da sorridere. Certo chi fa foto sportive o avifauna non prende una X-pro. Per il resto me li immagino tutti questi reporter di guerra del Vietnam che devono scattare per non perdere l'attimo, altrimenti la Magnum non gli rinnova il contratto... Dai, sù, definire inusabile una fotocamera di 9 anni fa, davvero non si può sentire... E questo non vale solo per la X-pro 1, ma simili pipponi da forum si leggono su tantissimi modelli. P.s. tempo fa, su un altro social ho postato due foto, entrambe scattate con una Nikon D200. Però ho dichiarato che una delle due era stata scattata con una recentissima e performante mirrorless Sony... Ovviamente quest'ultima ha ricevuto solo complimenti mentre all'altra hanno trovato tutti i difetti del mondo... Potere della suggestione. Se le fotocamere venissero giudicate per le foto che fanno e non per i dati sulla scheda tecnica, secondo me sparirebbe il 90% dei thread di questo forum. |
| inviato il 02 Dicembre 2021 ore 9:17
“ P.s. tempo fa, su un altro social ho postato due foto, entrambe scattate con una Nikon D200. Però ho dichiarato che una delle due era stata scattata con una recentissima e performante mirrorless Sony... Ovviamente quest'ultima ha ricevuto solo complimenti mentre all'altra hanno trovato tutti i difetti del mondo... Potere della suggestione. „ . . trattasi appunto di suggestione. Una fotocamera va scelta in modo mirato in base all'impiego che se ne farà, la xpro1 l'ho scelta semplicemente per le caratteristiche materiche e cromatiche del sensore e anche per il basso costo di acquisto, il mio corredo Fuji lo utilizzo fondamentalmente per reportage e per foto creative, per altri impieghi ho tutto il corredo canon. Oggi giorno tutti noi fotografi abbiamo fin troppa attrezzatura . . un giorno ne verremo totalmente sommersi . . “ Dai, sù, definire inusabile una fotocamera di 9 anni fa, davvero non si può sentire... E questo non vale solo per la X-pro 1, ma simili pipponi da forum si leggono su tantissimi modelli. „ . . non darei importanza alla parola inusabile, l'usabilità dipende dal contesto, dalle finalità e dai propri gusti. Oltre alla xpro1 un'altra fotocamera che mi piace moltissimo è la canon 5D old proprio per il carattere cromatico meno digitale di altre canon + moderne, ho pure una D200 proprio per la resa del CCD. In quanto ad oggetti vetusti non mi faccio mancare nulla. |
| inviato il 02 Dicembre 2021 ore 9:20
@Giulia: e la cosa divertente (o tragica) è che sui meriti artistici delle foto, che inevitabilmente trascinano in ballo il sentire soggettivo di ognuno, non si litiga quasi mai; invece davanti alle schede tecniche, fatte di dati misurabili e oggettivi sui cui ci sarebbe poco spazio per il disaccordo, si arriva come niente alle offese personali. |
| inviato il 02 Dicembre 2021 ore 9:25
Cirillo Donelli. Molti anni fa Bruno Munari aveva evidenziato il problema in un suo libro. In una prima foto aveva ripreso le facce estatiche dei turisti al Louvre, davanti al quadretto della Gioconda. Poi, nella pagina a fronte, aveva raffigurato le facce schifate degli stessi spettatori davanti allo stesso quadro, dopo che lo stesso era stato dichiarato falso. Eppure, era sempre il quadro del giorno prima. |
| inviato il 02 Dicembre 2021 ore 9:36
“ Eppure, era sempre il quadro del giorno prima. „ e Beh suggestione . . ecco la potenza della mente umana. |
| inviato il 02 Dicembre 2021 ore 11:41
Ne sta uscendo un thread davvero avvincente Morale della favola: la X-Pro1 fa foto bellissime. Le faceva anche 10 anni fa. La X-Pro2 le fa migliori? Vale la differenza di soldi che ho pagato? La fotocamera come oggetto magari si, dipende, le foto con tutti i megapixel e i processori che passano tra le due, no certo, almeno per me che stampo poco e "male". Comprai usata, ad un prezzo ottimo, una bella X-T1 quando usci' la 2. Di fronte ad un esemplare indistinguibile dal nuovo, chiesi educatamente al civile signore che se ne sbarazzava come mai la vendesse. Risposta: Eh sa, e' uscita la T2. Ah. OK. |
| inviato il 02 Dicembre 2021 ore 11:45
Ah scordavo: l' ovf dovrebbe disporre della correzione automatica della parallasse. Non che ai fini pratici cambi qualcosa davvero. Invece, con l'OVF si 'vede' benissimo nel mirino il barilotto dell'ottica montata, inevitabilmente, specie se questa e' una piu' ingombrante versione luminosa, ma cio' non da' particolari problemi. Con il 18 il problema non dovrebbe porsi neanche. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |