| inviato il 29 Novembre 2021 ore 22:49
“ scusate ma il secondo iso della s1 è a 640? praticamente inutile in video sfruttando il log „ [Normale] Native ISO: 100, 640 Auto: Auto / 50* / 100-51200 / 102400* / 204800* *ISO esteso [V-Log] Native ISO: 640, 4000 Auto: Auto / 320* / 640-51200 *ISO esteso [HLG] Native ISO: 400, 2500 Auto: Auto / 400-51200 / 102400* / 204800* *ISO esteso [Cinelike D2/Cinelike V2] Native ISO: 200, 1250 Auto: Auto / 100* / 200-51200 / 102400* / 204800* *ISO esteso Questi sono le specifiche per la S5. I due valori ISO cambiano a seconda della modalità impostata. |
| inviato il 29 Novembre 2021 ore 23:46
ecco se anche la s1 avesse in vlog il secondo iso nativo a 4000 sarebe l'ideale. qualcuno sa indirizzarmi a una spiegazione su come un iso nativo cambi di valore a seconda della modalità di registrazione? |
| inviato il 30 Novembre 2021 ore 1:38
2500 è un buon budget per iniziare. Oltre al 20-60 a ottimo prezzo c'è il 28-70 f2.8, in Germania, con un po' di occhio su ebay kleinanzeigen magari trovi per L-mount qualcosa di interessante. Magari risparmia qualcosina perchè in video, se ti prende, il salasso sono gli accessori, qualcosa hai già ma magari un microfono extra, i filtri ND, un filtro diffusore e volano i centelli. Ti consiglio di studiarti le dimensioni dei filtri, le lastre 10x10 da mettere al matte box costano un botto, io con i diffusori Tiffen (ottimi anche fotografia, ritratto ma non solo ) mi sono arrangiato con i filtri da 77mm che uso con stepdown per foto e che avvito su una lastrina di plastica nera per usarli nel matte box. Ma anche per gli ND funziona e considera che in Log a 640 asa e a 24p di norma si espone a 1/48, quindi potranno risultare utili se non vuoi chiudere il diaframma. @Pingalep: gli iso base del Log sono il valore più efficiente, rispetto al grigio medio su cui hai alte luci non in clip, e ombre poco rumorose, avere ombre uno stop più utilizzabili e più pulite e perdere nelle alte luci (o viceversa) potrebbe non essere conveniente soprattutto perchè si lavora con un framerate definito e un tempo di esposizione correlato. |
| inviato il 30 Novembre 2021 ore 8:08
Giovbian ci indichi la fonte di quei dati please? |
| inviato il 30 Novembre 2021 ore 10:04
“ Giovbian ci indichi la fonte di quei dati please? „ Certamente, www.panasonic.com/it/consumer/fotocamere-e-videocamere/fotocamere-lumi Si devono visualizzare tutte le specifiche dal menù sotto le info dimensione e peso (visualizza le specifiche), i dati li trovi li scorrendo un pò. Ps. sicuramente sono elencati pure nella pagina di specifiche della S1 |
| inviato il 30 Novembre 2021 ore 10:35
grazie |
| inviato il 30 Novembre 2021 ore 11:03
in merito agli aggiornamenti firmware per la s1 quello che era a pagamento è diventato gratis o è sempre a pagamento? cosa si perde non pagando? |
| inviato il 30 Novembre 2021 ore 11:23
Makmatti così mi terrorizzi Scherzo, grazie per i consigli e gli avvertimenti; di prendere dei filtri ND lo avevo già messo in conto (l'idea di andare sul solo Sigma 24-70 f2.8 era anche per semplificare le cose in tal senso). |
| inviato il 30 Novembre 2021 ore 11:34
Non posso che confermare quanto ti hanno scritto sopra per la S1. La uso da 2 anni sia per fotografia che per video. |
| inviato il 30 Novembre 2021 ore 12:05
Aggiungo una nota. A novembre è arrivato un aggiornamento fw per lo zoom "kit" (tra virgolette perché è riduttivo definirlo così) 24-105 che migliora il dual is fino a 7.5 stop a 105mm ... ma solo sui 3 modelli di s1 |
| inviato il 01 Dicembre 2021 ore 7:44
Grazie IvanT e Sandro80 per le vostre risposte :) |
| inviato il 01 Dicembre 2021 ore 14:43
“ Makmatti così mi terrorizzi :-P Scherzo, grazie per i consigli e gli avvertimenti „ Più che altro io ci son passato. Poi sono di vecchia generazione. Quindi consigli su autofocus non chiedermene. Se sei pratico con manualità e non vuoi spendere follie puoi anche pensare a vecchi zoom manuali a cui togliere il click dal diaframma. In video fino a 4k non servono risolvenze folli ma un buon elicoide da più feeling, poi basta del nastro di carta e una matita per segnarti le impostazioni di fuoco della scena volute. Sull'usato si trovano un sacco di lenti a ottimo prezzo dedicate al video, con corsa lunga e predisposte per il focus pull, non tutte peró coprono il full frame. |
| inviato il 01 Dicembre 2021 ore 16:14
makmatti hai delle lenti che consigli su qualche canale particolare? |
| inviato il 02 Dicembre 2021 ore 20:18
Makmatti riguardo le prestazioni dell'autofocus chiedevo più che altro per quanto riguardo il lato fotografico, nei video sia con la gx8 che ho, sia con - poche - altre macchine utilizzate (ma di fascia poco più alta se non più bassa), è sempre stato palese che non ci fosse da fidarsi. Certo che se un giorno mi trovassi tra le mani una camera che mi desse sicurezza e, contemporaneamente, la possibilità di gestire passaggi, ecc, ben venga per quanto mi riguarda. Per questo, lato video, trovo molto interessante quella funzione che so esistere sulla gh5 (di cui chiedevo all'inizio) per la transizione del fuoco durante le riprese: si può memorizzare il fuoco in un punto (distanza), poi su un secondo e anche un terzo (credo anche manualmente, non ricordo). Durante la ripresa toccando sul monitor la macchina può muoversi tra i tre suddetti punti, con precisione e anche alla velocità impostata... A me sembra una funzione interessante, tanto più con questa piaga dei focus by wire (non lineare) che dilaga, ma non l'ho mai usata personalmente, quindi non saprei. Il fatto che non se ne sia più parlato però non lascia ben sperare effettivamente... Comunque farò tesoro dei tuoi consigli, tra l'altro non avevo idea che si potessero declickare i diaframmi in maniera relativamente semplice, ho appena fatto una ricerca perché non capivo Ancora grazie |
| inviato il 02 Dicembre 2021 ore 21:06
Sulla s1 non mi risulta esserci. In effetti può essere una funzione utile |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |