| inviato il 03 Dicembre 2021 ore 23:34
Ormai il problema che qualcosa sia o meno germany non si pone proprio, in quanto nulla è più veramente germany, neanche ciò che più dovrebbe esserlo, e che non nomino per non far venire meno qualcuno . Semmai il problema attuale è che qualcosa invece di essere japan è china o vietnam o tailand , ma può non voler dire niente. Al tempo dei CY invece qualcosa valeva. Effettivamente i Contax germany, rispetto ai medesimi japan, erano meglio curati, anche se tutta la documentazione di controllo era firmata da qualche Klein o Schwarz o Shulz. Ho avuto ottiche uguali marcate sia japan che germany. Parlo sempre di materiale nuovo. Quelle germany erano sempre perfette. Quelle japan a volte lasciavano a desiderare. Una intera serie di 25/2.8 (ne provai 4 al CFC di Milano) con la ghiera di maf quasi bloccata. Un 180/2.8 seconda versione il cui paraluce mancava totalmente di feltro all'interno e non si bloccava, andava su e giù, etc. Ma la qualità ottica era più o meno la stessa. Le ottiche in mio possesso sopracitate (ne ho diverse altre dai 60mm in giù), sono tutte germany, tranne il 300, che peraltro è perfetto e va veramente molto bene |
| inviato il 10 Dicembre 2021 ore 21:50
Ho ancora la Contax RTSII, con 50mm f1,4 85mm f1,4 made in Germany, poi il 135mm f2,8. Il 50mm f1,7 e il 135mm f2,8 sono usabili su Nikon F, basta cambiare la baionetta, fatto a un'amico, non necessita di lente addizionale, lo stesso ho modificato due lenti Leica R, con cambio baionetta... Sono tutte ottiche splendide da usare in M. |
| inviato il 25 Febbraio 2022 ore 16:30
Il "blasone" lo fanno pagare tutti, chi più chi meno ma e' pur vero che lo si conquista con il tempo e la qualità dei prodotti. Alcune aziende che producono in Cina fanno prodotti costruiti bene e di buona qualità a costi bassissimi ma alcuni cosiddetti puristi o presunti esperti nemmeno li considerano perché non hanno il cosiddetto "blasone".Se hai il blasone e' giusto farlo pagare altrimenti compri altro...e non c'e niente di male |
| inviato il 25 Febbraio 2022 ore 19:24
Dalle parti mie si dice: "chi mi battezza è compare"... in altre parole del blasone, in particolare quando è l'unica cosa che resta di un antico splendore, semplicemente ME NE FREGO! |
| inviato il 25 Febbraio 2022 ore 21:46
non tutti la pensano come te.... non ho parenti in Zeiss..... me ne frego pure io... |
| inviato il 25 Febbraio 2022 ore 21:50
E poi se Zeiss e' ancora li' forse hanno ragione loro.... |
| inviato il 25 Febbraio 2022 ore 22:45
È ancora lì? Anche Leica è ancora lì! E se è solo per questo è ancora lì finanche Voigtlander che quando ero bambino io era già fallita da tempo... insomma bisogna un po' vedere chi c'è dietro al nome! |
| inviato il 26 Febbraio 2022 ore 13:50
Bravo Paolo a mettere in chiaro le cose. |
| inviato il 26 Febbraio 2022 ore 14:36
ha fatto proprio bene Cosina a cambiare nome Ma, scherzi a parte, se c'è uno che fa le specifiche e una buona fabbrica che le realizza, non vedo dove stia il problema (magari in Cina gli viene bene lo stesso) |
| inviato il 26 Febbraio 2022 ore 14:44
secondo me ci sono problemi di fondo irrisolti con Zeiss e con i tedeschi in generale.... ma che vi frega? se vuoi-puoi li compri altrimenti ti rivolgi altrove.... in fondo sono oggetti ben fatti e di qualità' ottica indiscutibile. poi se hai lo stesso risultato con un Nikon, Canon ,Viltrox, compri questi e amen. ma se uno vuole pagare il blasone e' libero di farlo. idem per Leica. E' un prodotto di nicchia e a loro va bene cosi e anche a chi li compra. non sono coglioni, vogliono quel qualcosa in più'. Pensiamo a fare foto. buona luce Non ho Zeiss in corredo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |