| inviato il 26 Novembre 2021 ore 16:13
“ Lascia perdere WD, fanno ottimi dischi ma evidentemente il software non è il loro mestiere „ Posso confermare, software abbastanza indecente. Ho comprato un NAS un annetto fa perché il prezzo era buono, ma il software è davvero carente. Dovessi farlo adesso con le conoscenze acquisiste probabilmente andrei su una soluzione open source tipo TrueNAS o Open Media Vault che sono open source e quindi magari si evitano i disastri che ha combinato WD di recente linuxhint.com/best-nas-software-linux/ “ Cavolo, figo, effettivamente visti i prezzi dei NAS anche solo di fascia media straconviene „ Fino a un certo punto eh, dipende sempre a che prezzo riesci a recuperare l'hardware. I NAS non sono economici ma devi sempre considerare che compri un dispositivo che rispetto ad un computer classico occupa meno spazio, consuma meno e magari è anche più carino da vedere (un microserver col ca**o che potrei tenerlo sul tavolino in soggiorno di fianco ai divani, il My Cloud EX2 invece è davvero bellino come design) Cmq una volta fatto il NAS il passo successivo da smanettoni è farsi la VPN casalinga, io ho configurato Wireguard sul mio router ed è veramente figo potersi connettere dappertutto alla propria rete trovandosi il disco pronto come se fosse una normale cartella, senza bisogno di passare per servizi online proprietari che sono più vulnerabili ad eventuali attacchi o problemi di sicurezza (vero Western Digital? ). |
| inviato il 26 Novembre 2021 ore 17:07
Mi potete dire quali modelli di preciso avete, e anche quali HD? Grazie |
user126772 | inviato il 27 Novembre 2021 ore 13:18
Qualunque soluzione adotti, fai un pensierino a collegamenti 10Gbe, che ormai sono possibili a prezzi quasi umani. |
| inviato il 27 Novembre 2021 ore 13:44
Anche a me interesserebbe un NAS per archiviare soprattutto le fotografie. Mi è sembrato che vadano per la maggiore gli hd red della Wd. Però ho visto che ( a parte la differenza di dimensioni ) ci sono diverse tipologie di dischi. Qualcuno sasrebbe così gentile da spiegarmi le eventuali differenze? Grazie in anticipo. |
| inviato il 27 Novembre 2021 ore 15:07
Gli HD red della WD, ma anche altri marchi li fanno, sono HD costruiti per funzionare 24 ore su 24 e hanno un MTBF molto più elevato. Chiaramente costano di più |
| inviato il 27 Novembre 2021 ore 16:53
“ Io ho questo nas completissimo del suo software gratuito e ben fatto Qnap ts231K „ Nelle recensioni di Amazon qualcuno si lamenta della lentezza. E' vero? Tu come ti trovi? |
| inviato il 27 Novembre 2021 ore 17:11
“ Qualunque soluzione adotti, fai un pensierino a collegamenti 10Gbe, che ormai sono possibili a prezzi quasi umani „ Insomma... roba a 10Gb a prezzi umani non ne ho vista molta, bisogna sempre ricordarsi che TUTTA la catena deve essere a 10Gb perché sia veramente utile, dal NAS, allo switch, al PC, ai cavi etc, e alla fine se sul NAS uno ci monta HDD classici non si riesce comunque a sfruttare nemmeno lontanamente la velocità massima della rete. |
user126772 | inviato il 27 Novembre 2021 ore 18:24
Da qualche parte bisogna iniziare. Se hai un server una scheda 10gbe usata/ricondizionata/nuova la trovi a pochi soldi (Ho comprato oggi da tonitrus.de a 39,47 euro una scheda flexlom con due porte 10gbe). Per i fissi schede discrete le trovi a 100 euro senza transceiver. Per i Mac basta avere il portafogli Esistono aggregatori con 16 porte sfp+ che costano meno di 300 euro. i nas se lo devi comprare esiste il qnap TS-431KX-2G con 4 dischi, una porta 10gbe e tante altre utilità'. Se lo hai già' rimanda. I cavi se li devi stendere usi i cavi giusti altrimenti verifichi. Io ho la maggior parte dei cavi cat6, ma in alcune stanze ho cat 5. Ho preso uno switch con 4 porte 10gbe e quando arriva testero' il collegamento tra l'uplink del mio switch ed i punti rete coinvolti nell'upgrade (quello vicino alla tv può' restare a 1gbe) per vedere quale velocità' regge ogni singola tratta. Prezzi umani non significa gratuitamente. Occorre, se si vuole upgradare la propria rete, pianificare l'acquisto dei vari componenti. |
| inviato il 27 Novembre 2021 ore 18:50
Io ho utilizzato un raspberry 8gb, HDD da server 4tb 3.5", raspberry OS con samba condivido in rete locale e con open vpn mi connetto ovunque |
| inviato il 27 Novembre 2021 ore 22:00
“ Nelle recensioni di Amazon qualcuno si lamenta della lentezza. E' vero? Tu come ti trovi? „ dipende da cosa uno ci vuol fare. Certo uno non carica programmi lì sopra, ma solo dati, che siano film, musica, fotografie, archiving e da questo punto di vista non c'è lentezza. |
| inviato il 27 Novembre 2021 ore 22:10
“ Mi potete dire quali modelli di preciso avete, e anche quali HD? „ Synology modello base (ora la sigla non è più quella del mio), questo è quello attuale: www.synology.com/it-it/products/DS220j Dischi: WD Red 2TB CMR + Seagate Irowolf 2TB CMR |
| inviato il 28 Novembre 2021 ore 9:48
Se riesci a trovare, anche usato, un microserver HP Gen 8 è perfetto. Stai parlando di un sistema server quindi da configurare, ma molto scalabile. Ho usato, per altri scopi, un raspberry come Nas. Funziona bene, ma devi sempre considerare che non hai ridondanza tra HD. Il limite di un microserver HP è la configurazione, il sistema operativo, la gestione delle interfacce se vuoi accedere dall'esterno, etc etc.... Ma considera che con le connessioni in fibra sempre più veloci e accessibili, diventa una soluzione in cloud e in house fai da te. Questo rende tutto molto performante, scalabile e sulla lunga economico. Puoi trovare delle soluzioni di ricondizionati, tipo questo: https://www.amazon.it/ProLiant-Microserver-E3-1220l-Controller-Ricondi Considera che è uno Xeon 8gb di ram ecc... Qui vai tranquillo, affidabile e molto veloce. In passato, su una macchina tipo questa, facevo girare senza problema su due macchina virtuali il voip e un sistema di videosorveglianza, ovviamente non avrebbe avuto problemi a coesistere un server nas, che per definizione richiede poche risorse. |
| inviato il 28 Novembre 2021 ore 16:43
Grazie Francesco, e grazie a tutti, per le indicazioni. Quest'ultima mi attira molto, sia per il prezzo, sia per la possibilità di espanderlo pian piano. Bisogna fare un pò di conti e soprattutto capire come funziona. Francesco, questo server che OS usa? Sempre Windows o altro ? |
| inviato il 28 Novembre 2021 ore 17:09
Quello che vuoi: basta che per il SO che scegli tu conosca quale soluzione SW adottare che ti consenta di "convertirlo" ad uso NAS. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |