RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Zenit E vs zenit 12xp







avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2021 ore 0:30

Ripeto che non voglio polemizzare con nessuno, ma se leggo pareri da persone che si occupano di preparare test per obbiettivi come nel caso del Centro Studi Progresso Fotografico da decine di anni tendo a crederci mentre ho bisogno di qualcosa di più di un parere anche se proveniente da persone serissime in un forum. Gli esempi, anche se corredati da descrizioni dettagliate, non mi bastano. In un articolo scientifico, come faccio da decine di anni, ho bisogno di conoscere i materiali e i metodi per farmi un'idea valutandoli con metanalisi oltre all'anamnesi personale di chi riferisce certi pareri e al calibro del media che riporta il parere. Non voglio essere pomposo e pedante , ma in certe cose mi muovo sempre così

avatarjunior
inviato il 21 Novembre 2021 ore 1:13

@Julia78
"Le lamelle del diaframma determinano la forma dei punti luminosi fuori fuoco, ma non influiscono assolutamente sullo sfocato, lo so per certo, esame di fisica ottica."
La forma delle lamelle del diaframma non contribuiscono sicuramente sull'entità e quantità dello sfocato. Quello dipende dal valore di apertura, ma sulla qualità dello sfocato sì, eccome!
A parità di valore F un foro triangolare darà uno sfocato più "nervoso" di un foro circolare, questo senza ombra di dubbio.
Senza polemica ovviamente;-)

avatarjunior
inviato il 21 Novembre 2021 ore 9:37

Grazie a tutti degli interventi, si tutte e due mi piacerebbeMrGreen
Comunque ho visto anche una zenit TTL, con helios 44m, ma non ho ben capito il discorso manuale, auto ecco...
E comunque non pensavo di trovare gente così esperta di tecnologia russaMrGreen

avatarjunior
inviato il 21 Novembre 2021 ore 9:37

Sono al cellulare, non riesco a quotare

avatarjunior
inviato il 21 Novembre 2021 ore 10:51

Ciao. Ho entrambe le fotocamere. Anzi della Zenit E ho sia la versione "liscia" che quella commemorativa delle Olimpiadi di Mosca 1980. Per il resto, logo a parte, esattamente identiche MrGreen
In effetti la seccatura di questa macchina sta proprio nel fatto di dover chiudere manualmente il diaframma all'apertura scelta prima dello scatto. Ma alla fine ci fai l'abitudine e lo fai in automatico (gli automatismi li ha anche il nostro cervello se lo alleniamo, anziché fidarci degli automatismi degli strumenti che usiamo).
Comunque sono due ottime macchine per cui non sbagli, qualunque dovessi scegliere.
Riguardo gli esposimetri, ti conviene comprarne uno esterno affidabile. Perché se ti avventuri nel mondo delle sovietiche, prima o poi acquisterai altre fotocamere (non vorrai mica lasciarti scappare qualche Kiev o qualche Zorki?) e dunque è bene avere un esposimetro da poter usare con tutte. Anche perché affidarsi a pile a bottone che magari durano anni ma che ti mollano senza preavviso, non mi pare una cosa ben fatta...

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2021 ore 11:05

...sono un po' ai margini della discussione, ma mi sorge spontanea una considerazione: sembra appurato che, venga considerato + gradevole, uno sfocato con i punti luminosi arrotondati - posto questo, xchè viene considerato un difetto, lo stesso effetto, prodotto dai catadiottrici, ( che personalmente adoro), con lo sfocato perfettamente circolare ?

avatarjunior
inviato il 21 Novembre 2021 ore 11:10

È una cosa che mi sono domandata spesso anch'io.
Ed anch'io amo i catadiottrici MrGreen

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2021 ore 11:29

Mauryg: lo sfocato dei catadiottrici è nettamente diverso e produce degli anelli luminosi. E' un discorso completamente differente, se lo hai visto. Non è lo sfocato morbido delle lamelle numerose e arrotondate.

Giulia88: avevo anche io una Zenit TTL con il logo delle olimpiadi di Mosca. L'avevo comprata con il 58 mm e uno Jupiter 135 mm dai Russi di Porta Portese per regalarlo a mia moglie (all'epoca non ancora moglie....). Nera, bellissima, un rumore dell'otturatore caratteristico. Classici tempi limitati da 1/30 ( anche tempo di sincronizzazione!!!) a 1/500 max(ebbene, sì!) Aveva il difetto ogni tanto di aprire il dorso tanto da dover mettere sulla linguetta un pezzo di nastro isolante nero. Comunque simpatica e con quella mia moglie ci ha fotografato per anni. Consiglierei la TTL (tanto i prezzi sono davvero ridicoli) per l'esposimetro incorporato, appunto TTL, che sicuramente è comodo; era un po' ballerino l'ago, ma con un po' di attenzione ricordo che ci si facevano anche diapositive bene esposte. Purtroppo, tanti anni fa mi è stata rubata ( sì, rubata!? Un moscovita nostalgico?) insieme alla mia Nikon FM con alcuni obbiettivi. 6/7 anni fa ne ho ricomprata un'altra per fare una gentilezza a mia moglie che ne aveva nostalgia, anche se lei è passata al digitale anche prima di me. Ora a volte uso il suo 58 mm f/2 44M-4 sulla Nikon. La consiglio soprattutto per la comodità dell'esposimetro incorporato.
P.S. naturalmente anni fa mi sono ricomprato anche la Nikon FM uguale a quella che mi era stata rubata: una reflex stupenda, compatta, solida, di cui mi era rimasto nelle orecchie il rumore dell'otturatore. E visto che c'ero, presi anche una splendida FE nera praticamente inusata e corredata come l'altra di scatole, certificati, libretti istruzioni (libretti ridicoli rispetto a quelli di oggi, ma simpatici per la loro ingenuità!). E poi, già che c'ero, ho preso anche una stupenda FM2, sempre nera e perfetta e con scatole e tutto, stupenda; la prima reflex ad arrivare ad 1/4000 di sec , prima serie , con le tendine in titanio a nido d'ape: un vero capolavoro. Ma sono uscito fuori tema....

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2021 ore 12:06

Si Claudio, ho ben presente la differenza, visto che uso anche quel tipo di ottiche - quello che non capisco e' quando lo si critica a prescindere - certo non e' una tipologia di sfocato da usare indiscriminatamente, anzi - ma su alcuni sfondi, ( mare o vegetazione), lo trovo particolarmente gradevole

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2021 ore 12:17

Confondi le sagome luminose con lo sfocato, sono due cose diverse


Io per sfocato intendo TUTTO quello che non è il soggetto (che è a fuoco)...


In queste due affermazioni secondo me c'è il motivo dell'incomprensione.

Le lamelle determinano la forma dei punti fuori fuoco che sono presenti molto spesso in una scena, quindi un effetto sullo sfocato nel suo complesso lo hanno in molte situazioni, anche perchè la sorgente luminosa non è che deve essere perfettamente un punto per risultare visibile.

Però tecnicamente lo sfocato, inteso come qualità dello sfocato, non dipende dalla forma dell'apertura ma solo dallo schema ottico; si può vedere bene proprio in un punto luminoso da come varia la distribuzione della luminosità fra esterno ed interno del punto (corona circolare esterna più luminosa, meno numinosa o distribuzione uniforme) che è indipendente dalla forma del diaframma. Se non ci sono zone luminose fuori fuoco non si distinguono due obiettivi identici con numero o tipo di lamelle diverso (provato con due Nikon 105mm f/2.5, un K con 7 lamelle curve ed un AIS con 7 lamelle dritte).

Fra l'altro le lamelle curve producono stelle dei punti luminosi a fuoco molto meno definite, anche se a diaframmi chiusi la curvatura quasi scompare.

Non mi baserei sulla pubblicità dei costruttori di obiettivi per trarre conclusioni sull'influenza della forma del diaframma sullo sfocato.


avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2021 ore 12:52

Se non sbaglio la differenza fra i due helios è che dal 4 hanno cominciato ad usare il rivestimento antiriflesso, e questo può fare la differenza.
Per lo sfocato devo dire l'helios non mi piace proprio.

avatarjunior
inviato il 21 Novembre 2021 ore 13:13

Il rivestimento MC, lo hanno iniziato ad usare dalla 3° versione, che è l'unica a possedere 8 lamelle e tale trattamento anti riflesso.

Dalla versione 4 in poi, trattamento mc e 6 lamelle. La 1° e la seconda versione 8 lamelle, ma niente trattamento.

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2021 ore 13:24

"Non mi baserei sulla pubblicità dei costruttori di obiettivi per trarre conclusioni sull'influenza della forma del diaframma sullo sfocato"
ROLUBICH: come ho più volte precisato per quel che mi riguarda non mi baso sulle pubblicità ma su un mare di articoli tecnici e prove di obbiettivi effettuati dal Centro Studi Progresso Fotografico (Rivista che leggeva addirittura mio padre all'inizio degli anni '60) e la rivista che compro da non mi ricordo più quanti decenni Tutti Fotografi, oltre che la rivista Chesseur d'images francese. Articoli tecnici a firma di Gerardo Bonomo, Dario Bonazza, Eugenio Tursi, Paolo Namias. Quindi persone da una vita sul campo e coi controc.... e sicuramente non quanto scritto da depliant pubblicitari o letto per opinioni sui forum. Ho premesso che è ovvio che lo sfocato sia determinato soprattutto dallo schema ottico, dalla costruzione ecc ecc ecc, ma le caratteristiche e il numero delle lamelle "contribuisce alla piacevolezza dello sfuocato"( frase letta decine e decine di volte)

MAURIG: capisco che ti possa piacere il tipico e particolare sfocato dei catadiottrici. Tanti anni fa, negli anni '70 e '80, con la pellicola, anche io ho utilizzato qualche volta un cata. Non li critico a prescindere, ma dopo un po' ripetere quella determinata caratteristica può stufare. Un po' come negli ultimi anni c'è stata la corsa all'acquisto dei vecchi Meyer Gorlitz Trioplan 100mm e simili con le caratteristiche "bolle" nella macro di fiori nei piani fuori fuoco; non si può utilizzare certi effetti a lungo. Ma, naturalmente, tu che lo possiedi saprai bene quando usarlo e quando no, ne sono convinto

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2021 ore 14:55

Se lo scopo dell'acquisto sono foto a tutta apertura per esaltare lo sfocato che l'ottica abbia un diaframma con 5 o sei oppure otto lamelle non fa alcuna differenza.

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2021 ore 19:15

Ho premesso che è ovvio che lo sfocato sia determinato soprattutto dallo schema ottico, dalla costruzione ecc ecc ecc, ma le caratteristiche e il numero delle lamelle "contribuisce alla piacevolezza dello sfuocato"( frase letta decine e decine di volte)


Una piccola influenza la potranno anche avere, non dico di no; però in campo fotografico circolano tanti luoghi comuni così consolidati dalla loro ripetizione che alla fine diventano verità.

L'unico modo per determinare l'effettiva influenza delle lamelle è confrontare due obiettivi con lo stesso schema ottico e numero di lamelle diverso. E non ho mai trovato un confronto del genere.

Questo sono ritagli in centro di immagini a f/5.6 di due CZJ Tessar 50mm f/2.8 di epoche diverse, uno degli anni '50 a 12 lamelle ed uno degli anni '80 a sole 5 lamelle anche se curve, quindi una certa differenza di forma del foro.









Non vedo grandi differenze, in certe zone sembra quasi migliore quello con 5 lamelle (prima immagine).

E comunque anche questo confronto potrebbe essere discutibile, perchè non è detto, anzi è probabile, che nel corso di decenni lo schema ottico non abbia subito qualche piccola variazione.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me