RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Passaggio da R6 ad R5







avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2022 ore 17:43

come già scritto più di una volta per mesi, era già marcato tra la 5Dmk4 e una semplice RP, ma di molto e non era nemmeno IBIS.

Il passaggio da 5DIV a RP è peggiorativo non migliorativo, la RP non ha neanche l'IBIS (e neanche la R) ed ha un sensore "peggiore" rispetto a quello della reflex.
Ho affiancato alla 5DIV la R, senza mollare la reflex ma solo per conoscere il mondo ML Canon....quando i tempi si sono fatti maturi ho sostituito la 5DIV con la R5, il salto è notevole, anche in termini di QI, dettagli e GD ma anche lato rumore, l' unica cosa che mi manca della reflex è il mirino in condizioni di forte luminosità, l' ottico sotto certi aspetti è insuperabile, nel passaggio è aumentato anche il tempo di elaborazione dei file, raddoppiato in pratica, ho un i5 di 4 anni fa.......
Fare il passaggio da R6 a R5 secondo me significa solo aumentare i tempi di elaborazione, non credo perderesti nulla sia lato GD, che rumore, in più guadagneresti sul crop

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2022 ore 17:54

Alla fine per quanto se ne dica il fatto dei mpx è una cosa che tutti bene o male ne sono attratti ,al lato pratico quando guardi su uno schermo del pc non vedi differenze ,io avevo la A7 III liscia e ho preso la RIII solamente per un fatto dì prurito alle mani,è uno specchietto per le allodole c'è poco da fare

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2022 ore 17:56

A livello di ISO si nota tanto la differenza tra 5D Mark IV e R5?

Preferisco la R5, a parità di iso nell' interezza del fotogramma mostra più dettaglio e migliore colorimetria, per non parlare dell' AF che è notevolmente migliore

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2022 ore 17:59

Alla fine per quanto se ne dica il fatto dei mpx è una cosa che tutti bene o male ne sono attratti....

aspetta, un file pixellato se fai foto di paesaggio si vede rispetto ad uno meno pixellato.

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2022 ore 18:02

Si ma devi star li a guardare il pelo sull'uovo ,già con 24 mpx sei praticamente apposto ,poi boh come ho detto secondo me attira il fatto dì avere tanti mpx ,sicuro al 100%

avatarjunior
inviato il 08 Marzo 2022 ore 23:30

Preferisco la R5, a parità di iso nell' interezza del fotogramma mostra più dettaglio e migliore colorimetria, per non parlare dell' AF che è notevolmente migliore


Perfetto, proprio quello che volevo sapere, il maggior dettaglio é quello che cerco. Delle volte con la 5d IV i dettagli risultano impastati.

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2022 ore 10:04

Si ma devi star li a guardare il pelo sull'uovo ,già con 24 mpx sei praticamente apposto ,poi boh come ho detto secondo me attira il fatto dì avere tanti mpx ,sicuro al 100%

Merlino, sicuramente è come dici tu, i 24 mpixel oggi come oggi bastano e avanzano, come bastavano e avanzavano i 5 Mixel della Oly E1 nel 2004 o gli 8Mpixel della 30D.
Non sono personaggio da crop, se guardo la foto al 100% è solo per verificare la corretta maf, anche se con le ML lo faccio di meno, quello che noto con una maggiore risoluzione e che comunque la foto guardata nella sua interezza risulta più nitida specie salendo con gli iso, è come nel mondo della pellicola e scattare con una lente ciofeca o una risolvente, oppure usare una 25 iso rispetto ad una 400 iso.

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2022 ore 19:53

Cristiano73, tornando alla tua domanda iniziale mi viene da suggerirti la R5 solo in riferimento al crop. Come sanno bene quelli che si dedicano prevalentemente alla "caccia" fotografica il poter "avvicinare" i soggetti fa la differenza. Disporre di un sensore con 45 mpixel gestiti magnificamente dall'AF della R5 è "tanta roba!" Ti permette, come faccio abitualmente nelle uscite ad avifauna (fatalmente sempre troppo lontana dall'obiettivo), di servirti del ritaglio nativo che trovi fra le opzioni del menù, cui potrai aggiungere un ulteriore crop in post produzione senza perdere dettagli, in quanto il file finale conserverà grossomodo le dimensioni del file intero della R6. Questa, peraltro, è anche la ragione che mi ha finora impedito di sostituire la R5 con la R3. Un saluto, Sergio

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2022 ore 20:59

Delle volte con la 5d IV i dettagli risultano impastati

È normale, se aggiungi ancora più pixel e li vai a vedere al 100% potrebbero impastarsi ancora di più. Per sfruttarli devi seguire una disciplina rigida, con treppiede stabile, scatto remoto, luce perfetta e magari esposizioni multiple. Io non ne avrei voglia, mi rovinerebbe il divertimento.
Con tutti quei pixel, se vuoi croppare per l'allungamento apparente della lunghezza focale e il soggetto è in movimento, devi abbassare di più i tempi (quindi alzare di più gli ISO) e sparare raffiche più lunghe, sperando che qualche scatto venga "meno mosso" degli altri e spesso pagando in termini di rumore. Meglio sarebbe una lente più lunga.
Se usi F alti, più pixel risolveranno un po' meglio ma non poi tanto, perché la diffrazione arriverà prima.
Potrebbe essere interessante tenere quello che hai e comprare qualche software per aumentare la risoluzione.

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2022 ore 10:35

Il file della R5 con il ritaglio nativo+ crop in post produzione da un risultato assai prossimo al file scattato a formato pieno. Provare per credere. Ingrandendo l'immagine al 100% (ed anche oltre) non restituisce in alcun modo immagini impastate. Ovviamente, l'obbiettivo deve essere all'altezza del corpo macchina. Dirò di più: utilizzo spesso il 400 DO II f4 con il moltiplicatore 1.4, impostando la macchina con il ritaglio nativo. Ne consegue che grossomodo riesco ad ottenere un risultato pari ad un 900mm. In post produzione, se serve (e molto spesso serve!) croppo i file di un ulteriore 20/30% e il risultato e assolutamente godibile.

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2022 ore 10:06

Il passaggio da 5DIV a RP è peggiorativo non migliorativo, la RP non ha neanche l'IBIS (e neanche la R) ed ha un sensore "peggiore" rispetto a quello della reflex.


Il livello di dettaglio e pulizia era quasi abissale tra 5Dmk4 ed RP a favore di quest'ultima ed anche della R, sia per gli scatti in studio che le esterne, e non è un'opinione soggettiva.
Gli scatti di confronto sono stati visionati anche dai Pro ed hanno confermato.
Se poi li aprivi su un 27" per la post, quelli della 5Dmk4 erano quasi vergognosi a parità di ottiche.
Sul fatto dell'Ibis, abbiamo scattato per decenni senza lo stabilizzatore in macchina e i file erano comunque buoni, ti da solo più sicurezza nei micromossi o nei tempi di sicurezza.

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2022 ore 21:25

MMMHHHH
@Doriano, non so con cosa dire, ma il mio riscontro è totalmente diverso.
Non ho mai avuto problemi di dettaglio sia con la 5D4 che con la R (ho anch' io uno schermo da 27")
Nonostante il peggiorativo passaggio su web, in queste, guardate nella loro interezza e non al 100%, il dettaglio e la risposta al rumore della 5D4, per me rimane pregevole.
8000 iso
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3103206
12800 iso
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2973146

Per non parlare poi della più elevata GD fornita dai sensori delle 5D4/R rispetto alla RP (che ho avuto per pochi gg).
E comunque ritornando in tema, non posso che confermare gli ulteriori miglioramenti del sensore della R5 ed R6

p.s. Concordo sul fatto che abbiamo scattato per anni senza IBIS, ma non dimentichiamoci che molte ottiche erano anche stabilizzate ;-)

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2022 ore 8:08

@Doriano, non so con cosa dire, ma il mio riscontro è totalmente diverso.
Non ho mai avuto problemi di dettaglio sia con la 5D4 che con la R (ho anch' io uno schermo da 27")
Nonostante il peggiorativo passaggio su web, in queste, guardate nella loro interezza e non al 100%, il dettaglio e la risposta al rumore della 5D4, per me rimane pregevole.

Non c'è dubbio, l'ho sfruttata peggio di un mulo per 4 anni e mi ha sempre ripagato bene, ma usando in parallelo la RP per circa un anno in studio e cerimonie, nel confronto la 5D ha perso molto nel confronto dello scatto finale, anche se la RP era vergognosa come rumorosità e autonomia delle batterie.
I fatti parlavano chiaro anche agli occhi di gente che scattava con me.

p.s. Concordo sul fatto che abbiamo scattato per anni senza IBIS, ma non dimentichiamoci che molte ottiche erano anche stabilizzate

Mi pare ovvio.



user102873
avatar
inviato il 11 Aprile 2022 ore 11:55

Ho la R6 da inizio settembre 2020 ed è una delle rarissime volte in cui non ho sentito il bisogno/voglia di cambiare macchina fotografica negli ultimi anni, per me sarebbe per il top se avesse un sensore da 30 MP e fosse meno energivora (problema che hanno tutte le mirrorless che ho usato, sia Sony che Canon), ma già così va molto bene. A volte ci penso alla R5 però credo che aspetterò le prossime mirrorless FF di casa Canon per valutare se sarà il caso di virare verso un altro modello, io aspetterei e resterei su R6 piuttosto che passare a R5.

avatarjunior
inviato il 11 Aprile 2022 ore 14:36

Doriano : "Hai anche la retrocompatibilità delle batterie e le ottiche EF sono più performanti con l'anello adattatore R."
Perché sono più performanti le ottiche EF su una mirrorless con anello?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me