RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Per tutti gli amanti dei megapixels


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Per tutti gli amanti dei megapixels





avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2021 ore 11:42

Asp, tu però parli di un passaaggio da un sensore APSC (D90) e FF (D700) del 2008 entrambi da 12 MP e sei passato (immagino) ad una A7r (36 MP del 2013) e A7rII o III (42 MP del 2015 o 2017).
Lì c'è stato un salto generazionale enorme dovuto non tanto al numero di MP ma proprio da un salto generazionale sui sensori da te citati.


sì infatti poi ho precisato....;-)

Vado leggermente OT:
Comunque invito un po' tutti a riprendere qualche vecchio RAW a 12mp (tipo quelli della D700) magari ad alti ISO e a risvilupparli con un software attuale, vi assicuro che rimarrete sorpresi.
Questo per dire che l'evoluzione c'è stata sia con l'hardware, sia e soprattutto col software (magari compreso quello dentro alle nostre "scatolette")

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2021 ore 11:49

Comunque anche chi croppa molto dovrebbe chiedersi qual'è la destinazione della foto.

Perchè siete persone che dopo il crop stampano un 40x60 posso anche capire.

Ma se dopo il crop mettete la foto sul web....

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2021 ore 11:57

Bisogna intenderci su cosa si intende per crop, diciamo pure ritaglio che è meglio;-)........

Io ho sempre ritagliato le mie immagini, due su tre subiscono questo (per me) importante trattamento, semplicemente perchè nessuno ha stabilito che le mie immagini devono essere 3x2 o 4x3 o altro.
Ritagliavo anche con 12mp senza troppi problemi, con 42 potrei ritagliare di più ovviamente ma allora vuol dire che ho cannato qualcosa in fase di scatto, quando stampavo in analogico avevo pure lì la taglierina!MrGreen

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2021 ore 12:09

Premesso: sono uno snob culturale scientifico. Significa che rilevo senza quasi mai sbagliare chi ha una preparazione scientifica alle spalle e chi no. Questo Forum da un punto di vista matematico-fisico è abbastanza rasoterra. Io lo frequento perché imparo cose che non so in tanti campi della fotografia (colore, per esempio).
In generale per me è una specie di Zelig. Qui sono attivi parecchi cabarettisti (senza fare nomi, se no mi becco cartellini da Juza).
Dunque: il video è promozionale. I tre "giudici" sono più videografi che fotografi. In genere non si "stampano" video.
Tutto è imperniato sul fatto che non ci sono dettagli piccoli nelle immagini proposte.

Siccome mi piace fare il professorino: vediamo in frequenza (il violetto è ~ 400 nm e il rosso ~ 680 nm, queste sono lunghezze d'onda, perché le frequenze sono troppo grandi per scriverle senza potenze elevate di 10 in Hz!).
Sentiamo i suoni in frequenza. Quasi tutti sanno che un basso ha fondamentali a Hz minori di un soprano. Non solo. Lo stesso La da un soprano e da un basso non "suona" uguale perché insieme alla fondamentale del La a 442 Hz ci sono armoniche diverse.
Qui inizia il paradosso: i nostri due sensi principali "lavorano" in frequenza eppure quando si parla di immagini non giudichiamo direttamente in frequenza come con colori e suoni, bensì in termini di dettagli più o meno risolti (in stampa, per semplificare).
La discussione potrebbe essere troncata qui se fossi certo che tutti sanno cosa sia la trasformata di Fourier. Ma la realtà è che sul Forum ci sono fotografi che si danno molte arie poi non sanno calcolarsi un log in base 2 perché non c'è sulla calcolatrice (esame di coscienza, pls.:-P).
Aspetto la reazione dei semi-analfabeti scientifici prima di proseguire, partendo dall'idea che siamo qui per migliorarci alle zusammen e nessuno muore se non sa che cos'è l'FT...Sorriso

user1036
avatar
inviato il 18 Novembre 2021 ore 12:15

Questo conferma quel che alcuni di noi cercano di dire e spiegare a chi lavora solo con il mouse. L'ultima mostra a Calcata dove ho dato un contributo per l'allestimento, c'era una personale del mio maestro e mentore di fotografia e le prime foto fatte e stampate in formati oltre il metro e mezzo per il lato lungo erano fatte con Fuji apsc di 10 anni fa, credo intorno ai 12/14 mpx, quindi di che stiamo parlando? Ah e se qualcuno pensa che fossero in condizioni ottimali, gli rispondo di no, quasi tutte dovevano avere l'effetto notte e venivano illuminate da luci artificiali o flash.
Certo l'ultima fatta al lago di Martignano l'ha scattata con la nuova medio formato da 100 mpx, ma non è condizione unica e necessaria per fare un'opera d'arte.
Poi come dice chi mi ha preceduto le foto a monitor, i video o la stampa sono tre output ben diversi che permettono di giudicare in maniera diversa una stessa opera.

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2021 ore 12:19

Eppure in tanti stanno aspettando con ansia la prossima da 100mpx


Per quella c'e' già' Fuji MrGreen
A me bastano e avanzano 40-50 megapixels.

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2021 ore 12:27

Io lo frequento perché imparo cose che non so in tanti campi della fotografia (colore, per esempio).

+1

@Valgrassi mi confermi che purtroppo Boscarol non è più tra noi; avevo salvato alcuni appunti dal suo blog ma non è più attivo. Giusto per sicurezza, che non si possa trovare più nulla in giro del suo immenso sapere

avatarsupporter
inviato il 18 Novembre 2021 ore 12:44

Paco ma quindi la stampa del panorama di Firenze, sarebbe venuta prevedibilmente uguale anche con la a7sIII da 12mpx...senza nemmeno scomodare una fotocamera da 24mpx con filtro...;-)

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2021 ore 12:47

Paco ma quindi la stampa del panorama di Firenze, sarebbe venuta prevedibilmente uguale anche con la a7sIII da 12mpx...senza nemmeno scomodare una fotocamera da 24mpx con filtro...


Otto la vedo dura per te! MrGreen

in effetti se un 50-100mpx in stampa è uguale ad un 12mpx è complicato che un 24mpx senza filtro AA possa essere migliore di un 12mpx.

Dobbiamo fidarci di quello che dicono i tipi. E' sempre un atto di fede per chi vuol crederci MrGreen

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2021 ore 12:52

@Valgrassi mi confermi che purtroppo Boscarol non è più tra noi; avevo salvato alcuni appunti dal suo blog ma non è più attivo. Giusto per sicurezza, che non si possa trovare più nulla in giro del suo immenso sapere


e' morto settimana scorsa
da quanto tempo non aggiornasse il sito, non lo so.

www.trevisotoday.it/cronaca/morto-mauro-boscarol-novembre-2021.html

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2021 ore 12:54

Non vorrei ripetere il solito ma mi è venuto in mente "sono sempre i migliori che se ne vanno". Ho cominciato ad apprezzarlo troppo tardi.

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2021 ore 12:58

Non vorrei ripetere il solito ma mi è venuto in mente "sono sempre i migliori che se ne vanno". Ho cominciato ad apprezzarlo troppo tardi.


Non mi pare che divulgatori - forse fin troppo tecnici, certe volte - come lui e Beltrami ce ne siano ancora in giro, purtroppo.

Perdonate l'OT.

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2021 ore 12:59

Valgrassi..... L'"Alle Zusammen"... era un po' che non lo sentivo.... (ho abitato per qualche anno in Osterreich)

Comunque dipende cosa c'è in stampa...... è considerando il sistema occhio/cervello umano, potrebbe anche darsi che 2 stampe, guardate alla dovuta/sensata distanza sembrino uguali, nonostante la diversa risoluzione dei sensori,

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2021 ore 13:10

potrebbe anche darsi che 2 stampe sembrino uguali, nonostante la diversa risoluzione dei sensori
Senza può darsi direi, dipende dalle dimensioni, dalla densità della stampa e da quanto lontano la si guarda, ma se questi tre fattori sono canonici le stampe sono indistinguibili. ;-)

Chiedo poi per un amico: secondo voi Lewis Hamilton sa la composizione e le formule chimiche dei componenti dell'olio dei freni, o come sia scritto nel dettaglio il firmware delle centraline della sua vettura ufficiale di gara?... ;-)

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2021 ore 13:12

Ho utilizzato fino alla loro morte la 5d1 e la d700. Ho tuttora la a7s.
12mp vogliono dire circa 3000x4000 px una volta interpolato.
Stampando a 150 dpi (più di un qualsiasi retino offset) sono 20x30 pollici, ossia 50x75 cm.
Stampe in a3+ e a2 ne ho fatte diverse con quelle macchine, non mancano di dettaglio.
C'era anche un articolo su luminous landscape sullo stesso soggetto: 1ds1 vs 1ds3 se ricordo bene.
Le big megapixel fanno comodo per altro: crop, file croccanti da ottiche non taglienti, correzione ottica delle ottiche non corrette (ca laterale, distorsione, ...).
Un esempio: il 24-105 g va benissimo sulle a7r3 e a7r4, mentre sulla a7s è un disastro.
Se l'ottica riesce a dare un file croccante con solo 12mp di sensore (con sensori poco risoluti servono ottiche molto nitide) si può stampare largo quanto si vuole. Tanto una stampa da un metro di larghezza non la guardi da 30cm di distanza.
Ho consegnato diverse foto finite su riviste con la d2h, mai mi hanno detto che mancavano di risoluzione.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me