| inviato il 19 Novembre 2021 ore 18:00
non e' che ci sia un antivirus che fa un controllo dischi all'accensione del pc? |
| inviato il 19 Novembre 2021 ore 18:39
Tenere i dischi di backup sempre in linea e' la maniera migliore di perdere i dati perche': 1) essendo sempre alimentati si usurano quanto i dischi interni 2) se ti entra un criptovirus ti cripta anche il backup e perdi tutto |
| inviato il 19 Novembre 2021 ore 20:22
“ 1) essendo sempre alimentati si usurano quanto i dischi interni „ Lavorano 3 ore a settimana non credo che mi abbandonino contemporaneamente tutti e due “ 2) se ti entra un criptovirus ti cripta anche il backup e perdi tutto „ Su questo ti do ragione, infatti ora che ho il disco da 8TB volevo scollegare quello da 3TB togliendo il cavo USB fisicamente, poi ogni tanto lo collego per fare la sincronizzazione della cartella delle foto Comunque fatta prova disabilitando da bios, frega na mazza impiega lo stesso tempo, ho provato a staccare fisicamente i due HDD e quel tempo di attesa scompare “ non e' che ci sia un antivirus che fa un controllo dischi all'accensione del pc? „ A sto punto puo darsi io come antivirus utilizzo quello di windows10, comunque problema da poco, in pratica aggiunge circa 20 secondi di tempo in cui i due hard disk lampeggiano in alternativa e poi via parte tutto, adesso scollegandone uno il tempo si riduce a 15 secondi circa |
| inviato il 19 Novembre 2021 ore 21:29
Prova quello è ad escludere i dischi esterni dall'attenzione dell'antivirus.... |
| inviato il 20 Novembre 2021 ore 10:27
“ immagino tu abbia gia' provato ad attivare il boot rapido... „ Non so se è la stessa cosa ma dal bios ho già disattivato la lettura di tutto ciò che è esterno al sistema operativo ma non è cambiato nulla “ Prova quello è ad escludere i dischi esterni dall'attenzione dell'antivirus.... „ Devo vedere in windows defender se esiste questa possibilità |
| inviato il 20 Novembre 2021 ore 10:32
Credo di sì anche se non ho mai provato, per quello dicevo prova... Una domanda che credo sia fondamentale e della quale forse so già la risposta, ma meglio chiedere prima di supporre: l'attesa aggiuntiva che si allunga viene prima o dopo il beep di conferma del bios? In caso di assenza del beep, avviene subito dopo la schermata del BIOS e prima del logo Windows, vero? |
| inviato il 20 Novembre 2021 ore 10:39
Perché ci sono due strade. Se è prima del beep del bios, o sta a lungo nella schermata del BIOS, poteva essere qualcosa di relativo al BIOS e in tal caso ok, va visto nei menù del bios tutto ciò che riguarda l'usb. Se è fra bios e logo Windows, ho la quasi certezza che sia un pezzo software e/o il relativo servizio che all'avvio smandruppano roba nei dischi usb se presenti, e rallentano l'avvio di sistema. Hai citato Acronis: mi pare l'indiziato principale. Nel secondo caso, ci vuole qualche intervento più smart che avii manualmente quel dato servizio, da lasciare in avvio manuale anziché automatico a questo punto, solo DOPO l'avvio e l'arrivo al desktop, ad esempio tramite un batch con partenza automatica al login nel sistema. Oppure, se siamo fortunati, quel dato software potrebbe avere l'opzione per disabilitare gli specifici controlli in avvio che rallentano la salita del sistema. |
| inviato il 20 Novembre 2021 ore 10:54
“ Una domanda che credo sia fondamentale e della quale forse so già la risposta, ma meglio chiedere prima di supporre: l'attesa aggiuntiva che si allunga viene prima o dopo il beep di conferma del bios? In caso di assenza del beep, avviene subito dopo la schermata del BIOS e prima del logo Windows, vero? „ Niente beep è muto come un pesce, quando avvio il pc l'attesa è la prima cosa che fa, esce una lineetta in alto a sx schermo nero e sta li per un tempo variabile, dipendente dai dischi collegati, senza dischi dura poco, con un disco circa 15 secondi con due dischi stiamo a 25, poi il pc risponde a tutti i comandi ma fino a quel momento è inibito è qualcosa inerente i dischi, fatto quello compare la schermata della scheda madre li posso entrare nel bios e poi tutto il resto. Ho provato a disattivare la funzione di Acronis che ti fa accedere atraverso f11 ad Acronis, in realtà la stessa funzione è gia attiva per la scheda madre, quando tu premi f11 ti da la poassibilità a schermo di avviare il pc dal sistema operativo o da Acronis, se disattivo la funzione f11 di Acronis quando lo premo f11 mi compare la schermata che mi fa accedere solo al sistema operativo. Windows defender non trovo questa possibilità devo verificare meglio. |
| inviato il 20 Novembre 2021 ore 11:00
Quindi è proprio un controllo di scheda madre... Interesting. Bisogna sporcarsi le mani ben bene dentro ai menu del bios dai, c'è poco da fare.... |
| inviato il 20 Novembre 2021 ore 11:22
Lascio stare va bene così 20 secondi non mi ammazzano, un po' ci capisco ma non vorrei fare disastri. |
| inviato il 20 Novembre 2021 ore 11:42
Un'altra soluzione è prendere un qualcosa che ti faccia da ponte per i dischi USB con un interruttore che accendi al bisogno, cioè dopo l'avvio. |
| inviato il 20 Novembre 2021 ore 13:46
“ Un'altra soluzione è prendere un qualcosa che ti faccia da ponte per i dischi USB con un interruttore che accendi al bisogno, cioè dopo l'avvio. „ Infatti ho fatto così, visto che non mi bastavano le prese usb del pc ho comprato una ciabatta multipresa (7 prese) alimentata esternamente con il suo alimentatore, ogni presa ha un interruttore, quindi il disco da 8TB si accende e si spegne insieme al pc, ed è collegato ad una presa usb della scheda madre, l'altro da 3TB è collegato alla ciabatta normalmente è spento quando mi serve accendo la sua presa va in rete lo utilizzo e poi lo spengo, unico inconveniente se trasferisco da disco a disco giro a 40 MB/sec mentre se fossero collegati tutti e due alla scheda madre vano a 100 MB/sec, ma dato che è uno storage la velocità mi frega poco. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |