RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon EOS R3 - Sony A1: real world review, focus sul comparto AF


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon EOS R3 - Sony A1: real world review, focus sul comparto AF





avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2021 ore 8:25

Domanda per gli esperti di specifiche tecniche, A1 e Z9 hanno 2 processori?

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2021 ore 8:27

mai avuto dubbi... I dubbi li insinua solo chi non legge i dati tecnici delle ottiche...


Io neanche, però era divertente vedere gente che nella vita non si sa che lavoro faccia criticare un azienda che ha fatto la storia dei supertele ipotizzando che facessero accrocchi poco performanti così, per farsi parlare dietro dagli utenti di juzaforum (notoriamente tutti ingegneri specializzati nella costruzione di ottiche).

Detto questo, quell'ottica sembra andare davvero bene.

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2021 ore 8:28

Io neanche, però era divertente vedere gente che nella vita non si sa che lavoro faccia criticare un azienda che ha fatto la storia dei supertele ipotizzando che facessero accrocchi poco performanti così, per farsi parlare dietro dagli utenti di juzaforum.


MrGreenMrGreenMrGreen

quelli che si lamentano in ogni post e grazie a loro Canon ha fatto le ML ?

Ah si si

MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2021 ore 8:30

si si quelli.

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2021 ore 8:35

Un'altra cosa che mi incuriosisce molto sarà l'aggiornamento su r5 ed r6.
Sulla carta gli hardware sono simili, e il digix 10 è una bella bestiola, ed è una gioia sapere che è montato all'interno della mia amata r6.

Questo rende macchine come la R5/R6 assolutamente sovradimensionate dal punto di vista tecnologico, curiosissimo di vedere i benefici che ne trarranno, perchè dovrebbero digerire tranquillamente i nuovi algoritmi AF realizzati per R3.


avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2021 ore 8:35

Domanda per gli esperti di specifiche tecniche, A1 e Z9 hanno 2 processori?


Le specifiche non sono così esplicite, anche perché il numero di processori è una indicazione poco utile non trattandosi di cpu dello stesso tipo.
Una cpu potrebbe disporre di più core o semplicemente più potenza di calcolo.
Nelle foto della scheda della sony si vedono due CPU ma potrebbe essere una CPU ed un coprocessore, una gpu, un controller...sono dati che in ogni caso non cambiano nulla perché non si parla di pc su cui far girare PS o altro, devono svolgere bene il compito previsto per quel tipo di apparecchio.

Per le ottiche di sicuro l'alimentazione a 10v a fatto la differenza, chissà se qualcuno riuscirà a testare anche l'ef adattato, magari accanto agli RF in modo da evidenziare le differenze.

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2021 ore 8:38

Le specifiche non sono così esplicite, anche perché il numero di processori è una indicazione poco utile non trattandosi di cpu dello stesso tipo.
Una cpu potrebbe disporre di più core o semplicemente più potenza di calcolo.
Nelle foto della scheda della sony si vedono due CPU ma potrebbe essere una CPU ed un coprocessore, una gpu, un controller...sono dati che in ogni caso non cambiano nulla perché non si parla di pc su cui far girare PS o altro, devono svolgere bene il compito previsto per quel tipo di apparecchio.

Per le ottiche di sicuro l'alimentazione a 10v a fatto la differenza, chissà se qualcuno riuscirà a testare anche l'ef adattato, magari accanto agli RF in modo da evidenziare le differenze.


Grazie Mac.

Facevo questa domanda perchè r3, se non ho capito male, ha un solo processore.

avatarsupporter
inviato il 23 Novembre 2021 ore 8:39

Quando si diceva che il Dual Power AF avrebbe fatto la differenza sui supertele " ehh ma lo dice Canon, è solo marketing ", adesso " è chiaro che l'alimentazione ha (!) fatto la differenza "...
Ma io boh...

avatarsupporter
inviato il 23 Novembre 2021 ore 8:40

Eccomi ragazzi, buongiorno a tutti!

Allora, abbassiamo il “volume” dei post di 10 decibel direi ;-) ne ho letto alcuni un po' troppo polemici…
Lasciamo ognuno libero di esprimere le proprie idee ok?
Non c'è nulla di male a pensarla diversamente.

Stiamo pur sempre parlando di macchine fotografiche, quindi di oggetti non senzienti e di una passione comune.

Sono certo di poter contare sulla vostra intelligenza e cortesia Sorriso

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2021 ore 8:41

MrGreen
... a me sembrano mostruosamente buone entrambe, perfettamente adeguate (ed anche di più) per il tipo di ripresa fatta nel video.
Ragazzi, oggi un 400 f/2,8 di qualsiasi marchio attaccato al corpo più avanzato tecnicamente, pari marchio, è un po' difficile che non abbia le potenzialità per fare benissimo. Il fotografo può davvero concentrarsi sull'inquadratura, sui momenti, etc... per portare a casa un ottimo servizio dell'evento sportivo. La fotocamera lo aiuterà alla grande. Basta che la conosca a dovere per sfruttarne almeno una parte delle potenzialità!

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2021 ore 8:44

Crillin come detto il numero conta poco, una cpu può essere più potente di due, può essere ugualmente potente ma consumare meno, possono essere ugualmente potenti ma il software di una potrebbe essere sviluppato meglio e performare più dell'altro sistema.

Si potrebbe valutare la capacità su fps/risoluzione/dimensione file, ma anche in quel caso non direbbe molto sulla potenza, perché non è detto che la cpu sia sfruttata appieno.

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2021 ore 8:50

Quando si diceva che il Dual Power AF avrebbe fatto la differenza sui supertele " ehh ma lo dice Canon, è solo marketing ", adesso " è chiaro che l'alimentazione ha (!) fatto la differenza "...
Ma io boh...


MrGreenMrGreenMrGreen

che dire, la coerenza sotto i piedi.

Quando non si sapeva niente, giù a dirne mer*a. Adesso che le cose iniziano a girare... "Eh, sempre detto"...

MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2021 ore 8:53

Allora, abbassiamo il “volume” dei post di 10 decibel direi


Axl ok, ma ci sta anche la coerenza al mondo...

Fino all'altro giorno avevano il topo morto attaccato, sony ineguagliata coi lineari, top etc etc. Canon ricicla, buffoni.

Adesso "eh certo si sapeva che l'alimentazione maggiore avrebbe fatto la differenza".

Su, per favore. Almeno evitino di voltare gabbana in meno di tre post. Chi leggeva le specifiche e faceva notare certe cose "ma no, hanno solo attaccato un pezzo di ferro saldato male etc etc" le peggio cose...

Un po' di rivincita per l'ego ci vuole nella vita, scusa eh MrGreen

avatarsupporter
inviato il 23 Novembre 2021 ore 8:53

Allora, lato R3, le buone notizie:

- la macchina con il Firmware originale va davvero bene, prestante, reattiva e veloce;
- AF: chi utilizza R5 ed R6 sa bene cosa vuol dire quel termine “appiccicoso” riferito a come la macchina segue il soggetto dell'azione. Con questa R3 Canon si e' posta avanti alle sorelle minori che, ed e' questa la notizia, beneficerà di un aggiornamento Firmware di diretta derivazione di quello presente sulla R3;
- il 400 RF va benissimo. MAF ultra veloce e perfetta capacità di tenere il soggetto. Mi sembra un obiettivo ottimizzato per le macchine R. Se tanto mi da tanto anche il 600 RF avrà le stesse eccellenti prestazioni;
- confortante che Polin trovi l'EVF della R3 così prestante, davvero confortante.

Le cattive notizie:
- ma perché non testare l'EFC sul campo? E' un vero peccato. Certamente ne sapremmo di più in altri mille test ma e' un peccato non averlo visto all'opera.

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2021 ore 8:59

ma perché non testare l'EFC sul campo? E' un vero peccato. Certamente ne sapremmo di più in altri mille test ma e' un peccato non averlo visto all'opera.


non la metterei tra le cattive notizie.

Direi che è solo una funzionalità che va approfondita e 'saputa usare' che probabilmente richiede più tempo per essere rodata/apprezzata.

Io sono convinto (a differenza di altri che sputavano pure sui nuovi supertele) che questa sarà una funzionalità che nelle mani (negli occhi di fatto) giusti farà una grande differenza nella velocità di esecuzione in certi contesti.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me