RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon d7100







avatarsupporter
inviato il 01 Aprile 2013 ore 0:03

Ragazzi, secondo me vi fate un botto di pippe mentali per nulla!! La D7100 non ha alcuna funzione innovativa che faccia diventare obsoleta una D70, figuriamoci una D7000. A livello di sensore, con la densità che ha, non sarà tanto facile da gestire, ma magari l'expeed 3, rispetto al 2 che monta la D7000, faciliterà la cosa e permetterà di avere un vantaggio reale dai 24Mpx. La grana che ho visto sul raw della D7100 mi piace di più di quella che ho sui miei con la D7000, ma ne ho visto solo uno, ed è poco per giudicare. A conti fatti, la D7100 conviene rispetto ad una D7000 per chi fa naturalistica, sport indoor e per i patiti dell'ultimo modello; tutti gli altri possono prendere tranquillamente una D7000 e non se ne pentiranno per parecchi anni ancora, investendo sulle ottiche quello che si risparmia. Sto vedendo gente prendere le D7100 con un 18-55, quando farebbero foto migliori con una D3200 e un 17-55 f/2.8, spendendo anche meno!!!
@Darknight: Non basarti MAI su sample trovati su WEB. E poi, sei sicuro che sulle tue foto il problema della diffrazione sia così fondamentale? Io farei prima delle prove di stampa da raw sviluppati, fatti a diaframmi chiusi.
@Spinoza:
ma proprio per l'importanza delle ottiche almeno una buona ( il 16-85) la vorrei, poi quando passo a FF la rivendo sperando di perderci poco.
Oppure: mi consigliate ( per la d7000) un'ottica fx sostitutiva del 16-85 dx Nikon, di pari livello che poi potrei tenermi su FF?
La seconda che hai detto!! Però non esiste un equivalente FX così corto di focale. quello che si avvicina è il 24-120 f/4, ma costa 3 volte tanto e perdi molto grandangolo. Però potresti pensare ad un Tamron 17-50 f/2.8 usato, che compri adesso a 200-300€, a seconda delle versioni, e rivendi tra 3 anni allo stesso prezzo, o quasi!!
Ah, per chi ha un PC datato, ma non troppo, prima di investire in nuovo hardware, provate a montarci un sistema 64bit, almeno i 4 GB di ram li userete tutti e non solo 3!! ;-)

Adriano

avatarjunior
inviato il 01 Aprile 2013 ore 0:23

Grazie Orco, penserò al Tamron. Sono d'accordo con te su tutto. Infatti l'unica cosa che mi attira veramente della 7100 è l'AF. Penso quindi che sceglierò la d7000. Ora però vado a riflettere a letto...Buonanotte

avatarjunior
inviato il 01 Aprile 2013 ore 0:32

Se posso dare un consiglio (di parte), per me ora come ora, l'affare si fa con una D700 usata.
vi portate a casa un FF (che vi dura una vita), le ottiche che comprate oggi tra 10 anni ancora le userete,un sistema avanzato di fuoco, la raffica, il corpo pro...
Che volete di più?
Per me spendere 1300€ per una d7100 non ha senso quando con 1100€ si fa un investimento duraturo per una FF.
Se proprio fossi obbligato al DX, allora tra le due andrei su D7000 (magari aspettando un 2 mesi che la d7100 circoli meglio nel mercato e svaluti ancora di più la D7000)

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2013 ore 13:47

@Darknight: Non basarti MAI su sample trovati su WEB. E poi, sei sicuro che sulle tue foto il problema della diffrazione sia così fondamentale? Io farei prima delle prove di stampa da raw sviluppati, fatti a diaframmi chiusi.

In realtà no... MrGreen Ragionandoci su mi rendo conto che sono caduto anche io nelle "paranoie" sulla diffrazione! MrGreen

Per me spendere 1300€ per una d7100 non ha senso quando con 1100€ si fa un investimento duraturo per una FF.

Secondo me ha senso se uno vuole DX e magari non ha un corredo e deve costruirselo (ora sono io che sono di parte!). MrGreen
La D700 è a dir poco invitante alle cifre a cui si trova, ma il fattore di crop torna utile non potendomi permettere supertele costosi.
E' fuori discussione che se uno non ha bisogno, tanto vale che punti su D700 o D600. Ma andiamo OT così.

avatarjunior
inviato il 01 Aprile 2013 ore 15:13

Esatto! Bisogna accettare che qualcuno desideri il DX per mille motivi, per esempio il peso...Non tutti se la sentono di girare con un minimo di mezzo chilo in più tra obiettivo e fotocamera...

avatarsupporter
inviato il 01 Aprile 2013 ore 16:20

Senza ombra di dubbio andrei sulla 7100. La fola che i sensori densi perdono è una leggenda metropolitana sui modelli Nikon. Io ho provato la D800E che è densissimo e il ritaglio mi sembra che equivale a 24 mpx come per la 7100 e non da nessun problema anzi hai delle marce in più riguardo alla nitidezza. L'assenza di filtro non mi ha dato mai nessun problema. La 7100 è troppo superiore alla 7000 che ormai andrà in pensione (oggi i modelli Nikon vanno in pensione prestissimo).Nikon ha lavorato su una base vecchia ma collaudata 7000 apportando dei grossi miglioramenti ai sensori e all'AF stesso. rendendola perfettamente tropicalizzata ecce ecc. quindi sarà difficile che abbia dei difetti. Poi sul web si possono leggere le nuove caratteristiche ed è inutile che le elenchi io. Fai lo sforzo di aspettare a riempire il dalvadanaio: la pazienza in questo campo dell'elettronica è sempre ripagata.Io ho una 7000 e sono gia contento da quello che mi offre ma se dovessi comprare ora : a chiusi occhi la 7100.

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2013 ore 16:22

Io tra 17-50 ed un 16-85 ho preferito il secondo. Vero che piu buio ma come tuttofare è comodissimo e la stabilizzazione molto utile.

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2013 ore 18:22

non da nessun problema anzi hai delle marce in più riguardo alla nitidezza


Io sinceramente dai samples che vedo in rete, postati soprattutto da amatori che l'hanno appena acquistata, non vedo questa "impressionante nitidezza"... file nitidi si e con ottima qualità, soprattutto con ottiche di fascia alta, ma non superiori ad altre reflex moderne equipaggiate con sensori da 16/18mpx, tipo d7000 o 7D. Mia personale impressione ehh!!Sorriso

avatarjunior
inviato il 01 Aprile 2013 ore 18:31

ma infatti secondo me il salto di qualità sulla qualità del file prodotto lo noti solo da apsc a FF.
il resto sono piccolezze, miglioramenti sicuramente, ma niente di così evidente.
la sceltra tra le due macchine non puo dipendere solo dal file prodotto finale, ci sono tutta una serie di migliorie che vanno giudicate soggettivamente.
resta di fatto che la d7000 è una gran macchina e di sicuro chi la compra ancora oggi avra poco da lamentarsi

avatarsupporter
inviato il 01 Aprile 2013 ore 20:22

Certo che le prove dovrebbero essere fatte con i file al 100% e se si riduce non vedi la differenza nemmeno tra le FF e le fx. Non per nulla mi pare che juza lavori con una APSC e lui stesso afferma che in certi casi la differenza è minima specie con i tele (se mi ricordo bene). Ma non c'è solo il miglioramento della nitidezza !! c'è il miglioramento dell'AF e il numero dei sensori è andato a 51 con possibilità di crop in ripresa che in quel caso li distribuisce su tutta l'area del sensore. Cose che possono essere molto utili ai fotografi naturalisti. Comunque tirando le somme quei duecento euro di differenza fra la 7000 e la 7100 non ditemi che sono troppi e che non valga la pena di prendere il modello più evoluto!!!

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2013 ore 21:35

Certo che le prove dovrebbero essere fatte con i file al 100%


Io credo che le foto vadano osservate a grandezza naturale, fornendo in entrambi i casi (D7100 & D7000) e con ottiche performanti, un risultato in termini di definizione e dettaglio, a mio avviso: uguale! Quindi quale è il reale vantaggio di questo sensore, se non la sola possibilità di avere più margini di ritaglio e lo svantaggio forse di offrire più micromosso?
Non dirmi che il vantaggio, sia osservando i files con crop del 100% ovviamente notando che quelli della d7100 siano anche un po' più nitidi! Ma di quanto? Nikon ha urlato al miracolo offrendo questo sensore da ben 24MPx e senza filtro AA...io perdonami, ma sto miracolo non lo vedo! Non discuto le migliorie di AF punti di messa a fuoco e crop on camera!

Ho visto foto scattate col 18-105vr montato sulla D7100, con dettagli davvero impastati e qualità discutibile, mentre è noto che su D7000 questa modesta lente offre una nitidezza davvero degna di attenzione! Quindi se dovessi vendere ora come ora la mia D7000 per passare alla 7100, dovrei trovarmi costretto ad eliminare quelle lenti entry-level, che sulla 7000 vanno mooolto bene!Quindi, nel mio caso vedo solo un esborso economico non indifferente, il passaggio dalla 7000 alla 7100!!!

avatarsupporter
inviato il 01 Aprile 2013 ore 23:07

@Rubacolor: Perdonami, ma credo tu stia facendo un po' di confusione!! Sulla D7100 di veramente nuovo dal punto di vista tecnologico c'è 0 (zero)!!! Il sensore può essere quello della 3200 o quello della 5200, ma si conosce, il sistema esposimetrico è quello della D7000, il modulo AF è quello della D300 (che è un missile, quindi meno male che c'è!!), l'assenza del filtro AA non è nuova, tutt'altro, e non mi riferisco alla D800E. Dal punto di vista funzionale, eredita molto dalla D600, e anche il fattore di crop, è comodo, ma non innovativo e se lo sono potuto permettere proprio perchè il sensore della D7100 è addirittura più denso di quello della D800. Inoltre, il modulo AF nella modalità crop non distribuisce proprio nulla, è semplicemente un discorso di copertura dell'inquadratura, ma i sensori AF restano dove sono!!
Poi che la D7100, con le caratteristiche che ha, sia la miglior scelta per i naturalisti sulla carta, sono perfettamente d'accordo, ma bisogna prima vedere cosa tira fuori veramente il sensore. Io ho solo un raw per le mani, a 1600ISO: la grana la trovo migliore di quella della D7000, come ho già detto, ma la resa no, però non basta un solo raw per dire qualcosa.

Adriano

avatarsupporter
inviato il 02 Aprile 2013 ore 11:03

Si si.. capisco che dispiace a tutti ed anche a me trovarsi con una 7000 superata e si fa di tutto per convincersi che è migliore di quelle che verranno. Questa è la psicologia collaudata del tipico fotoamatore. Ora forse ho trovato chi me la presta per un periodo e vedo di persona quello che mi dà di più rispetto alla 7000..... intanto solo queste precisazioni di un fotografo che l'ha provata mi danno la carica per averla. Intendiamoci però io non mi fido di nessuno quindi sarà la mia prova che me la farà valutare... La 7000 che ho è già astronomica in fatto di nitidezza e non vedo l'ora di vedere la 100....

Nonostante la nostra prova sia stata effettuata su un esemplare di pre-produzione, con firmware non ancora definitivo, appare già evidente come il sistema AF rinnovato (sempre a rilevamento di fase, come sulla potente D4) è più veloce e preciso rispetto alla precedente D7000. In particolare la Nikon D7100 si rivela un fulmine in ogni condizione di luminosità, non mostrando tentennamenti anche nel seguire soggetti in rapido movimento.

Leggi tutto: www.webnews.it/recensioni/nikon-d7100/#ixzz2PIK51BMW

avatarsupporter
inviato il 02 Aprile 2013 ore 14:25

HAHAHAHAHAHA, ma no, cos'hai capito?!?! Non si tratta di psicosi per la D7000 superata, perchè anche io sto pensando di prenderla, ma sono indeciso se passare direttamente a FF con la D800, quindi sei totalmente fuori strada. Era solo per correttezza d'informazione!!:-P

Adriano

avatarjunior
inviato il 02 Aprile 2013 ore 14:28

La d800 costa più del doppio della D7100 direi che ci mancherebbe altro che la d800 non fosse nettamente superiore!


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me