RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sistema m4/3: corpi e ottiche pro Olympus


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sistema m4/3: corpi e ottiche pro Olympus





avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2021 ore 17:34

Ad ogni modo evita di valutare in modo assoluto, non esiste un sistema migliore o peggiore in assoluto, ma puoi trovare quello che meglio si adatta alle tue esigenze e modo di fotografare

Sì, sto valutando e sicuramente avrei tanta attrezzatura da rivendere, e con cui finanziare questa folle idea. Ora ho scritto all'Olympus shop, per capire le sue modalità di reso... se mi fanno provare 14gg l'attrezzatura come Amazon, allora posso procedere.

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2021 ore 17:38

www.instagram.com/p/CRB556MIf8p/?utm_medium=copy_link

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2021 ore 17:39

chi usa Sony sa quanto questa fa schifo

Lo sappiamo, lo sappiamo, non che ne vogliamo parlar male ma lo sappiamo.

se mi fanno provare 14gg l'attrezzatura come Amazon, allora posso procedere.

Ma pure di più Amazon, puoi restituire a fine gennaio del nuovo anno e intanto la sfrutti per bene, tanto qualche fesso poi lo si trova che la prenda sul wh orehouse
MA ROBE DA MATTI, mi fanno provare… MrGreen

L'Olympus shop ti attende a braccia aperte per le prove, chiedi direttamente la nuova OM che esce a gennaio MrGreen

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2021 ore 17:48

quoto l'ultimo commento di Gobbo.
finalmente qualcuno che dice le cose come stanno davvero. tra fiumi di parole inutili, un pensiero definitivo!

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2021 ore 17:49

Beh c'è proprio scritto che c'è la possibilità di reso se non soddisfatti, per quanto vi provochi ilarità e malcelato sarcasmo. MrGreen Apprezzo di più l'elegante messaggio "no comment" di Gobbo MrGreen

"Desideriamo che il prodotto corrisponda alle vostre aspettative. Se non siete completamente soddisfatti del vostro acquisto, avete a disposizione 14 giorni per restituirlo e vi rimborseremo il prezzo di acquisto."



avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2021 ore 17:51

Su cavalletto la em1 mkIII scatta in alta risoluzione fino ad 80mpx.


e non dimentichiamo i vari live/bulb composite

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2021 ore 19:33

Su treppiede da il vantaggio di sfruttare live composite e scatto hi-res.

Quest'ultimo è capriccioso perchè quando lo attivi di base ti scatta solo i JPG, nel menu rapido devi te impostare che oltre al JPG da 80 megapixel (o 50) ti faccia anche il RAW almeno sulla M1 II è così, sulla M1 III non so se hanno risolto.

Poi un'altra cosa riguardo all'hi-res è che di base ti da un pò di rumore in meno e qualche ombra più aperta ma a livello di nitidezza ci devi lavorare te in PP perchè di base non te la spara in modo molto evidente (al contrario sulla Panasonic G9 te la spara subito), però è comodo se fai scatti molto statici.

Il Live Composite è tipo il fiore all'occhiello che su altre macchine non trovi: praticamente una volta che imposti i parametri di scatto e premi "scatta", la macchina ti fa in automatico tutti gli scatti che vuoi (puoi lasciarla anche 30-60 minuti a scattare foto) e allo stesso tempo sul display ti mostra in tempo reale come verrà l'immagine finale fotogramma per fotogramma.

Per fare star trail, lunghe esposizioni notturne in cui vuoi eliminare le persone (usando quindi tempi molto molto lunghi), catturare la scia delle auto, fuochi d'artificio o anche solo un bel mare con effetto seta è una figata da usare.

E se non sbaglio è compatibile con qualsiasi lente quindi anche quelle vintage adattate o senza contatti.

Ecco sulle lenti se vai sui Zuiko PRO cadi sempre in piedi, però darei un'occhiata pure ai Lumix X e anche ai Samyang e Laowa


avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2021 ore 19:38

e non dimentichiamo i vari live/bulb composite


Su treppiede da il vantaggio di sfruttare live composite e scatto hi-res.

Quest'ultimo è capriccioso perchè quando lo attivi di base ti scatta solo i JPG, nel menu rapido devi te impostare che oltre al JPG da 80 megapixel (o 50) ti faccia anche il RAW almeno sulla M1 II è così, sulla M1 III non so se hanno risolto.

Poi un'altra cosa riguardo all'hi-res è che di base ti da un pò di rumore in meno e qualche ombra più aperta ma a livello di nitidezza ci devi lavorare te in PP perchè di base non te la spara in modo molto evidente (al contrario sulla Panasonic G9 te la spara subito)


Già è tanto che tutto ciò sia possibile con i raw. Ad esempio le Sony fanno solo hdr jpg, per quanto sia una funzione diversa.

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2021 ore 19:42

Se non ricordo male sulla mia M1 II posso fare gli HDR anche in RAW ma ovviamente si può fare il bracketing HDR con scatto in RAW senza però unirmi i file perchè li unisco io.

Fra le funzioni speciali in cui non fa RAW sono il defishing se usi il Zuiko 8 mm 1.8 Fisheye, la "correzione trapezio" (mai usata) e il "teleconvertitore digitale".

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2021 ore 19:45

Grazie per il contributo, mi informerò anche su queste funzioni accessorie, che mancano sulle fotocamere di formato maggiore.

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2021 ore 19:46

Tra l'altro la M1 III ha pure una chicca che trovi giusto sulle macchine dedicate all'astrofotografia (tipo Canon 60Da o Ra) ovvero una funzione AF dedicata per le stelle e in generale hai anche i filtri ND in camera volendo.

Una cosa è che ti devi studiare bene delle guide online e il manuale perchè il menu è caotico e dispersivo all'inizio, specialmente perchè alcune funzioni sono ben nascoste nei vari sottomenu e altre hanno tipo dei nomi poco "comuni".

Però sulle ultime Olympus dovrebbero averlo reso un'attimo meno caotico, quindi sulla M1 III potresti fare meno fatica a configurarla.

Ma una volta che te la configuri bene, assegni ad ogni tasto e ghiera le funzioni che vuoi e ti salvi le impostazioni nelle tre modalità custom (C1, C2, C3) il peggio è passato.

E sulla post-produzione anche qui idealmente bisognerebbe fare dei cambiamenti con i software per quanto riguarda i RAW usando quelli della DxO che, almeno per me, tirano fuori il meglio da quei file.

Tipo Dxo PureRAW o DxO Photolab 5 usando il loro DeepPRIME ti rimuovono bene il rumore dalle immagini ad alti ISO senza renderle troppo morbide.


avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2021 ore 19:54

Alabamasmith il sistema è davvero ottimo, ti parlo da possessore molto soddisfatto di em-1 e em-1III (ex em-5 II) con ottiche quali il 12-40 7-14 40-150 25 e 75 tutto olympus

Partiamo da un presupposto, questo sistema è diverso dalle reflex. Sembra una banalità perchè spesso si parla di differenze qualitative, io ti parlo di esperienza d'uso.
Ciò che più mi ha personalmente sorpreso è il divertimento, io che usavo varie 5D canon ed ero molto affezionato ad un concetto analogico delle fotocamere, mi son dovuto ricredere e quello che era stato uno sfizio tanto per provare è diventato il mio unico sistema.
Ovvio che quel divertimento magari lo si trova in altri sistemi e in altri brand, ma l'olympus è riuscita a concentrare una serie di aspetti e funzioni in corpi robusti, belli e piacevoli da toccare, con il giusto posizionamento dei tasti, con scelte intelligenti lato software e qualche chicca assolutamente fenomenale (live composite ad esempio)

Le funzioni sono tantissime, motivo per cui si legge spesso che il menù è confusionario, non è confusionario, è pieno, poi concordo che non è facile capire alcuni termini presenti nello stesso, ma basta cercare al massimo un pò su google.
Dopo 6 anni di utilizzo a volte mi trovo ancora a cercare qualcosa, ma per me rientra nel divertimento di un sistema che mi appaga e mi soddisfa.

In questi sei anni ho stressato abbastanza il sistema in generale, viaggi, still life, video, ritratti. Ora, dire che è perfetto? no! assolutamente, come nessuna cosa al mondo lo è
Dire che ci si può fare tutto? no! ha i suoi limiti (soprattutto chi sta dietro al sistema ce l'ha) ma va molto valutato l'uso che se ne fa.
Io la presi per avere sempre sotto mano un qualcosa di digitale per fare foto quando mi "pesava" portare 5d 17-40 70-200 50 85 flash battery grip ecc
ma poi mi sono reso conto che la preferivo in tutto, nei ritratti in studio e ambientati mi dava molta più soddisfazione e divertimento, nei paesaggi anche, anche se reputo il full frame nettamente migliore come qualità finale nel paesaggio e mi devo ancora abituare al formato 4.3 piuttosto che 2.3, ma ci sono foto che con una reflex (ma anche qualche mirrorless di altro brand credo) non avrei potuto fare

l'offerta che sta facendo olympus della em-1 con ill 17 è davvero spettacolare, l'ho anche consigliata a qualche amico perchè secondo me ne vale veramente la pena, la em-1 III è la miglior macchina sfornata dalla olympus, è completa (a me non piace il monitor che si gira e le batterie durano un giorno) ma per il resto non ho trovato difetti
il 17 1.2 non ho mai avuto piacere di provarlo ma non c'è dubbio, conoscendo la linea pro, che sia un'ottica ottima.

se il tuo dubbio è di provare, secondo me sei gia sulla buona strada... MrGreen

edit:
al di là se la foto ti piace o meno o ti interessa,
questa con il vecchio sistemo che conosco non avrei potuto farla

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4108010

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2021 ore 19:56

Vabè proprio lo Starry AF non é sta gran novità, ce l'hanno anche le Lumix economiche come la GX80.

Per il resto dal punto di vista fotografico le Olympus sono le più "accessoriate" sul mercato, hanno veramente di tutto.

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2021 ore 19:57

Comunque guardati i paesaggi fatti da Lazzaro con le Olympus...Per i menù, se all'inizio hai problemi, c'è un menù rapido con le regolazioni fondamentali

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2021 ore 20:06

Grazie, avevo bisogno di interventi così. Per quanto riguarda i menu, mi sono fatto andar bene quelli Sony, quindi non mi spavento più di tanto. MrGreen



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me