RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon EOS R APS-C nel 2022 (CR3)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon EOS R APS-C nel 2022 (CR3)





avatarsupporter
inviato il 01 Dicembre 2021 ore 10:20

doppia presa per il c..o per chi ha investiti in M


Chi pensa di aver mai "investito" in attrezzatura fotografica si prende per il c..o da solo Ugo...
Il sistema M ha un motivo d'essere che non ha nulla a che vedere con un eventuale corpo RF aps-c.

avataradmin
inviato il 01 Dicembre 2021 ore 10:22

ma secondo me è un peccato però fare mirrorless apsc con lo stesso mount, la baionetta RF come la Z è molto larga e quindi gli obiettivi saranno parecchio più grossi delle corrispettive M, o Sony/fuji…


questo è un mito ;-)

La baionetta Nikon Z ad esempio è ancora più grande della Canon RF, eppure gli obiettivi APS-C per Nikon Z sono compattissimi:





Nikon Z DX 16-50mm f/3.5-6.3 VR, 135g di peso e 70 x 32mm

(per confronto il Canon EF-M 15-45mm f/3.5-6.3 IS STM pesa 130g e misura 60 x 45mm)

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2021 ore 10:25

Ma che domanda è ''ha senso una APSC nel 2022''? Certo che ha senso! Ha senso per tante ragioni e ha senso così come lo avevano la 7d e la D500!

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2021 ore 10:26

doppia presa per il c..o per chi ha investiti in M
Segnala

O santo cielo, questa è un po la frase ignorantona per eccellenza del forum.
Non voglio offendere Ugo, sia chiaro, ma penso proprio tu ignori alla grande il motivo per cui io ho investito in M e sopratutto in ottiche M

Che poi l'abbandono da parte di canon del sistema M è ormai evidente ma il motivo che mi ha spinto a comprare M non mi spinge a comprare APSC RF, almeno che non mi facciono una RF che per compattezza, prezzo, qualità e dimensione obiettivi non sia uguale alla M

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2021 ore 10:36

l'arcano verrà svelato quando riveleranno le caratteristiche di questa aps-c. Se sarà una macchina di fascia medio-economica che va a "scontrarsi" con le rispettive M , allora sarà la fine del sistema M, mentre se sarà di fascia alta con caratteristiche in stile 7D , allora sarà destinata solamente a chi vuole sfruttare i supertele Rf .

avatarsupporter
inviato il 01 Dicembre 2021 ore 10:39

Per scontrarsi con la serie M, per chi davvero conosce quest'ultima, dovrebbe essere una RF minuscola.
E non lo sarà.
Io mi aspetto una 90d in versione RF, con AF ultraprestante.

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2021 ore 10:40

...l'anomalia iniziale è stata per Canon quella di creare un attacco ad-hoc per aps-c, prima di decidere di realizzare le mirrorless Full Frame, diciamo che probabilmente quando è nato l'attacco M non credevano molto sulle mirrorless per un uso professionale, poi la situazione come sappiamo si è evoluta rapidamente.


Concordo

E comunque un sistema APSC ha senso per le dimensioni degli strumenti e per la qualità alta che può offrire. Sta a Canon, Nikon e Sony decidere quando e quanto disturbare con il loro sistema APSC i loro sistemi FF.

Fuji non avendo FF guarda caso sviluppa l'APSC come nessun altro brand (che ha FF) ha fatto.

Sono scelte in gran parte commerciali, il formato di sensore APSC può soddisfare, e sempre più potrà farlo, la maggior parte delle esigenze di qualità della maggior parte dei fotografi.

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2021 ore 10:42

speriamo la facciano di fascia alta così costringono Sony alla risposta...

avatarjunior
inviato il 01 Dicembre 2021 ore 10:43

Dovrebbe esserci spazio per apsc ML con attacco RF così come ce n'è stato per le dslr aspc con attacco EF, prima o poi le dovranno sostituire le serie xxD e xxxD dubito continueranno a fare reflex all'infinito. Così come c'era spazio all'epoca per una serie xD apsc (la 7D e poi la 7D mk2)

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2021 ore 10:44

Se la piazzi a meno di 2k eur si. Altrimenti no.


2000 euro è la cifra a cui,realisticamente,si troverà la r6 tra qualche mese ,io non vedo spazio per una apsc dalle caratteristiche simili .per me quella delle apsc "sportive" è una nicchia destinata a scomparire

avatarsupporter
inviato il 01 Dicembre 2021 ore 10:45

Infatti, intendo a 1600/1700 eur
La fascia della 90d

avatarjunior
inviato il 01 Dicembre 2021 ore 10:46

Quanto costava la 7D mk2 all'uscita?

avatarsupporter
inviato il 01 Dicembre 2021 ore 10:46

No Paolo, i prezzi della 7d se li scordano su una RF APSC
Ci prendi la R6 adesso.

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2021 ore 10:47

la 90d l'ho pagata 1100 euro (canon pass,presa da cinesud) a maggio 2020 MrGreen
e ho pure preso il cashback
a quella cifra e con quelle caratteristiche avrebbe senso,ma sarebbe (su per giù ) una omologa della m6 mark II

avatarsupporter
inviato il 01 Dicembre 2021 ore 10:48

Si ma questa dovrebbe essere un filo più avanzata, stesso sensore ma AF delle ultime uscite ;-)



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me