RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Piccole stampe in corridoio


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. »
  5. Stampa Fine Art
  6. » Piccole stampe in corridoio




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsenior
inviato il 19 Marzo 2022 ore 18:07

Il mio unico modesto consiglio di scegliere formati orizzontali che in un corridoio lungo cosi sono più conformi bellissime foto tutte hai poi arredato?

avatarjunior
inviato il 04 Febbraio 2023 ore 23:50

Le stampe su alluminio sono bellissime, ma spesso preferisco la classica stampa su carta con bordi o Passepartout per valorizzare maggiormente la foto. Per quando riguarda le cornici e vetro io uso quelli antiriflesso. Costano un pò, ma se decidi di cambiare una stampa la spesa sarà più contenuta. Anche l'aspetto di archiviare una stampa è più semplice e meno ingombrante rispetto ad archiviare e conservare stampe su alluminio. Per le tue esigenze e la poca distanza di osservazione non andare oltre il 30x40 per la sola stampa. Aggiungi un Passepartout e sembrerà più grande. Se decidi di incollare la stampa su supporto senza vetro tieni conto che con il tempo tendono a cambiare colore, e che ogni tanto ti toccherà spolverarle e questo provoca rigature ecc.

avatarjunior
inviato il 09 Febbraio 2023 ore 16:45

Ciao!

Ho avuto il tuo stesso problema 2 anni fa ed ho risolto incollando le foto su pannelli di legno, tramite colla a spray.
Un lavoro davvero economico, in quanto ho stampato le foto su carta cotonata di Saal digital e poi ho comprato i pannelli al brico.
Sono tutte stampe A2 tranne che per una 60*90.
Quest'ultima l'ho incollata ad un pannello molto più spesso ed il risultato è incredibile. Cosa diversa per le altre, in quanto il pannello di legno utilizzato è molto sottile ed ha risentito dei vari sbalzi di temperatura, deformandosi leggermente.
Per le prossime stampe mi sono ripromesso di usare un forex o un dbond, per esser sicuro che non subiscano alterazioni.
Ti allego il link alla discussione, magari ti può esser utile: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4103603

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me