| inviato il 20 Novembre 2021 ore 21:01
Grazie a tutti per le risposte. Appena riesco faccio delle prove più strutturate con macchina su cavalletto. Rimango dell'idea che comunque ci sia qualcosa che non funzioni bene. Allego altra prova. File RAW importato in LT. Nessuna modifica. Tasto dx esporta, salvato in massima qualità, senza compressioni. Le piante nella zona a sx, non vanno bene per nulla. E se fosse micromosso, mi aspetterei lo stesso risultato in tutta la foto. www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4098742&l=it |
| inviato il 20 Novembre 2021 ore 21:04
Riprova mettendo a fuoco ai bordi con il punto singolo, per capirci dove inizia la montagna a SX Se anche così non va devi cambiare ottica |
| inviato il 21 Novembre 2021 ore 3:31
Ma perché usare fuoco su varie zone su paesaggi statici? Ma mettete a fuoco singolo su un punto che ritenete corretto per la scena inquadrata. Il fuoco è sempre e solo su un piano, che significa c'erano tanti quadratini sia sulle nuvole che sugli alberi? |
| inviato il 21 Novembre 2021 ore 3:40
Sarebbe utile poter visionare i file raw: suggerisco di caricarli su wetransfer e condividere il link in questa discussione. |
| inviato il 21 Novembre 2021 ore 10:47
Secondo me hai sbagliato la scelta del metodo di messa a fuoco |
| inviato il 21 Novembre 2021 ore 10:52
... sicuramente il RAW offre una valutazione + attendibile - resto comunque dell'idea che, con ottiche Canon, la conversione ottimale in TIFF, resti DPP ... ! - poi x la PP mirata al jpeg.... vi sono una marea di scelte --- detto questo, il 17/55 resta un' ottimo vetro, che mi ha dato ottimi risultati, ( nelle giuste condizioni), sulla 450d - già su 50d non mi aveva convinto totalmente - sul 24 mpx, su cui in verità ho fatto pochi scatti, .....tutto sommato ....! - diciamo che, visto quanto soffre la luce laterale, non e' proprio la lente + indicata ad uso paesaggistico - condizione dove difficilmente puoi cambiare pdr in funzione della luce solare |
| inviato il 21 Novembre 2021 ore 10:53
Ma nell'ultima foto quali erano i dati di scatto? Dove hai messo a fuoco? |
| inviato il 21 Novembre 2021 ore 10:57
Nelle prime due la Vegetazione è "divorata" dalla riduzione rumore… L'ultima è a fuoco ai tuoi piedi… |
| inviato il 21 Novembre 2021 ore 11:10
Concordo con Ale Z: nelle prime due sembra ci sia un sacco di riduzione rumore, l'ultima è fuori fuoco sul panorama. La 90D dovrebbe essere una signora macchina - io ho la 80D e mi trovo bene - ma ha tanti MP per essere apsc. Quindi potresti trovarti male, soprattutto sulle zone in ombra. Comunque scatti così non li faceva nemmeno la mia vecchia 600D con l'obbiettivo del kit. Mi sa che le impostazioni in camera sono da rivedere. |
| inviato il 21 Novembre 2021 ore 13:14
“ Nelle prime due la Vegetazione è "divorata" dalla riduzione rumore… L'ultima è a fuoco ai tuoi piedi… „ Probabilmente perchè, come scritto prima se si usano tutti i punti di messa a fuoco la camera mette a fuoco sull'oggetto più vicino che trova, ovvio non la condizione ideale per un paesaggio. |
| inviato il 21 Novembre 2021 ore 15:03
Seguo. GL |
| inviato il 21 Novembre 2021 ore 17:20
Concordo con la necessità di raw. I megapixel li regge quell'ottica chiusa da f/4-5.6 in su, altroché. Notate la coperta termica, che è la parte a fuoco: www.juzaphoto.com/hr.php?t=4045080&r=61220&l=it A 2.8 è morbida ma c'è ancora qualità a debordare (le labbra della bimba): www.juzaphoto.com/hr.php?t=3656555&r=58538&l=it Sono entrambi hires massima risoluzione della macchina, proprio la 90D. I due paesaggi iniziali avevano quindi tutte le possibilità di venire molto, molto meglio, con un 17-55 "in forma". L'ultima linkata, ha l'asfalto in primo piano "abbastanza" buono, ma è l'ultima delle zone che mi sarei aspettato di vedere a fuoco in un panorama del genere. Da stabilire quindi se sia marcia l'ottica o se ci siano errori, che siano in fase di scatto, di impostazione della macchina o di sviluppo: anche i programmi di sviluppo possono generare mostri coi parametri di default, se sono sbagliati. |
| inviato il 21 Novembre 2021 ore 19:17
“ Come messa a fuoco ho usato l'ampia area centrale e ricordo bene all'interno di quella zona tanti quadratini di messa a fuoco sia sulle piante che sulle nuvole . „ Hai già detto tutto tu! Usa un punto singolo come messa a fuoco e guarda "se" cambia qualcosa... se non cambia niente allora sì che abbiamo un problema! |
| inviato il 26 Novembre 2021 ore 19:21
Ma perché usi tutti quei punti di maf piuttosto che uno solo ? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |