| inviato il 02 Dicembre 2021 ore 9:59
“ prevalentemente paesaggi e non mi interessa il video „ Dolom20, x paesaggi ti consiglio la D850 o Z7, la Z7 ora si trova usata con pochi scatti a meno di 2000 euro ed abbinata anche al 24 70 F4S sforna immagini di elevatissima qualità. |
| inviato il 02 Dicembre 2021 ore 11:19
Per paesaggi il FF a mio modesto avviso è meglio, innanzitutto per le lenti grandangolari che sono veramente tali ..puoi prendere in futuro i mostri sacri come il14-24, piuttosto che grandangoli di alta qualità come il 20 1.8. Ad alti ISO, migliori su FF, puoi sbizzarrirti con qualche bella stellata notturna, sempre che ti piaccia il genere. Vale la pena il passaggio a FF? Si. Vale il costo da sostenere? Dipende da te e dalle tue valutazioni. Reflex o ML? Io punterei su ML, il futuro è segnato e se vuoi fare l'investimento migliore, esso è un buon obbiettivo e, visto che ci dovrai spendere un po', tanto vale investire laddove porta il futuro anche nello sviluppo delle ottiche. Vedi le lenti S che hanno surclassato ormai le vecchie F.. |
| inviato il 08 Dicembre 2021 ore 21:52
oggi pomeriggio ho avuto il piacere di conoscere, per puro caso, il fotografo lecchese Mauro Lanfranchi .. ed era alle prese nel centro di Lecco con la D780 " gran bella fotocamera " |
| inviato il 08 Dicembre 2021 ore 21:58
Racconta Raffaele, sono curioso. Non conosco nessuno che ce l'abbia |
| inviato il 08 Dicembre 2021 ore 23:05
Pino ciao... ti dico la verità, stasera mi è venuto il trip di andarla a comprare ahahaha Da quel poco che ho visto mentre si parlava e mentre il fotografo Mauro impostava la sua scena prima dello scatto, è che ha un liveview bestiale , un'anteprima immagine limpida ed un corpo macchina non troppo mastodontico. |
| inviato il 08 Dicembre 2021 ore 23:53
Se fai solo paesaggi tieniti la d7200 e utilizza bene lightroom o altri programmi di postproduzione... |
| inviato il 09 Dicembre 2021 ore 0:49
Confermo: se fai solo paesaggi tieni la 7200, usa il treppiede sempre a 100 iso e non troverai differenze con il full frame. Semmai investirei in un corso di post produzione. |
| inviato il 09 Dicembre 2021 ore 7:54
"e non troverai differenze con il full frame" Dire che fra D7200 e Z6II /D780 non ci sono differenze è errato, non ci sono apprezzabili differenze sulla nitidezza ma un immagine non è solo nitidezza e nel caso del sistema Z solo il 24 70 F4 vale il cambio. |
| inviato il 09 Dicembre 2021 ore 14:39
@ Raffaele, che bell'incontro! Adoro le foto di Lanfranchi, sanno raccontare il territorio e le nostre montagne come pochi, pur senza "effetti speciali". Comunque la D780 è una reflex superba, provata di persona a una serata Nikon, ma sostanzialmente eredita il LV della Z6, se non sbaglio. Quindi se ragioniamo a futuri acquisti io comunque andrei di ML, come dice Lore-71 anche le lenti fanno la differenza. Ho appena "toccato con mano" il 50 1.8S in mio possesso, niente a vedere col vecchio af-D che ho su D700 . |
| inviato il 09 Dicembre 2021 ore 14:54
Winnie raccontaci un po' le tue opinioni sui due 50mm… non essere tirchio di parole |
| inviato il 09 Dicembre 2021 ore 15:12
Ciao Albertolal, ho fatto ancora pochissimi test in quanto ho la macchina da pochissimo e non ancora "ufficialmente" (tra qualche giorno farò il passaggio definitivo a Z ), ma le prime impressioni sono spettacolari! Innanzitutto a TA la versione S spacca, una nitidezza molto buona (e non ho ancora personalizzato a dovere neanche il Picture Control, SD standard). L'af-D a TA è un po' morbido, anche se ancora piacevole! Inoltre lo sfocato mi sembra davvero più pastoso e piacevole. Devo valutare ancora bene ma queste sono le prime impressioni, oltre ad aver visto i test della versione S su YT (Ricci & co.) con varie comparative VS af-S versione f/1.4 (ovviamente a favore dell'S). Va da sé che il vecchio f/1.8 af-D, che io adoro, era notoriamente meno pregiato della versione f/1.4. |
| inviato il 09 Dicembre 2021 ore 16:50
“ @ Raffaele, che bell'incontro! Adoro le foto di Lanfranchi, sanno raccontare il territorio e le nostre montagne come pochi, pur senza "effetti speciali". „ Ho visto un paio delle sue foto e sono molto belle.. inoltre ieri gli avevo chiesto che obiettivo usasse in montagna ..il 16-35 Nikon per via del peso |
| inviato il 09 Dicembre 2021 ore 17:05
“ Dire che fra D7200 e Z6II /D780 non ci sono differenze è errato, non ci sono apprezzabili differenze sulla nitidezza ma un immagine non è solo nitidezza e nel caso del sistema Z solo il 24 70 F4 vale il cambio. „ Non sono d'accordo. Nel paesaggio si lavora a diaframmi intermedi o chiusi, per cui sfido chiunque a notare differenze a 100 iso e diaframmi intermedi tra una D7200 con un discreto obiettivo e una Z con 24-70/4 e soprattutto che possano giustificare il prezzo del cambio. Se poi stampi non noterai differenze neanche su una 90x60. |
| inviato il 09 Dicembre 2021 ore 17:16
Taipan ciao ma tu utilizzi entrambi i sistemi ? |
| inviato il 09 Dicembre 2021 ore 17:23
No, ma ho avuto la D7100 e la D600. Quando si lavora a 100 iso su treppiede a diaframmi intermedi o chiusi non noti reali differenze a meno che non usi obiettivi estremamente diversi in qualità tra una macchina e l'altra. Il concetto è il medesimo tra una D7200 e una Z. La differenza grossa, anzi enorme, la fa la post produzione. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |