| inviato il 20 Novembre 2021 ore 12:11
Non sapevo serviva essere professionisti per usare google drive, o wetrasfert... |
| inviato il 20 Novembre 2021 ore 12:14
lascia perdere i consigli e non perdere tempo, riprenditi una Canon se con quella facevi foto migliori lo dico senza polemica, inutile tergiversare ed insistere con una macchina se ottieni risultati insoddisfacenti rispetto a prima infine Nikon nelle sue reflex apsc ha sempre usato profili colore ipersaturi e contrastati rispetto a Canon, infatti i jpeg erano uno schifo in ritrattistica, si salvavano solo le professionali FF |
| inviato il 20 Novembre 2021 ore 12:26
Lomo, ma fammi il piacere! Le tue considerazioni fanno schifo. |
| inviato il 20 Novembre 2021 ore 12:29
addirittura io non direi mai di un'opinione altrui che fa schifo, però mi vien da pensare che come carattere te ci sei vicino, visto il livore che hai con chi la pensa diversamente |
| inviato il 20 Novembre 2021 ore 12:32
Semplicemente la tua non è un'opinione. Lo sai benissimo |
| inviato il 20 Novembre 2021 ore 12:36
“ infine Nikon nelle sue reflex apsc ha sempre usato profili colore ipersaturi e contrastati rispetto a Canon, infatti i jpeg erano uno schifo in ritrattistica, si salvavano solo le professionali FF „ Ma se i picture control sono sempre gli stessi dalla + piccola dx all'ammiraglia, per altro esistono profili flat e la possibilità di crearne di nuovi e carica di nuovi. Esempio si trovano tutto i profili che simulano le pellicole. Perché parlate di cose senza la minima documentazione... senza polemica. |
| inviato il 20 Novembre 2021 ore 12:39
Per altro lo sanno anche i muri che i programmi di post produzione non ufficiali non applicano i profili picture controll. Camera Raw esempio usa i suoi. |
| inviato il 20 Novembre 2021 ore 12:46
Ma i vari post li leggete? Ha detto che ha scattato in RAW... ergo i "colori di Nikon che fanno schifo" non c'entrano una beneamata mazza. Fermo restando che io in tanti anni che uso le Nikon digitali non mi sono mai accorto di certi problemi che sembrano così noti... |
| inviato il 20 Novembre 2021 ore 13:13
“ Semplicemente la tua non è un'opinione. Lo sai benissimo „ Paolo ma ci sei ho fai finta, certo che é un'opinione, cosa sarebbe altrimenti |
| inviato il 20 Novembre 2021 ore 13:18
“ Ma se i picture control sono sempre gli stessi dalla + piccola dx all'ammiraglia „ beh la mia esperienza é diversa, mio cognato aveva una Nikon 5500, abbiamo fotografato in più occasioni insieme in ambito famigliare, e i colori che aveva erano diversi della Df, questi per me erano decisamente migliori, meno sparati e più naturali |
| inviato il 20 Novembre 2021 ore 13:24
i parametri di scatto mi sembrano corretti, almeno non ci vedo nulla di particolarmente errato anche se usi diaframmi particolarmente aperti che, in ottiche come la tua, tendenzialmente NON brillano per nitidezza. Dovresti fare delle prove, possibilmente su cavalletto, ad iso, lunghezza focale quella che vuoi (50mm?) ed inizi a chiudere ad f/5 (o quel che è) fino a f/11 - f/13 e vedi come si comporta su un soggetto statico |
| inviato il 20 Novembre 2021 ore 15:10
Io non vedo una foto che sia a fuoco e un paio hanno pure del micromosso. Per il resto lasciamo perdere.... |
| inviato il 20 Novembre 2021 ore 16:27
“ Buongiorno a tutti, mi permetto di disturbarvi per chiedere un consiglio in quanto sono ormai mesi che mi scervello senza trovare una soluzione. Ho sempre scattato con Canon ma 2 anni fa per una serie di ragioni son passato alla 5600 di Nikon. Non potendomi permettere l'obiettivo originale ho optato per un Tamron 18-200. Non sono un professionista ma le foto mi servono per sponsorizzare i viaggi in quanto lavoro nel turismo. Questo il preambolo. Da quando ho cambiato macchina non riesco però a far più foto decenti, in quanto sono spesso tutte sgranate e granulose (non solo il soggetto) e basta ingrandirle un pò per veder sfuocati tutti i dettagli. Ora mi chiedo, secondo voi è colpa dell'obiettivo? Vi mostro due esempi i.postimg.cc/dVp32B7V/XDSC-0186-00001-piccola.jpg i.postimg.cc/W3JHDsB4/DSC-0132-00001piccola.jpg Avete qualche suggerimento da darmi? Vorrei proprio capire se comprando magari l'obiettivo originale questo problema sparisca o meno o se il problema è mio. Vi ringrazio molto per l'attenzione ed auguro a tutti una felice giornata. Stefano „ Stefano Berra, ho scaricato un paio di immagini raw dal sito pwotograpy blog e l'ho elaborate velocemente con camera raw e da parte mia ti posso dire che le immagini che ho visto non hanno evidenti difetti, anzi sono anche migliori della mia D5100 che se abbinata ad ottiche serie era molto performante. queste sotto sono le immagini che ho elaborato e che puoi scaricare. ISO 140 drive.google.com/file/d/1gpXEIuU5GwxQVC3eeDTdZcWfaDN___jb/view?usp=sha ISO 6400 drive.google.com/file/d/1-bfQttG1AXmbYI0QP8LHL0H8JoCDm_eT/view?usp=sha questo sotto è il link della recensione www.photographyblog.com/reviews/nikon_d5600_review#sample_images Potresti caricare qualche file RAW della tua fotocamera su piattaforme come Google drive onde testare la bontà del file raw prodotto dalla tua fotocamera. |
| inviato il 21 Novembre 2021 ore 11:10
Ciao a tutti e grazie per le risposte. Ecco alcuni Nef caricati su Drive. Come vedete da quasi tutte le foto basta ingrandirle leggermente per vedere rumore, i contorni del viso sfuocati, i visi granulosi ect. Ma forse sono io che ho sbagliato i parametri ed un fotografo avrebbe invece tirato fuori delle fotografie migliori. Questo era il mio cruccio iniziale :) drive.google.com/drive/folders/1WCzf_8ABr4C72sLtlpXcd1vWP274RWwR?usp=s Grazie e buona giornata a tutti, Stefano |
| inviato il 21 Novembre 2021 ore 11:57
La 0132 ha il picture control VI che sarebbe il saturo, ti consiglio di lavorare con lo standard, cmq qui il problema è la messa a fuoco. Scatti ricomponendo? Immagino di si quindi posso teorizzare 2 cose: 1-Ti sei spostato troppo dal piano di fuoco, se non ti piace spostare il punto af prova ad usare l'af su riconoscimento del volto. 2- nel ricomporre ti sei mosso trovo velocemente introducendo del mosso. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |