| inviato il 03 Gennaio 2022 ore 9:32
Io uso quello. Nelle note del prodotto: “ Rimozione di residui di colla o residui di grasso su vetro o vernice auto. Applicare generosamente l'isopropanolo sulle parti interessate e lasciare asciugare. L'alcol svanisce dopo un po' di tempo, ventilare bene dopo l'applicazione. Ideale per la rimozione di sporco su circuiti stampati e contatti e CPU. Per la pulizia del piano di stampa di una stampante 3D, della testina di stampa e degli ugelli della stampante. Adatto anche per la pulizia dei sensori della fotocamera. „ Comunque non so di dove sei, visto che io lo uso anche per gli aerografi, se vieni qui (Modena) te ne do un po' e ti dura anni. |
| inviato il 03 Gennaio 2022 ore 10:03
Grazie Gianpietro, se mi dici che quello che ho postato io va bene per il sensore e non fa danni, lo prendo subito, ho visto che può essere utilizzato per vari scopi. |
| inviato il 03 Gennaio 2022 ore 10:14
Personalmente uso il classico Eclipse, lo avevo acquiststo ai tempi della a99II, da allora l'ho usato una sola volta sulla A7rIII, da allora su A7rIV A9 mai più usato, sulla A1 che ho da 6 mesi non ho avuto l'occasione di usarlo. |
| inviato il 03 Gennaio 2022 ore 10:16
“ Grazie Gianpietro, se mi dici che quello che ho postato io va bene per il sensore e non fa danni, lo prendo subito, ho visto che può essere utilizzato per vari scopi. „ Ciao, come vedi dalla descrizione si, va bene. Io lo uso senza problema alcuno dopo aver usato per anni l'eclipse ed aver scoperto che è praticamente la stessa cosa. |
| inviato il 03 Gennaio 2022 ore 10:28
Eclipse l'unico affidabile su tutti i tipi di sensori . Costicchia , ma li vale tutti i suoi euri . |
| inviato il 03 Gennaio 2022 ore 10:49
Ok per il liquido eclipse, però vedo che lo vendo soltanto un negozio online... possibile? “ Ciao, come vedi dalla descrizione si, va bene. Io lo uso senza problema alcuno dopo aver usato per anni l'eclipse ed aver scoperto che è praticamente la stessa cosa. „ Grazie Ancora per i consigli |
| inviato il 03 Gennaio 2022 ore 10:59
Squalo, dai retta... Il prezzo dell'eclipse è una ladrata per chiunque ne sappia un minimo. Una nota marca di fotocamere nei centri riparazione per la pulizia sensori usa 50% isopropilico e 50% vetril. |
| inviato il 03 Gennaio 2022 ore 11:14
Certo che 17 € per circa 50ml è un prezzo fuori di testa, ma quei 17 € mo durano dal 2014 e ne ho ancora più di meta. Certo che per pulire vetri e rulli delle fotocopiatrici un lt. di Isopropilico al 99,99% mi costa mano dei 17 € dell' Eclipse. |
| inviato il 03 Gennaio 2022 ore 11:22
Il solvente Rollei, che ha fregato anche me, pulire pulisce, ma lascia aloni diffusi su gran parte della superficie del sensore. Usalo per pulire il monitor |
| inviato il 03 Gennaio 2022 ore 11:25
Altra domanda: Sony A7IV, hanno cambiato od eliminato il filtro passabasso. C'è da fidarsi a pulirlo? Al netto che la tendina che protegge il sensore al cambio di ottica qualcosina dovrebbe pur fare.... |
| inviato il 03 Gennaio 2022 ore 11:44
“ Al netto che la tendina che protegge il sensore al cambio di ottica qualcosina dovrebbe pur fare.... „ date anche a me questa info... quando levo la lente dalla a6400 quello che vedo è il sensore ( da pulire ) o ...? ( nelle reflex c'era lo specchio da sollevare ) |
| inviato il 06 Gennaio 2022 ore 18:49
Ma secondo voi.. pulire a secco il sensore può andare bene o si rischia di fare danni? Perché mi è arrivato il kit Rollei, e sul manuale c'è scritto che è possibile pulire il sensore con o senza liquido. |
| inviato il 06 Gennaio 2022 ore 18:57
"Io uso l'alcol isopropilico che non è altro che il liquido dentro l'eclipse." Giampietro, occhio che l'Eclipse è composto da alcool metilico, più comunemente chiamato Metanolo. Ed al contrario dell'alcool isopropilico è anche piuttosto pericoloso, (vedi infatti il simbolo del teschio sulla confezione).Quindi attenzione agli occhi e maneggiare con cautela. Comunque lo uso pure io e va decisamente bene, semplicemente perchè è uno dei solventi più volatili e non lascia aloni. L'alcool isopropilico non mi fiderei ad usarlo, ma potrebbe comunque andare bene pure quello. Stessa cosa per l'acetato d'etile, molto volatile e secco anch'esso. |
| inviato il 07 Gennaio 2022 ore 1:16
Scusate, ma compriamo fotocamere da 1.500-2.000-3.000 euro o più, poi si cercano di risparmiare 4-5 euro in un anno (perché questo sarà il consumo massimo) in una cosa così delicata come il prodotto per la pulizia del sensore? Per la mia esperienza Eclipse con le dedicate salviettine è la soluzione migliore senza rischi... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |