| inviato il 23 Novembre 2021 ore 1:21
Per numero di corpi e di ottiche (APS-C ovviamente) |
| inviato il 23 Novembre 2021 ore 10:47
bhe dai, le ottiche per ff, sono ottiche per ff. Altro discorso sono quelle Specifiche per apsc. Ed in quel caso il parco fuji è messo un tantino meglio. Senza nulla togliere a Sony eh! Più che altro c'e' proprio una filosofia dei corpi piuttosto differente tra i due brand. |
| inviato il 23 Novembre 2021 ore 11:25
Quindi mi sembra di capire che la battaglia sia tra Sony e Fuji, giusto? O c'è qualche modello di altre marche che regge il confronto? Giusto per farmi un idea. |
| inviato il 23 Novembre 2021 ore 11:51
Io ho la M50 di Canon ma ci sono arrivato da altre aps c Canon. Avevo già obiettivi EF/EF s per cui nel mio caso ha un senso anche perchè secondo me è una macchina ottima per il prezzo a cui si trova (700euro con Kit. Per uno che non ha corredo di lenti Canon per aps-c meglio stare su Fuji e Sony , o Anche Nikon che per ora in fatto di Aps-c hanno idee più chiare di Canon. Io se non avessi la M50 prenderei una sony . Adesso con i Tamron 11 20 e 17 70 ci sono buone possibilità per zoom luminosi e leggeri...(Cari ) ma almeno ci sono. F |
| inviato il 23 Novembre 2021 ore 12:14
“ Non si sa mai…la vita è lunga. Quindi potrebbe rivelarsi un buon investimento per il futuro. Perché il pur ottimo sistema Fuji sarebbe il più completo? „ Perché è il sistema aps-c con la più ampia disponibilità di obiettivi dedicati a quel formato. “ E tutte le FF che non contiamo. „ E' ovvio che una Sony aps-c o una Nikon Z50/Zfc possano montare anche delle lenti full frame, ampliando notevolmente le possibilità, ma tale scelta avrebbe un'incidenza in termini di costi e pesi che, qualora non si passasse mai al formato pieno, sarebbero poco giustificabili. |
| inviato il 23 Novembre 2021 ore 12:26
Nikon 28 F2,8 sui 250 24/70 F4 500 24/50 300 40 F2 250 50 F1,8 500 16/50 e 50/250 225 l'uno Mi sembrano prezzi molto giustificabili |
| inviato il 23 Novembre 2021 ore 12:35
“ Nikon 28 F2,8 sui 250 24/70 F4 500 24/50 300 40 F2 250 50 F1,8 500 16/50 e 50/250 225 l'uno Mi sembrano prezzi molto giustificabili „ Mi riferisco ai prezzi ufficiali Nital. |
| inviato il 23 Novembre 2021 ore 13:12
Chiedo scusa ma evidentemente non avete aperto il link che ho messo sopra. Quelle sono tutte lenti APSC e sono più di 130. Vorrei se possibile essere smentito con un elenco simile con tutte le ottiche disponibili per Fuji che, ripeto, rimane un eccellente sistema. |
| inviato il 23 Novembre 2021 ore 13:30
Ma sicuramente, (l'ho aperto) Però a chi servono 130 lenti ? Se ad un utente servono 2-3 lenti raramente 4 e quelli ci sono è a posto non credi ? Poi se a uno servono lenti particolari che ci sono in un sistema ma non nell'altro si regolerà di conseguenza. Fuji ha tante cose ma anche tanti difetti. Costoso, problematico con il colore, difficoltà a lavorare i raw etc Infatti le gallerie dei fujisti hanno una forte prevalenza di B/N e street |
| inviato il 23 Novembre 2021 ore 13:48
“ Fuji ha tante cose ma anche tanti difetti. Costoso, problematico con il colore, difficoltà a lavorare i raw etc Infatti le gallerie dei fujisti hanno una forte prevalenza di B/N e street „ E' un sistema che può non piacere, aspetto legittimo, ma non nei difetti segnalati che non riscontro assolutamente. Peraltro ho anche Nikon, quindi il confronto per me è stato agevole. 1) Costoso. Non lo è affatto. Certo se consideri le ultime realizzazioni (18mm 1.4, 33mm 1.4, ecc.) si sale di prezzo, ma per il resto costano meno di altre e, comunque, un 1.4 su FF costerebbe molto di più. Su Galaxia (cito il tuo sito di riferimento) il 18-55mm costa 289,90, il 23mm f/2 388,90, il 27mm 284,90 € per non parlare delle ottiche base XC (il 15-45 149,90 €, il 35mm 197,90 €, il 50-230mm 249,90 €). 2) Problematico con il colore. Semmai il contrario. 3) Difficoltà a lavorare i raw. Con Capture1 non ho nessuna difficoltà, se non quelle derivanti dall'interfaccia del software che richiede un po' di training. Anche Lightroom, da diversi anni, ha colmato il gap e permette un ottimo sviluppo del raw. I difetti, semmai, sono quelli tipici dell'aps-c, ma questo si sa in partenza. |
| inviato il 23 Novembre 2021 ore 13:50
“ Chiedo scusa ma evidentemente non avete aperto il link che ho messo sopra. Quelle sono tutte lenti APSC e sono più di 130. Vorrei se possibile essere smentito con un elenco simile con tutte le ottiche disponibili per Fuji che, ripeto, rimane un eccellente sistema. „ Considerando anche le terze parti sicuramente. Quelle native, purtroppo sono poche. |
| inviato il 23 Novembre 2021 ore 13:53
Diciamo che la trovo sopravvalutata specialmente perchè molto esaltata da pochi ma attivissimi utenti. Un po come era per Pentax alcuni anni fa. Adesso quasi spariti nei dibattiti www.juzaphoto.com/statistiche.php?l=it C'è una forte differenza tra quanto veramente utilizzato e quanto raccomandato |
| inviato il 23 Novembre 2021 ore 19:01
Uno degli aspetti più importanti mi sembra aver capito essere l'AF e Sony dovrebbe essere avanti a tutti sotto quell'aspetto, senza contare l'offerta di universali compatibili, aspetto questo da non sottovalutare se si vuole spendere davvero meno rispetto al Full Frame. |
| inviato il 23 Novembre 2021 ore 22:28
Grazie al cielo adesso gli universali compatibili escono anche per Fuji. La triade Viltrox è eccellente e con meno di mille euro si portano a casa 3 super lenti. Nell'elenco delle 130 lenti ce ne saranno un centinaio manual focus di aziende che costruiscono per qualunque baionetta e ci sono anche le Cine lens che costano come due reni… si capisce che chi ha fatto l'elenco ha mischiato un po' di tutto per fare numero. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |